la Repubblica titola: Eurolega, ci vuole un’altra Armani per uscire indenne da casa Virtus

Alessandro Maggi 11

la Repubblica-Milano titola a pagina 11: «Eurolega, ci vuole un’altra Armani per uscire indenne da casa Virtus»

la Repubblica-Milano titola a pagina 11: «Eurolega, ci vuole un’altra Armani per uscire indenne da casa Virtus». 

Così Massimo Pisa: «Soffia tramontana gelida fuori e dentro quest’Olimpia, mandata all’inferno da Scafati e dai suoi veterani, Ale Gentile in testa. Ottavo posto alla settima giornata, un record stagionale da 40% di vittorie (coppe comprese) e un elettroencefalogramma agonistico pressoché piatto: se non è il grado zero, siamo lì». 

«Anche mediatico, vista la tempesta accesa dalle ultime parole di Ettore Messina, attaccato via social dagli ex Napier, James e Gudaitis e costretto a rapida smentita a proposito del playmaker dell’ultimo scudetto e alle sue presunte voglie di ritorno da Belgrado. Che fossero frasi dal sen fuggite o mal riportate, nessuno sentiva il bisogno del supplemento di bufera: alla depressione basta e avanza l’orrido che l’Armani sta producendo in campo».

11 thoughts on “la Repubblica titola: Eurolega, ci vuole un’altra Armani per uscire indenne da casa Virtus

  1. Armani ?? Si chiama OLIMPIA !!
    Sennò il titolo è : “…per uscire indenne da casa Segafredo”

  2. S’è lamentato anche Gudaitis?
    Non mi sorprende, ma m’era sfuggito.
    Non mi sorprende perché era un centro vero, ottimo, “quindi” ovviamente è stato cacciato da Messina 😞

    1. Non c’è niente da fare, non vuole centri classici con movimenti spalle a canestro e mano educata che partecipando attivamente all’azione tolgono un po’ di pressione agli esterni rendendoli ancor più letali, non ne cerca mai uno così pur avendo negli anni portato all’Olimpia un campionario variegato di giocatori che nemmeno sul Postalmarket, vai a capire il perchè…

  3. Gudaitis dopo il grave infortunio patito quand’era all’Olimpia non è più tornato quello di prima, quindi non è stata una gran perdita.

    L’ironia delle sliding doors ha portato a rimanere in Olimpia, al posto di Gudaitis e con un 2+1 voluto proprio da Messina, uno dei centri più scarsi mai visti a Milano: Kaleb Tarczeweski, che con la palla in mano sotto canestro non sapeva proprio cosa farci e andava nel panico malgrado i 214cm.

    1. Anche senza infortunio avrebbe fatto la stessa fine perché nel gioco di Messina non è contemplato il centro (Hines è un capitolo a parte essendo un centro atipico oltre un pretoriano del pastore).

  4. La responsabilità dell’allenatore è quella di mettere i suoi giocatori in condizione di rendere un pó meglio di quanto visto finora, se non ce la fa servono correttivi, altrimenti finisce male, e se i correttivi sono cambiare giocatori a nastro, io, fossi dirigente della società, qualche domanda sul coach me la farei.

  5. Ho letto l’articolo della rosea sulla partita. Che però titola Jordan Mickey fuori un tot, ma non ricorda che Billy Baron cecchino Olimpia spesso decisivo dove conta, in Eurolega, non potrà dare il suo apporto in attacco, che non vale certo meno di quello di Mickey. Dunque se con le assenze della Virtus ci fanno i titoli di giornale, le nostre assenze pesano zero?
    Gazzetta sempre meno affidabile, o magari tortellinofila.

  6. Sono 2 anni che ci facciamo domande sull’operato del Coach !!!!!!!!!!!!
    Ma non la dirigenza (che è il coach stesso) è la Proprietà che dovrebbe porsi il problema.
    Ma al posto di affrontarlo (il problema ) lo nega …….. Purtroppo .

  7. Dare tutte le colpe ai giocatori può non essere, paradossalmente, un gran complimento per chi siede in panchina.
    Qualcuno potrebbe pensare che conta poco, nel bene e nel male,
    specialmente se chi siede in panca è anche chi sceglie i giocatori
    Io darei un concorso di colpa, ma se hai un roster da 18 giocatori, proprio per evitare i cali di tensione (che con stagioni da 80 partite e oltre sono normalità) devi tenere pronti tutti, e magari evitare di dare la colpa delle sconfitte a chi gioca 30 secondi.
    Poi è raro avere gicoatori “contro” il coach, molto più frequente avere giocatori che si scoglionano e non riescono a dare il 101% che servirebbe in certe situazioni (poi c’è giocatore e giocatore, c’è chi è più impermeabile e chi meno… e via così).

Comments are closed.

Next Post

Virtus-Olimpia Milano, 5 domande 5 | Liti e confronti per avere una chance

Virtus-Olimpia Milano, un nuovo confronto è in arrivo oggi. Un pessimo momento per i biancorossi, una sfida delicatissima

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: