Krunoslav Simon può essere la luce da seguire, ma anche l’eroismo di Madrid porta con sé errori e dubbi da risolvere

L’Olimpia Milano cade a Madrid per 94-89, chiudendo una serie di 2 vittorie in fila. Se oggi il record 15-15 pare potenzialità ultima per ritrovarsi in zona playoff (Darussafaka attualmente ottavo con 10-10), ecco che la squadra di Jasmin Repesa si trova chiamata ad un 9-1 con gare come Istanbul (Anadolu), Vitoria e Atene. Tutto molto, ma molto difficile. Resta la prestazione, che segue quella con l’Olympiacos e migliora, non di poco, quanto visto al Forum contro il Galatasaray. Gli ingredienti? Compattezza, volontà, spirito di insieme… e alcuni temi ulteriori.

Tenuta. L’Olimpia Milano resta in gara per 40’ contro il Real Madrid, appannandosi a 2’ dopo l’85-85 di Milan Macvan, ma arrendendosi solo negli ultimi secondi ad una ritardata chiamata arbitrale, e al netto «flopping» di Sergio Llull. E’ un cambiamento non da poco, e non certo solo per il banale confronto con la serie di dieci sconfitte in fila. Nel girone di andata, ad esempio, la squadra di Repesa venne meno a cavallo tra terzo e quarto quarto (20-6 di parziale), o nel quarto con lo stesso Real Madrid (14-6 di parziale dopo un avvio stentato, con 3 rimbalzi offensivi concessi). Venerdì sera invece la tenuta è stata totale, con pronta risposta al doppio 5-0 dei madrileni nel terzo quarto. Segnale non da poco per chi aveva perso ogni fede nel sistema di gioco;

Individualità. Che rinascono nella collettività. Miroslav Raduljica regala 12 punti in 14’, servendo anche 2 assist. Zoran Dragic in 24’ ne segna 13, senza arenarsi allo 0/3 dall’arco. Sono elementi che vivono secondo lo scenario, perché d’improvviso è tornata una regia (Kalnietis e Cinciarini) e simboli di combattimento, McLean e Macvan;

Krunoslav Simon. L’Olimpia Milano, forse, oggi ha un leader. L’uomo che cantava solo tra i «pigmei» della LBA ha alzato la voce anche tra i «giganti» dell’EuroLeague: 19 punti contro il Galatasaray, 16 con l’Olympiacos, 20 a Madrid. Il tutto sempre con prestazioni sopra i 20 di valutazione. Se il croato accetta il ruolo e scende a patti con sè stesso, i biancorossi hanno un’ombra da seguire.

Resta poi il concetto della gara in sè, per quel che è il suo valore ultimo. Repesa ammette l’amarezza per una gara dove i troppi errori sono costati una sconfitta. A ragione. Errori collettivi, a rimbalzo, ma anche nelle letture dello stesso coach croato. Nel quarto quarto Hickman rimane in campo per molti minuti, probabilmente per favorire la carta offensiva sopra quella difensiva, e trovare punti in uno contro uno. L’ex Maccabi piazza la tripla del +5 a 7’ dalla sirena, ma fallisce quella successiva per l’allungo decisivo. Dettagli, ma non sono solo le conclusioni a fare una partita: Hickman priva l’Olimpia di una regia, rendendo inutile ogni transizione offensiva, e aprendo a quelli errori che rendono letali i madrileni in campo aperto (nel fondamentale, da quattro anni, i migliori in Europa). 

Infine Rakim Sanders. 8 punti in 19’ con 3/7 al tiro. Contano gli acciacchi, ma anche l’evidente necessità di riportare l’ultimo tassello all’interno del progetto. Le parti viaggiano sulla stessa lunghezza d’onda?

Alessandro Luigi Maggi

Next Post

La rassegna stampa del 31 gennaio

LA GAZZETTA DELLO SPORT   LA GAZZETTA DELLO SPORT – MILANO&LOMBARDIA   REPUBBLICA – MILANO

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: