“Mi piacerebbe rimettere a posto il PalaTrussardi, è la dimensione giusta per questa squadra”: le parole sono di Leo Dell’Orco, presidente dell’Olimpia Milano, nell’intervista di ieri alla Gazzetta dello Sport. La società biancorossa sta pensando ad una casa definitiva, dopo l’abbandono della ristrutturazione del Palalido (comunque troppo piccolo) e con un Forum sempre in affitto.
L’Olimpia Milano al PalaTrussardi | Perché ci piace
Lo avevamo già scritto alcuni anni fa, avanzando proprio l’idea del PalaTrussardi come opzione da valutare attentamente per l’Olimpia Milano. Ed ora siamo ancora convinti possa essere una soluzione intelligente e forse la migliore possibile. Ovviamente l’impianto va completamente rifatto, perché quello esistente non era costruito per il basket ed ora è anche decadente e abbandonato già da un po’ di anni. Ed è diventato un rifugio per senzatetto.
Però ci sono tantissimi punti di forza: l’area è molto vasta e, dunque, può essere costruito con la capienza ritenuta ideale (si parla di circa 8.000/9.000 posti) per l’AX Armani Exchange. È a Milano ed è fornito di servizi essenziali per i tifosi: c’è la metropolitana di Lampugnano, il parcheggio ATM annesso ed è anche vicino all’uscita dell’autostrada. Quindi facilmente raggiungibile, a qualsiasi ora e in qualsiasi giorno si disputi la partita.
L’Olimpia al PalaTrussardi | I tifosi di Inter e Milan
C’è anche un altro punto a favore: la vicinanza con lo stadio di San Siro. Con una combinazione di orari favorevoli, infatti, l’Olimpia Milano al PalaTrussardi potrebbe venir seguita anche dai tifosi di Inter e Milan all’uscita dallo stadio (o all’entrata), dopo (o prima) aver visto la partita di calcio. Un po’ come avveniva negli anni ’80, prima del crollo del palazzo di San Siro.
Certo, ora i tempi sono cambiati e si parla sempre più spesso di ordine pubblico per definire orari e date delle partite. E magari non piacerà l’idea di avere due eventi sportivi ravvicinati ad orari compatibili. Un po’ come avvenuto per l’orario delle 12 di Milano-Trieste al PalaLido, evitando di avvicinarsi troppo ad Inter-Juventus della serata.
L’Olimpia al PalaTrussardi | Operazione possibile?
Obiettivamente, però, fatichiamo a vedere altre controindicazioni all’eventuale spostamento in un nuovo PalaTrussardi dell’Olimpia Milano, raggiungibile in meno tempo rispetto al Forum di Assago per la maggior parte dei tifosi biancorossi. La vera domanda è: si tratta di un’operazione fattibile?
Il ‘vecchio’ PalaTrussardi (ora PalaSharp) è inserito tra gli impianti per le Olimpiadi invernali 2026 di Milano-Cortina, come la Milano Hockey Arena ed il Comune ha dichiarato di voler pronto l’impianto entro la fine del 2021.
Dunque, la necessità di ristrutturare il palazzo c’è, anche nell’ambito della riqualificazione della zona di Lampugnano. Ma servirebbe vincere il bando pubblico, per il quale si parla di altri investitori interessati. E probabilmente poi convivere con la squadra milanese di hockey (attualmente in Serie C, ma sempre con un buon seguito), non occupandolo ovviamente durante le Olimpiadi 2026. Ma può essere un problema superabile.
Articolo interessante. Mi chiedo solo una cosa. Dell’Orco parlava di circa 8000 posti, l’Eurolega (al netto di deroghe) non ne chiede mica 10000 oppure è una regola superata?
Credo comunque che Bertomeu parlando di nuova arena a Milano facesse riferimento al Palaitalia di Santa Giulia che dovrebbe avere circa 3000 posti in più del Forum. Se la squadra crescesse in questi anni potrebbe anche diventare un impianto adatto (magari sovradimensionato per la LBA, ma la storia recente dice che in Eurolega se la squadra va bene ai 10000 ci si arriva senza problemi)
Tanti bei ricordi al PalaTrussardi, ma non credo sia l’impianto adatto per l’Olimpia, non se avesse una capienza sotto (ben al di sotto) dei 10.000 posti.
Sì restano i 10.000 posti per l’Eurolega, anche se c’è più di un palazzo sotto quella capienza, attualmente tra le squadre partecipanti. La cifra di 8/9.000 era quella di cui si era parlato, ma potrebbero non esserci particolari problemi eventualmente a portarla ai 10.000 regolamentari, vista l’ampiezza dell’area e la distanza dalle case. Ovviamente per ora è solo un ragionamento in generale legato alla dichiarazione fatta da Dell’Orco e non è basato su un progetto presentato.
La dichiarazione di Dell’Orco nasconde forse linee guida per il futuro… però è anche vero che in casa Armani si è parlato di usare il PalaLido (poi ritenuto troppo piccolo), si sondò l’opzione Ex-Padiglione 3 della Fiera, già storica sede dell’Olimpia, ma anch’esso risultò troppo piccolo… Il PalaTrussardi ha uno spazio molto limitato e gli storici 8-9.000 posti sarebbero molti di meno con un impianto progettato con criteri moderni, inoltre se è stato selezionato come sede olimpica per il ghiaccio c’è da considerare l’ingombro della pista come per il Forum (60×30 m) con possibili criticità di layout per utilizzo con il basket.
Allo stato attuale delle cose, una pista del ghiaccio ci sta solo in senso longitudinale, ovvero ruotata di 90° rispetto al campo di basket che fu.
Al netto dei desiderata del patron della Euroleague e i tempi biblici della politica italiana mi sembra una grande idea. Mi risulta che i proprietari della struttura siano ancora i Togni, ma il terreno? Se il diritto di uso dello spazio fosse a lunga scadenza si potrebbe fare. Acquisto della struttura, demolizione e ricostruzione potrebbero essere realizzati in tempi brevi, per i permessi è un’altra storia ma credo che il gruppo Armani possa realizzare anche questo sogno.