Urania Milano, occasione persa! Gli Sharks dominano a Roseto

Preziosa occasione playoff sprecata per l’Urania Milano che cade a Roseto al cospetto di una squadra incerottata e a fondo classifica

Preziosa occasione playoff sprecata per l’Urania Milano che cade a Roseto al cospetto di una squadra incerottata e in cerca di punti per rialzarsi dal fondo della classifica.

In un palasport deserto o quasi (partecipazione al minimo, secondo i commentatori a causa dell’allarme Coronavirus a Milano), la squadra di Davide Villa non riesce mai a prendere il controllo del ritmo di gara, venendo meno in un desolante secondo tempo.

80-55 il finale

Il tabellino

(12-9, 19-19, 25-15, 24-12)

Negri 3, Sabatini 11, Montano 12, Benevelli 8, Raivio 13, Piatti 0, Giardini ne, Piunti 2, Pagani 2, Lynch 4 (10r)

13/37 da 2, 6/20 da 3, 11/15 ai liberi, 46-27 a rimbalzo, 18-16 palle perse, 7-8 assist, 86-42 valutazione

Roseto vs Urania Milano | La cronaca della gara

Roseto come sempre a mezzo servizio, con Oliva, De Fabritiis, Canka e Menalo fuori dai giochi, Urania con Benevelli a mezzo servizio, e che nei primi 6’ produce solo la bomba di Montano.

1/9 da 2, 1/4 da 3 i dati della squadra di coach Villa a fine primo quarto, per un 12-9 figlio soprattutto di una difesa che impone 6 palle perse ai padroni di casa.

D’altronde, cosa nota, l’Urania è squadra da trasferta, con le sue 7 vittorie lontano dal Lido, mentre Roseto ha necessità di tenere bassi i punteggi.

Soprattutto dopo il problema alla caviglia mostrato da Yancarlos Rodriguez nel primo quarto, lui che degli Sharks è la prima opzione offensiva dal giorno del ritorno da Cantù. 

Nel secondo quarto Sabatini fissa da 3 il primo sorpasso dopo 2’ (14-16), Lynch manca totalmente in attacco ma firma 7 rimbalzi e 2 stoppate in difesa.

Roseto pare perdere la testa con 5 falli in 3’ e tecnico a coach D’Arcangeli compreso, ma si ritrova con 9 punti in fila dal protagonista che non ti aspetti, Nemanja Dincic, ex Napoli. 

Ci vogliono le firme pesanti, Benevelli c’è con i 5 punti del 29-28 a 34’’ dalla sirena, Raivio subito dopo spende un inutile fallo su Rupil per i liberi del 31-28 al minuto 20.

Il terzo quarto della condanna

E’ l’apertura al terzo quarto della massimo sofferenza, proprio in quei 10’ che in questa stagione avevano sempre condannato i padroni di casa.

Semplicemente, Roseto ha altra velocità nella circolazione di palla. Con Rodriguez che colpisce dalla media e dalla distanza, con Bayehe che domina in post basso Lynch, con Nikolic che regala i suoi lampi di classe.

25-15 il parziale, con gli Sharks che toccano il massimo vantaggio sul 53-39 a 1.50.

Disavanzo che nel quarto quarto tocca il 71-46 a 3’, a conferma di una confusione che appesantisce mente e gambe all’Urania Milano, destinata ad una sconfitta pesante nelle dimensioni e nella sostanza.

Next Post

Ma che gara ha giocato Nicolò Melli?! E' record in NBA

Un’altra notte da ricordare per Nicolò Melli. L’ala azzurra ha toccato il suo record in carriera nel successo dei Pelicans sui Warriors per 101-115
Nicolò Melli

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: