Prosegue il nostro viaggio giornaliero nella stagione biancorossa appena conclusa, con l’analisi e le prospettive per il futuro dei giocatori del roster 2020/21, aspettando i nuovi acquisti dal mercato. Oggi tocca a Sergio Rodriguez, uno degli uomini chiave dello spogliatoio biancorosso.
Sergio Rodriguez | Le statistiche della stagione
Serie A: 31 partite giocate per 21.4 minuti di media, con 11.5 punti (38% da 2, 45% da 3, 91% ai liberi), 1.7 rimbalzi, 5.1 assist e 12.4 di valutazione
Eurolega: 37 partite giocate per 19.5 minuti di media, con 9.7 punti (60% da 2, 35% da 3, 91% ai liberi), 2 rimbalzi, 4.5 assist e 10.8 di valutazione
Sergio Rodriguez | Il giudizio sulla stagione
Il Chacho ha vissuto un’altra stagione ad alto livello in maglia biancorossa, seppur con qualche passaggio a vuoto. Un inizio di stagione un po’ in sordina, poi l’avvio dell’Eurolega ha rivisto il giocatore superlativo di tutta la sua carriera, con quella prova contro il Real Madrid a dare il via all’annata stellare europea dei biancorossi. Quello è stato un punto cardine della stagione milanese, così come quella serie di vittorie consecutive nella massima competizione continentale, con a cavallo il trionfo in Coppa Italia, di cui Rodriguez è stato indiscusso protagonista.
Qualche alto e basso nei playoff europei, dove comunque non è mancato il suo contributo, così come una Final Four un po’ ad intermittenza, su cui la difesa del Barcellona ha fatto un gran lavoro. I playoff italiani hanno visto un ottimo Chacho fino alla serie con Venezia, poi i tentativi (non riusciti) di guidare i biancorossi nelle prime due sfide di finale con la Virtus, andando comunque in doppia cifra, e le ultime due partite di grande difficoltà. Soprattutto fisica. Dove una stagione infinita ed i 35 anni si sono fatti sentire.
Sergio Rodriguez | Il contratto con l’Olimpia
Il triennale con l’Olimpia firmato nell’estate 2019 ha ancora un anno di validità e, dunque, vedremo nuovamente il playmaker in maglia biancorossa, anche nella prossima stagione.