La Top 10 dei Coach del basket italiano All-Time | Il meglio secondo ROM

Top 10 Coach Basket italiano | Secondo la redazione di ROM, la classifica che dieci tecnici che hanno segnato il gioco in Italia

Top 10 Coach Basket italiano. Nel giorno del centenario dalla nascita di Cesare Rubini, inevitabilmente torna d’attualità il gioco “del più grande”.

Tra tecnici nati in Italia, e grandi personaggi dall’estero che hanno lasciato il segno qui da noi, ecco la Top 10 secondo ROM.

(1/11, scorri in fondo per cambiare pagina e proseguire nella lettura della classifica)

4 thoughts on “La Top 10 dei Coach del basket italiano All-Time | Il meglio secondo ROM

  1. Bellissima carrellata condivisibile 99%, avrei messo al 4 posto il grande Dan. Speriamo a breve di poter riscrivere la storia.

  2. Personalmente includerei Giancarlo Primo che ha dato la prima dimensione internazionale al basket italiano con la prima storica vittoria sugli USA ai mondiali di Lubiana del 1970 e il 4° posto alle Olimpiadi di Monaco 1972. Non sempre sono le vittorie che rendono grande un coach, ma anche ciò che insegna e che rimane ai posteri. Una menzione d’onore (fuori dalla TOP) la darei pure idealmente anche a Elliott Van Zandt che fece passare l’Italia dalla palla al cesto alla pallacanestro insegnando e facendo conoscere i fondamentali nella penisola.

    1. Che bell’articolo! Su molte cose non sono d’accordo, ma difficile trovarsi d’accordo su tutte e dieci le posizioni. Per me Dan Peterson è al secondo posto dopo Cesare Rubini. Intelligenza cestistica senza pari: la mossa di Gallinari a marcare Larry Wright nella finale BancoRoma-Billy del 1983 è da genio del basket (anche se poi la serie la vinse il BancoRoma). Ma è solo l’unica di una lunga serie. Creò nel tempo uno squadrone inarrivabile perché era prima di tutto un gruppo di giocatori. Grandissimo, secondo me. Sandro Gamba terzo e Asa Nikolic quarto, ma semplicemente perché era l’allenatore della rivale storica Varese. Perché anche lui era un genio assoluto in panchina e se non fosse per quanto scritto sopra se la giocherebbe con il grande Dan. Questi, secondo me, i quattro più grandi: Rubini, Peterson, Gamba, Nikolic. Ma di allenatori grandi, anche se fuori dalla top ten ce ne sono stati: Riccardo Sales, grande e competente scopritore di talenti, Dido Guerrieri, lo stesso Pianigiani non lo trascurerei (sei scudetti, dei quali uno con noi…). Sono classifiche sempre molto complicate da fare. Grazie davvero Alessandro. Mi ha fatto fare un bel salto indietro in un basket sicuramente molto diverso da quello attuale, ma non per questo meno affascinante ed appassionante.

Comments are closed.

Next Post

Malcolm Delaney si candida per un'ultima occasione con l'Olimpia Milano

Malcolm Delaney è fermo da tempo. Il play USA non vede più il campo dalla bandiera bianca alzata prima degli LBA Playoffs 2022
Malcolm Delaney

Iscriviti

%d