Facundo Campazzo. Il contratto, i “debiti”, le offerte. Il punto della situazione

Mentre tutta Europa parla di Facundo Campazzo, facciamo un attimo ordine. Come si profila il futuro del play argentino?

Mentre tutta Europa parla di Facundo Campazzo, facciamo un attimo ordine. Come si profila il futuro del play argentino dopo la fine del rapporto con i Dallas Mavericks?

Gli ultimi rumors

Marca dà su Facundo Campazzo Real Madrid, Olimpia Milano e Fenerbahce. Scadute le 48 ore per una firma immediata con altra franchigia NBA, si ricorda come il Real fece già un’offerta in estate all’argentino, ma con le parti molto distanti. 

I rapporti peraltro non sarebbero dei migliori, ma in Spagna Campazzo troverebbe un ambiente conosciuto. Il Fenerbahce avrebbe messo sul piatto 9 milioni di euro per tre stagioni, ma la corte si sarebbe ormai raffreddata, nonostante l’infortunio di Wilbekin. Peraltro, non così serio.

Milano viene messa in gioco per lo stop di Pangos, per una classifica non positiva, e per un potenziale economico che potrebbe sconsigliare di dare per già negativa questa stagione europea.

Il quotidiano spagnolo non menziona la Virtus, citata invece da Basketnews. Walter Fuochi, su Repubblica, ipotizza un contatto, ma solo per la prossima estate, se il giocatore dovesse restare sul mercato.

Facundo Campazzo, la storia e il contratto

Facundo Campazzo lascia l’Europa nel novembre 2020. E’ un tira-molla che inizia in estate e si conclude con un escape mostruoso da 6 milioni di dollari (da pagare a rate, al momento il versamento è arrivato a 3.5 secondo l’ultima valutazione di Marca). Può essere “scontato” solo con il ritorno del giocatore a Madrid.

E’ una scommessa per il giocatore, che il primo anno raccoglie 6.5 punti e 3.6 assist di media con 1.2 palle rubate, e il secondo 5 punti con 3.3 assist in 17.9’ di utilizzo.

C’è di peggio, ma alla scadenza del biennale da 6.4 milioni di dollari Denver si defila, e Campazzo resta free agent. Inizia una lunga attesa. Il giocatore ammette di non aver più una «ossessione NBA», ma al tempo stesso precisa la volontà di giocarsi un’altra chance negli States: «La mia priorità numero 1, 2 e 3 si chiama NBA».

Il Real Madrid si mette subito alla finestra, e mette sul tavolo un’offerta triennale (fonte mealaro.com) da 2.8 milioni di euro a stagione, rinunciando anche alla parte residuale del buyout NBA.

Siamo ad agosto e si parla di accordo imminente per il ritorno in Spagna. Il concetto verrà ribadito più volte. Intervistato da AS, l’agente di Campazzo Claudio Villanueva precisa: «Non c’è accordo con il Real Madrid. E’ vero, lo vogliono e Fancundo si è sempre trovato bene con quella canotta, ma con il club non è mai stato firmato nulla».

Mentre i Nuggets motivano il mancato rinnovo («Abbiamo puntato ad un roster con più stazza» il commento di Calvin Booth), dopo la prima giornata di ACB il coach del Real Madrid, Chus Mateo, cerca di alzare la pressione: «Vorrei che ci fosse un posto per lui. Se c’è, benvenuto. Gli siamo molto affezionati e sappiamo cosa può dare. Ma ora non è un giocatore di squadra. Se viene, sarà fantastico. Ma quelli che contano adesso sono quelli che abbiamo nello spogliatoio».

Pare, per l’ennesima volta, una rapida discesa verso Madrid. Invece… esplodono i rumors. Dopo le prime anticipazioni, si parla di un’offerta del Partizan, ma la vera carta pesante arriverebbe dal Fenerbahce: 3 milioni di euro netti a stagione per tre anni. Troppo, forse, anche per il Real Madrid. Anche se in effetti, così, Campazzo dovrebbe girarne 1.3 alla società spagnola per chiudere il contenzioso sull’NBA Escape del 2020.

Real Madrid o Fenerbahce, sarebbe un colpo da spostare gli equilibri in EuroLeague. La “casablanca” aggiungerebbe uno dei migliori play d’Europa (se non il migliore) ad un roster profondissimo e ricco di fisicità. Il Fenerbahce aggiungerebbe qualità ad un reparto esterni con gente come Wilbekin, Calathes e Guduric.

Ma, prima Encestando dalla Spagna, poi Marc Stein dagli Stati Uniti, cambiano le carte in tavola: sul giocatore ci sono i Dallas Mavericks. E sarà firma, un annuale da 1.8 milioni di dollari garantibili solo dal 10 gennaio 2023.

Sino all’addio di questa settimana. Ora, la strada è definita. Campazzo dovrebbe ancora 2.5 milioni di dollari al Real Madrid, anche se a inizio stagione parevano meno secondo altre fonti di informazioni, che parlavano già di 4.7 milioni versati. Accordandosi con un altro club, dovrà comunque sottrarsi quel danaro dal portafogli. Tornando a Madrid, tutto sarebbe condonato.

Chi vivrà, vedrà.

10 thoughts on “Facundo Campazzo. Il contratto, i “debiti”, le offerte. Il punto della situazione

  1. I soldi non sono miei quindi non posso prendere nulla però se si prendesse questo play avremmo risolto tanti problemi e sicuramente non ci sarebbe nessuno che potesse avere qualcosa da ridire.

  2. Mi sembra che il limite di 2m. non voglia essere superato in Olimpia, per cui non è roba per noi

  3. Se iniziamo a farci le pupe mentali sui tetti stipendi di 2 milioni (comunque non parliamo di ingaggi mostruosi) tanto vale indurre i budgets e metterci il cuore in pace puntanti al campionato e lasciando perdere l’Eurolega. Partecipare per partecipare si può fare anche con un budget dimezzato, partecipare per provare a vincere bisogna non guardare il milione in più o in meno

    1. Bello fare il frocio col culo degli altri eh? Tu che dai all’Olimpia, lamentele a parte?

      Scusate il politicamente scorretto

      1. non faccio parte della società e non decido io le strategie, se vince son felice e se non si vince sono abituato, visto che in questi ultimi anni l’importante e’ partecipare in eurolega e mai si e’ partiti da favoriti.

      2. Io abbonamento da sempre circa 35 anni ( anche quando eravamo zero) più di così non so. A questione è che si vuole competere ai massimi ivelli non ci si può fare pippe mentali su 1 milione o meno a Campazzo, quando non hai il play. Se prendiamo Campazzo i soldi li recuperano con i sold out se proprio mancano. Altrimenti ci andranno 4-5000 persone in meno ergo 1,5 milioni in meno di incassi. Il conto non è difficile neanche er te.

  4. Vorrei che prima scrivessero tutti qui ORA e non DOPO che va bene anche se è basso.
    Perché se Pangos non ha stazza, Campazzo è messo ancora peggio…

    Sia chiaro non è io mio pensiero, cerco solo di anticipare i geni del senno del poi…

    1. Aggiungo qualcosa alle tue osservazioni. Se non ci piace Campazzo perché é basso (ma cosa vogliamo?) Wanamaker non è basso ma è criticabile anche lui.
      Si può criticare chiunque tranne Curry?, ma insomma ci sarà un play che ci possa piacere o no? E la squadra secondo me comincia sempre da lì. Trovare un play valido e che rimanga in squadra per un po’ di anni, per me sarebbe un grande passo verso un possibile titolo EL

Comments are closed.

Next Post

Baskonia-Olimpia Milano | Lo shootaround alla Buesa Arena

Olimpia Milano al lavoro a Vitoria. Questa sera la grande sfida della Buesa Arena con il Baskonia. Lo shootaround dei giocatori
Baskonia Olimpia Milano shootaround

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: