Olimpia, cosa resta della stagione 2019/20: Paul Biligha

Proseguiamo il nostro viaggio nella squadra biancorossa: oggi tocca al lungo azzurro, arrivato la scorsa estate all’ombra della Madonnina

Mentre l’Eurolega non si arrende e continua a sperare di poter concludere la stagione (seppur sembrano davvero insormontabili alcuni ostacoli al momenti), proseguiamo il nostro viaggio nella stagione 2019/20. Dopo aver parlato di Amedeo Della Valle e Vlado Micov, seguendo i numeri di maglia dell’Olimpia Milano, è il turno di Paul Biligha.

Paul Biligha | Le statistiche della stagione

Serie A: 21 presenze per 13.6 minuti di media, 3.4 punti (58% da 2, 0% da 3, 57% ai liberi), 2.4 rimbalzi, 0.3 assist e 4.8 di valutazione

Eurolega: 13 presenze per 13:22 minuti di media, 2.9 punti (41% da 2, 0% da 3, 90% ai liberi), 2.3 rimbalzi, 0.4 assist e 2.9 di valutazione

Paul Biligha | Il giudizio sulla stagione

Arrivato in biancorosso la scorsa estate, come terzo centro, il lungo azzurro ha giocato delle discrete partite, quando è stato chiamato in causa da Ettore Messina. Anche con alcune prove di energia in Eurolega, dove si è trovato contro, per la prima volta nella sua carriera (Nazionale esclusa), i migliori lunghi del Vecchio Continente. Non sono e non saranno le cifre a dare un reale valore all’apporto di Biligha alla squadra biancorossa, non essendo, tra l’altro, mai stato un realizzatore.

A Milano ha compiti diversi, avendo davanti due giocatori del calibro di Tarczewski e Gudaitis (con anche altri giocatori utilizzabili da 5 in alcune occasioni), ma doveva farsi trovare pronto nei minuti in cui veniva messo sul parquet, portando energia e voglia di battagliare sotto canestro. La maggior parte delle volte l’ha fatto e l’esperienza di quest’anno potrà essergli utile anche per le stagioni future. Anche se lo stop alla stagione non gli ha permesso di giocare le gare decisive.

Paul Biligha | Il contratto con l’Olimpia

Biligha ha firmato un triennale la scorsa estate con l’Olimpia Milano ed ha quindi un contratto fino al giugno 2022. Farà ancora parte del roster biancorosso anche nella prossima annata, magari ritagliandosi uno spazio più ampio in LBA e lasciando così ‘riposare’ maggiormente i compagni di reparto per le battaglie di Eurolega. Dove comunque non sarà uno spettatore.

Next Post

Bel gesto degli Ultras Milano. E l'Ospedale Sacco ringrazia

Bel gesto degli Ultras Milano. E l'Ospedale Luigi Sacco ringrazia. Bravi ragazzi! Un bel gesto per una città che sta vivendo giorni drammatici
Ultras Milano

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: