Ettore Messina commenta così il ko di Olimpia Milano in campo con Pesaro: «Mi scuso per questa prestazione con tifosi e società, scadente sul piano del carattere e sul piano dello spirito di sacrificio. Complimenti doverosi a Pesaro per una partita precisa ed ordinata, però non puoi prendere 90 punti in casa, è innegabile. Troppi rimbalzi concessi, presi sulle nostre teste. Quando metti piede in campo devi entrare sempre con decisione, si può tirare male come oggi ma non puoi prendere schiacciate in testa come stasera».
Una presa di coscienza sul rendimento di certe seconde linee, visto che oggi al Forum erano assenti Melli e Shields, tra gli altri: «Un dato rilevante visto che queste situazioni si stanno purtroppo ripetendo. Ho preso la responsabilità di far riposare una serie di giocatori, ho ritenuto che oggi si potesse portare a casa la partita con gli effettivi a disposizione. Un errore di valutazione che cercherò di non ripetere in futuro, faccio mea culpa».
Ma ci sono dei problemi complessivi: «La sensazione, vedendo anche i numeri specialmente al tiro da due nostro e concesso, è che sembriamo un po’ spaesati ma non mi spiego comunque il motivo. Oggi per tanti era l’occasione di giocare e farsi vedere, ci sono sicuramente tanti problemi su cui dobbiamo necessariamente lavorare».
Ma adesso la colpa è delle seconde linee ? Kamagate ? Anche no. Caruso ? Ha giocato pochissimo e ha fatto quel che poteva. Flaccadori ha sbagliato qualche tiro forse ma non me la sentirei di dargli addosso. Ricci in crisi profonda così come Hall. Bortolani ? Ha giocato poco e si è preso due tiri .. Poythress un ectoplasma .. mirotic doppia doppia .. Pangos e’ entrato e abbiamo preso un break come sempre con un tiro cross .. Tonut confusionario ma è l’immagine della squadra direi Lo bene ma non è un play e lo sapevano tutti … what else ? Nemmeno questa volta, al di là delle scelte, che io non reputo un problema x giocare contro Pesaro, altre colpe e responsabilità non ne prende .. ma se non fai mai giocare i giovani e quando giocano li cazzi per ogni cosa come puoi pretendere di avere qualcosa da loro ? Spero che il presidente convochi l’allenatore e si faccia il punto della situazione … io intanto mi pento dei miei abbonamenti.
vai a casa
Minchia il turnover è l’unica cosa buona che hai fatto
Bollito
Dimissioni grazie
E certo ! Colpa di Kamagate e Caruso ! Non di un Lo che non difende manco per sbaglio ! Hall e Ricci ridicoli e Poythress da taglio immediato
VATTENE TU E LA TUA DIFESA A CAMBIO SISTEMATICO
Il problema non è chi gai giocare, ma come !!!
Paura, mancanza di gioco, di fiducia. E non si difende nemmeno più. Siamo nel tunnel fal quale non c’è uscita. Doveva dimettersi lo scorso anno, dopo quello che è l’ ultimo scudetto della sua carriera.
Ora ci porterà a altre mille figuracce, in Europa come in Italia.
#Messinavattene!!!
Per come la vedo io non doveva dimettersi lo scorso anno; non doveva nemmeno venire 5 anni fa. I bolognesi non li vogliamo.
Ma stiamo scherzando???? Questo significa che la prox volta.. 30 Min Melli… 35 shields… 40 mirotic.. se le riserve non rendono è solo colpa sua… Spesso non giocano nemmeno sopra di 40.. ma di cosa parliamo?? In campionato shields mirotic e Melli non dovrebbero MAI giocare.. non dovrebbero servire..! Cacciati Napier.. Davies.. prima Punter.. non c’e mai stata la voglia di costruire un gruppo duraturo.. giocatori trattati come oggetti…
Oramai non è più una questione di ruoli, di mancanza di asse play-pivot di giocatori che giocano fuori ruolo.
I giocatori e tutto l’ambiente si devono liberare della ” SCIMMIA” che li opprime, che toglie lucidità, che rende brocchi anche fior di giocatori., che fa diventare difficili anche le cose facili e banali.
La SCIMMIA ha un solo nome : MESSINA
#LIBERATE L’ OLIMPIA DA MESSINA “
Quello di questa sera non è turnover ma si definisce mandare allo sbaraglio. Il turnover lo devi fare in continuità e nelle giuste dosi, facendo giocare tutti in quintetti sensati. Siamo passati da sempre i soliti al tutti dentro, non funziona così, vuol dire bruciare i giovani alla prima sconfitta. Ci devono spiegare ad esempio il senso di Hines che non gioca mai in lba per fare 5 minuti in EL, a Berlino Procida e Spagnolo erano dentro ma nell’ambito di quintetti esperti e sapendo cosa fare. Le colpe sono altrove non certo o non solo di chi ha giocato oggi, prima o poi qualcuno ne deve prendere atto. Ad oggi non abbiamo un gioco decente.
F..k off !
Messina a casa, anzi fuori dai c…….
Prestazione che definire ridicola è dir poco… Manca regia, motivazioni e non puoi sempre partire ad handicap… Turnover ci sta farlo ed anche con le seconde linee devi vincere con Pesaro… Il problema che se fai giocare sempre poco Bortolani, Caruso, Flaccadori ecc, non si può pretendere che siano immediatamente in partita.. Comunque speriamo nelle 2 gare che eurolega settimanali… Forza Olimpia
Quindi dopo queste dichiarazioni domani urlerà ancora di più e farà giocare sempre gli stessi…
Gravissimo però sarebbe non dare risalto ad alcuni concetti:
1)seconde linee:rispetto a chi?Rispetto a Pesaro sono straforti perché in fin dei conti giocavano Mirotic,Lo (campione del mondo),Tonut Mvp del campionato italiano quando era a Venezia,Kamagate miglior rimbalzata della scorsa Eurocup…
2) Certo rispetto ai giocatori che hai lasciato riposare e a livello di eurolega,alcuni sono giocatori meno forti di SS, Melli e Voigtmann.
Ma proprio perché giocano poco,e perennemente fuori ruolo,ecco che vengono ulteriormente a perdere le loro certezze,e quindi se Tonut per un anno ha giocato spiccioli di secondi solo come difensore,oppure Hall troppo tempo come play,non solo non hanno migliorato la loro posizione, ma hanno anche indebolito i loro punti di forza che sono inoltre meno dei punti di forza di chi gioca titolare in Europa.
3) la squadra manca nel ruolo di play,di guardia e di centro.Manca la struttura,occorrerebbero almeno due super innesti,ma io credo che questo coach non meriti più ulteriori sforzi di mercato…
La grandezza del chacho ha mascherato per 2 anni l’incapacità di Messina.
Non era l’olimpia di Messina ha giocare bene.
Era il chacho a fare giocare bene l’olimpia di Messina.
Molto d’accordo!
Dichiarazioni di chi non vuole prendersi responsabilità oppure di chi ha perso il controllo della situazione.
In ogni caso, vorrei tanto che domani …
“Sig. Messina il Dott. Armani vorrebbe incontrarla nel suo studio alle ore 11”.
Non voglio andare al forum e tifare Maccabi per cacciarlo. Fatelo domani.
Mah, a questo punto ritengo che abbiamo un problema (forse più di uno…). Messina ha messo in campo la squadra da LBA. Non nascondiamoci: questa è la squadra che, più o meno, dovrebbe giocare in LBA, almeno in regular season, per lasciare un po’ di riposo ai titolari di EL.
Purtroppo questa squadra, a parte qualcuno (Kamagate è un elemento molto interessante ed io proverei sinceramente a dargli spazio in LBA almeno) ha dimostrato oggi di non avere le palle nemmeno per giocarsela contro Pesaro in casa.
La delusione è grande, ma evidentemente se i vari Ricci, Flaccadori, Caruso, Bortolani, forse lo stesso Tonut rimangono fuori un motivo c’è: sono giocatori tutto sommato mediocri o comunque non pronti, che da soli, non coadiuvati da Shields, Mirotic e Melli non possono essere responsabilizzati più di tanto.
Ciononostante non credo che ci siano alternative: in LBA bisogna continuare a dare loro spazio, magari inserendoli in un sistema che li veda giocare comunque molti minuti accanto di volta in volta a giocatori più forti (la partita di oggi dimostra che Melli, Shields e Voigtmann non possono, purtroppo, essere lasciati contemporaneamente fuori…).
In regia abbiamo un problema grosso come una casa (nonostante la prova tutto sommato ai limiti della sufficienza di Maodo Lo). Prima se ne prende atto e meglio è, soprattutto in ottica EL.
L’involuzione di Hall negli ultimi due anni è qualcosa di inspiegabile, a meno che l’effetto sorpresa del primo anno in cui è partito da underdog sia sfumato inesorabilmente e quello che in un primo tempo sembrava un ottimo giocatore in realtà abbia dei limiti evidenti.
Oggi non me la sentirei di dare la croce completamente addosso a Messina anche se è chiaro che certi giocatori la fiducia del coach non la sentono e magari più deboli caratterialmente non riescono a tirare fuori le palle quella volta che vengono chiamati in prima linea. L’errore più grosso che il coach può fare a questo punto però è panchinare inesorabilmente i giovani (come le sue dichiarazioni sembrano suggerire) per fare giocare sempre i soliti noti sfiancandoli e rischiando infortuni. In LBA bisogna fare turn-over, ma in maniera intelligente, questa è la soluzione.
Appare comunque chiaro che in questo momento esiste un problema. Aspettiamo di vedere come andrà questo doppio turno di EL auspicando due vittorie (assolutamente possibili) e poi vedremo…
Dimentichi pero’ che i vari Ricci (Virtus, finale scudetto 20/21), Fiaccadori (Trento), Tonut etc. ci hanno bastonato in passato e vengono da esperienze pregresse di valore (anche solo guardando a LBA su cui tu li valuti); Tonut ha dimostrato di poter tenere il campo in nazionale durante il Mondiale, che non e’ un palcoscenico “mediocre’. Fatto sta che ora sono tutti diventati le ombre di se stessi, destino capitato a altri inclusi i vari Davies, Thomas, a fatto salve l’inizio, anche Napier durante i playoffs. La lista e’ lunga ma fermiamoci a questi a scopo esemplificativo. Qualcosa non quadra…..non sono casi isolati ma un trend preoccupante. Ancora non sembra esserci consenso sulle cause, ma il problema non e’ marginale.
Pino per curiosità vai a vedere il rendimento attuale di Baldasso, Alviti, Biligha, Brandon Davies.
Ricorda che mondiale hanno fatto Tonut e Ricci. Poi tira una riga e fai la somma.
Totale: Messina abbiamo un problema. E non è il ponte.
E non dimentichiamo che alla prima di LBA contro chi è ancora a 0, si è rischiato forte di perdere e alla seconda si è perso a Napoli, quelli che oggi hanno giustamente riposato per averli freschi in Eurolega, le hanno giocate. Perciò le prestazioni negative sono arrivate anche con i migliori in campo, come a Berlino. Anzi, io oggi avrei tenuto a riposo anche Mirotic, magari non SS, visto i suoi 37 e visto che mi serve la sua classe più in Eurolega dove anche lì è immarcabile.
La conferenza stampa nel dopo partita è stata ancora più sconcertante della partita in sè:
– come fai a venirtene fuori con una cosa così?? : “Ho preso la responsabilità di far riposare una serie di giocatori, ho ritenuto che oggi si potesse portare a casa la partita con gli effettivi a disposizione. Un errore di valutazione che cercherò di non ripetere in futuro, faccio mea culpa” cioè stai negando su tutta la linea l’idea di un sano turnover che valorizzi i più giovani e preservi i migliori per gli impegni più importanti?? quindi da adesso in poi, andremo avanti a botte di 40 minuti a partita di Mirotic, Shavon, Melli, fino a quando, prima o poi, saranno stravolti o un infortunio non li tolga dal campo????
– Quindi metà squadra cosa deve pensare da oggi in poi??? i vari Caruso-Kamagate-Bortolani e compagnia bella li impiegherai, da ora in poi, per dare qualche cinque a bordo campo e fare il tifo dalla panchina??
– ed in più, quando dice: “sembriamo un po’ spaesati ma non mi spiego comunque il motivo” mette in mostra una mancanza di lucidità, di visione e di lettura della squadra che è veramente impressionante! Ma come? tu che li hai acquistati, li alleni tutti i giorni, non riesci a capire il perchè delle cose???
Veramente senza parole….
#Messinahaibisognodiunlungoriposo
Concordo al 100%.
E che dire di questa: “Mi scuso per questa prestazione con tifosi e società, scadente sul piano del carattere e sul piano dello spirito di sacrificio. ”
A me pare che la prestazione sia stata scadente sul piano del gioco, prima di tutto.
Giocatori spaesati dice il coach, ma a leggere queste dichiarazioni post-partita sembra anche lui abbastanza in confusione.
Messina si è bruciato il cervello (cestistico) nell’antibasket che da 25 anni è diventata la NBA, un vero e proprio inguardabile circo equestre in cui è stato abolito il concetto di gioco di squadra, chi legittimamente ci va sistema economicamente se stesso e le sue future 50 generazioni ma deve rassegnarsi a smettere di giocare/pensare al basket.
Gran brutta situazione.
Oggi abbiamo beccato 90 punti, in casa, da Pesaro.
In Eurolega ne abbiamo subiti 50 in un tempo dai berlinesi.
Gioco offensivo non ne abbiamo avuto mai ma se anche in difesa, cioè il marchio di fabbrica di Messina, stacchiamo la spina, allora si apre un baratro.
Comincio a pensare che la squadra stia giocando contro il coach.
Siamo tutti senza parole, e comunque, nel ridicolo del tutto, anche con tutte le pecche chiare sotto i nostri occhi, anche con la totale confusione e assenza di gioco (che non e’ niente di nuovo come scritto qui da molti per oltre due anni), rotazioni inesplicabili, debolezze di regia etc….e’ probabile che Messina e questa squadra arrivino in Finale LBA a Giugno. Questo e’ il vero dramma: un’organizzazione costruita per dominare e eccellere, che fallisce sotto ogni aspetto tecnico ma che comunque riesce a “salvarsi” risicando il piccolo trofeo di fine anno, per assenza di reale competizione e differenze di budget/risorse finanziarie sostanziali. Questo e’ il motivo per cui non si cambia e ambisce a migliorare. Il trofeo che fa sorridere tutti, salva Messina da uno scempio pluriennale, e mette gli animi in pace per qualche mese, fino a quando i problemi riaffiorano in superficie. Quest’anno sarà’ più’ dura, visto che c’e’ una Virtus con un allenatore ben motivato, un ambiente più’ unito e voglia di fare dopo essersi messi alle spalle il matrimonio con Scariolo (anche lui pluridecorato) che non funziono’. Ma probabilmente saremo ancora li’ a contendere, forse il nostro vero problema che non facilita l’espuriazione e il ricominciare da capo con mente fresca, nuove idee e voglia di costruire. Ora non stiamo costruendo nulla, ma i soldi e quel paio di giocatori ci salvano in extremis da debolezze che ci portiamo avanti da anni.
C’è da dire che coach Messina prende sempre sportivamente le sconfitte e non manca mai (ultimamente sempre più spesso) di fare i complimenti agli avversari……bravo! Questo si chiama assuefazione alla sconfitta e ha un preciso significato: che quest’anno non si va da nessuna parte
Messina si scusa per la mancanza di spirito di sacrificio e del carattere necessario, sostanzialmente Messina si scusa per le cose ascrivibili ai ragazzi 🤣🤣…….sempre accusatorio (bastone) con gli altri, ma assolutorio (carota) con sé stesso; così, anche a livello umano, non si va da nessuna parte
Voglio proprio vedere quando ArmaniGroup tirerà le somme di questo (s)bilancio presentando il conto a questo signore….