Davies 6 – Avvio soft, come tutta la squadra che in difesa deve ancora prendergli le misure. Poi nel quarto quarto capisce l’antifona, entra in campo con maggiore volontà, e piazza 6 dei suoi 8 punti. Anche 5 rimbalzi.
Thomas 8 – A nostro avviso vero mvp di serata con 15 punti, ma tante giocate chiave in post basso che fanno rifiatare la squadra. 15 punti con 4/6 da 2.
Mitrou-Long 7.5 – Sbaglia le prime 3 triple, poi ne piazza 3 in fila e infine chiude con 4/8 da fuori. 19 punti in totale con anche 3 appoggi al ferro. E’ l’agente speciale degli uno contro uno a giochi rotti.
Tonut 6 – Approccio sereno, tranquillo, con grande attenzione alla difesa. Il dialogo con Messina è fitto, nel quarto quarto si fa sentire.
Melli 6.5 – Lavora all’intesa con Davies, per un gioco a due in post alto che può regalare emozioni sul medio-lungo termine. Sul -12 cambia registro anche se avrebbe bisogno di tempo: 12 rimbalzi e 3 assist.
Baron 6 – Prestazione non di alto livello offensivo ma di grande attenzione, come dimostrano i 4 assist. Nel finale trova una giocata da 3+1, tanto per farsi sentire.
Ricci 7 – Piazza 3 triple in serie nel terzo quarto tanto per mandare i titoli di coda. E’ in fiducia, come dimostrano i 4 rimbalzi. Deve giocare.
Biligha sv
Hall 6 – Parte in regìa vista l’assenza di Pangos, confermandosi terzo play, se non secondo, in EuroLeague. 7 punti, 4 rimbalzi e 4 assist di sostanza, e anche un 3/4 al tiro che è un cambiamento rispetto all’imprecisione di questa pre-season.
Baldasso sv
Alviti sv
Hines 6.5 – Nel momento peggiore, cioè in avvio, dona energia e indica la via alla squadra. Chiude con 3 punti e 5 rimbalzi.
Coach Messina 6.5 – Avvio importante per quello che è il reale vantaggio mostrato sul Maccabi, ovvero superiore ai 15 punti. Piace la volontà d’intesa tra Melli e Davies.
Ma perché, Baron era in campo?…
Comincio a pensare che sia il gioco della squadra che non permette agli specialisti del tiro in uscita dai blocchi di giocare al proprio livello, perché Baron s’è visto proprio poco e quando s’è visto non era mai in situazioni di vantaggio.
Poi sì, ha piazzato quella tripla bestiale, ma quella è stata una giocata estemporanea, segno di grande talento, ma non certo di capacità della squadra di renderlo efficace.
Siamo solo all’inizio e i meccanismi si devono rodare, ma secondo me questo è un altro punto da tenere sotto osservazione speciale.
Vogliamo parlare di Mitrou Long? 🤪
Non ho visto la partita, avanzi l’ipotesi di un parallelismo Daniels-Baron relativo alla difficoltà di costruzione di tiri in uscita dai blocchi?
Su Long l’articolista lo definisce: “il re dei giochi rotti “, definizione che, per quanto visto da me l’anno scorso in quel di Brescia, condivido. Sulla sua capacità nel ruolo di play, attendo di vederlo all’opera personalmente
Diciamo così: in generale dalle prime mosse Baron mi pare un giocatore ben più consistente di Daniels, più capace di fare tante altre piccole cose, più abituato al gioco europeo – anche se di partita sue ne ho viste solo 4 finora – quindi non li metto assolutamente sullo stesso piano, a tutto vantaggio di Billy.
Oggi però, e dico oggi, ha sofferto di qualcosa di cui ha sofferto anche Daniels, aldilà delle qualità personali.
Oggi, che era la prima partita di EL, per quanto di preseason, Baron di tiri da 3 ne ha fatti 1, costruito da solo e piuttosto improbabile, anche se bellissimo: da lontanissimo e con fallo e, se non ricordo male, solo perché stavano scadendo i 24.
Poi è andato altre due volte in lunetta, ma non erano proprio dei riccioli, come ci si potrebbe aspettare, mi sono sembrate più iniziative sue dal palleggio.
Insomma s’è notato poco, ma anche non è stato messo in condizioni di fare il suo.
Questo dice la partita di oggi, secondo me, con tutte le cautele del caso, di un inizio stagione eccetera eccetera.
Prova a mio avviso piuttosto convincente della nostra grande squadra contro un avversario di rango Eurolega.Ottima prova di Thomas,migliore in campo,una menzione d’onore anche per Pippo.
Su Nicolò inutile ripetersi,in questo momento e’ il numero uno in Europa..
Non mi trovo al contrario assolutamente in accordo con il signor Maggi sul voto a Naz che e’ peraltro uno dei miei beniamini.L’assenza di Kevin ha evidenziato tutti i suoi limiti in regia che poi sono gli stessi di Devon ( come pure lo erano di Malcolm).Con lui la squadra non gira come dovrebbe perché non e’ il suo ruolo e probabilmente non lo sarà mai quantomeno a livello Eurolega,questo non vuol dire che non sia stato comunque autore di una prova gagliarda.Ci sarà da sperare che Kevin goda sempre di ottima salute perché in caso contrario in Europa la sua assenza sarà un problema di difficile risoluzione.Quanto agli altri prova decorosa di kyle e Devon,piuttosto opaca di Brandon e Billy.
Spendo due righe pure per Stefano che ho sempre considerato un ottimo arrivo:ancora non ci siamo,puo’ e deve dare molto di più altrimenti il campo lo vedrà solo il sabato o la domenica….
Fammi dire soltanto che Hines appare evidentemente impallato da questa fase della preparazione atletica, in cui hanno i muscoli gonfi e pesanti per i carichi di lavoro: non si muove con la solita scioltezza e non riesce a essere dove vorrebbe essere. Impressione mia, ovviamente.
Fammi dire anche che la prima schiacciata di Davies nel quarto quarto, togliendosi dal corpo il difensore aggrappato a lui è stata clamorosa, di una bellezza, grazia e potenza davvero rare in un centro di 209 centimetri 😀
Signor Palmasco non sarà certo sfuggito ad un osservatore attento ed acuto come lei che a rimbalzo le cose non hanno funzionato molto bene e non avevamo davanti Tavares e Poirier e neppure Zisic e Pleiss tanto per capirci.Aggiungo che tra Pippo e Nicolò ne sono stati tirati giù 16 contro i 10 dei nostri centri.
Poi possiamo trovare tutte le giustificazioni del mondo come pure esaltare gesti atletici di rilievo ma a mio avviso qualcosa su cui riflettere in posto cinque a mio avviso lo avremo spesso.
Borletti sono abbastanza d’accordo, ma ho scritto una nota su un altro post, mi sembra su quello dei tabellini, che parla proprio di questo scompenso sotto canestro.
Per qual che vale, e non certo per fare il mio punto, ma per aggiungere qualche considerazione che potrebbe aiutare a spiegare, anche se autocitarsi non bisognerebbe mai farlo.
Si è vero, autocitarsi non bisognerebbe mai farlo, ma scritto da te perde di valore visto che tu arrivi addirittura ad autovenerarti 😂😂
Lei sa che leggo sempre con molta attenzione i suoi interventi ma confesso che questa volta mi era sfuggito il post a cui lei ha fatto riferimento.Noto peraltro con piacere,per quel poco che può contare,che lei ha dato la mia stessa lettura alla prova del buon Naz…
Caz, Palmasco, sei riuscito ad ammansire il ringhioso Borletti, che con te diventa addirittura ossequioso, un agnellino venerante…🤣🤣
mah paragonare daniels a baron e’ come paragonare kaleb a davies, mitrou long non e’ pangos o il chacho, ma non puoi avere due pangos………..si vince a maggio, nn a settembre.
Secondo me era giusto paragonarli come tiratori non abbastanza coinvolti in attacco. Sarebbe un peccato avere un tiratore nell’uscita dai blocchi così e non riuscire a coinvolgerlo. Speriamo che questo non accada.
Daniels solo una cosa sapeva fare ma non si è mai riusciti a fargliela fare. Per fortuna baron non sa fare solo quello .
Buongiorno a tutti, piacere Andrea.
Leggendo alcuni vostri commenti mi permetto di chiedervi una cosa… siete convinti che Davies sia il completamento corretto per Sir? Io lo dico da un mese: no ! Un centro da 4.2 rimbalzi in carriera leggerino come lui quello che ti da in attacco non basta a nasconderlo dietro. In post non terra i big europei . Ricordatevi poi che in % è miglior rimbalzista in attacco che dietro.
Mi sta bene la gran qualità di Davies in attacco, che oltretutto, se hai visto la partita di ieri contro Maccabi, tanto “leggerino” non è.
Per quanto riguarda la difesa, i big europei – penso tu intenda quelli grandi e grossi – Melli ha già dimostrato di saperli tenere alla grande. Brandon terrà quelli agili e veloci, ne ha la qualità, o le ali grandi.
Secondo me.
Non sono preoccupato per niente.
Un centro forte in attacco come lui ci voleva come il pane, non vedo l’ora di vederlo in eurolega con melli.
Guarda che non è un rookie di cui dobbiamo capire le potenzialità però, eh. Ha fatto 3 final four, è stato All-EuroLeague First Team, ha portato le sue squadre, se non ricordo male, sempre alle serie playoff da quando gioca in EL. Il suo body of work è lì da vedere, dire che non tiene i big europei è fattualmente falso.
Secondo me dobbiamo dimenticare le figure del pivot e del playmaker che dominavano la scena fino a ieri. Olimpia gioca di sistema, cambio sistematico in difesa e movimento sincrono in attacco da cui l agilità fa premio rispetto alla stazza o allo schema rigido.