Olimpia Milano post Virtus #2 | Un’Olimpia sciupona ma cinica. Può bastare

Olimpia Milano post Virtus, gara-2. Si è parlato di tutto quello che è successo fuori dal campo

Olimpia Milano post Virtus, gara-2. Si è parlato di tutto quello che è successo fuori dal campo. Perché fare finta di niente è un’opzione, ma tale è, fare finta di niente. Non è la nostra scelta. 

Ma è tempo di parlare anche di quel che è successo in campo, che nulla ha a che vedere con quanto avvenuto poi. E allora Olimpia che si porta sul 2-0. In passato è valso a poco, pensando alle tre vittorie in serie di Siena, o alle due di Reggio Emilia e Trento.

Al tempo stesso l’avversario è più forte, ma inevitabilmente oggi più sotto pressione rispetto a chi, negli anni scorsi, non aveva nulla da perdere.

L’Olimpia è piaciuta solo a tratti. Pesanti i due passaggi a vuoto nel corso del match. Sei punti in nove minuti tra primo e secondo quarto, con un assist e sei palle perse. 

Quindi, sul 72-65 a 5.13, il parziale di 9-0 che in 4’ porta la Virtus avanti. E’ un gioco in attacco schizofrenico, come sempre quest’anno. Con momenti di ottima circolazione, e tiri ben costruiti, e altri con palla che ristagna in punta.

La soluzione è una tripla di Shields, in isolamento, e il successivo 4/4 dalla lunetta dello stesso americano e di Melli, mentre Shengelia e Hackett fanno 1/4.

Poi c’è ovviamente il buono. Ovvero aver pareggiato in fretta la durezza dell’avversario, aver dominato a rimbalzo e aver ritrovato uno Shields autoritario. E, soprattutto, aver trovato un’Olimpia più cinica nel finale. Non scontato dopo una stagione così…

8 thoughts on “Olimpia Milano post Virtus #2 | Un’Olimpia sciupona ma cinica. Può bastare

  1. Certamente Milano ha dimostrato di saper reagire, nel corso fel match, alle bordate di un’ottima Virtus. Questa solidità mentale non me l’aspettavo. Merito anche del cosch, credo.
    Ora non bisogna rilassarsi e dare altre occasioni a Bologna di rientrare (nella serie) perché giocando ogni due-tre giorni può ad succedere di tutto, specie se si gioca in nove, (come liro, comunque).
    Forza Olimpia

  2. Non sarà difficile individuare il coglione che ha provocato tutto questo, ed espellerlo dal Forum per sempre!

    Dopo di che sono contento che si possa parlare anche di sport, perché la partita è stata bellissima.

    È Bologna, mi pare, a pagare la stanchezza più di noi.
    E credo che continuerà a farlo, mentre noi abbiamo più uomini in grado di darci vantaggi.
    Loro hanno Teodosic che è chiaramente non in condizione, Hackett che forse non può reggere molto più dei 15 minuti che ha giocato ieri, Belinelli che mi pare che anche lui dati i suoi 11 minuti non possa molto di più.
    Inoltre quando Scariolo deve tenere Teodosic e Belinelli, o anche solo uno dei due in campo per avere qualcosa davanti, dietro paga un prezzo altissimo. Una tassa.

    Che prezzo? Beh… diciamo la verità, l’attacco Olimpia sta facendo un figurone!
    E non è che proprio ci abbia abituati così in stagione…
    A parte le pause, ha anche momenti di gran bel gioco, ed è un fatto insolito, diciamolo – e 92 punti sono comunque tanta roba.
    Certo abbiamo trovato tanti protagonisti di gran livello, Napier per primo, Shields alla pari con lui, Hall che quando ha potuto giocare da guardia e basta, e in quintetto con Napier e Shields, ha fatto grandi cose.

    Gli altri Virtussini, incluso Shenghelia, al momento sembrano in grado di dare pochino, proprio perché Teodosic è palesemente fuori forma e quindi il gioco loro gira molto meno di quanto potrebbe, e gli altri sono troppo timidi, a cominciare da uno sperduto Pajola, peraltro troppo falloso per stare in campo a fare il suo ruolo di mastino.

    Reggere un’intera partita a questo livello di gioco, è difficile e faticoso: in g1 Bologna ha ceduto malamente nel secondo tempo, in g2 ha pasticciato il finale di partita, dopo essersi rimessa in pari, in modo non adeguato ai suoi campioni.
    La stanchezza per me ha avuto una percentuale importante di colpa.

    In g3 non sarei stupito se avessero una reazione di orgoglio, mantenendo il loro assalto per più tempo, e giocando una difesa più attiva per tempi più lunghi, ma i segni della stanchezza che li morde mi sembrano evidenti e secondo me finiranno per avere un ruolo decisivo nelle partite seguenti.

    Ieri Milano ha mostrato una durezza che in questa stagione non le è riuscita tanto spesso.
    Lucidità altalenante, ok, ma quando hai una batteria di campioni che l’altra parte non può difendere tutti insieme, quello che ti manca di lucidità lo compensi col talento, e le soluzioni individuali. E quella magnifica durezza che finalmente ho visto ieri.
    E con Shields tornato a essere sontuoso, con tanto di espressione di incazzamento quando gli riescono anche le cose di potenza, beh, per tenerci bisogna farne tanta di fatica .
    Forse più di quella che Bologna si può permettere. Mi pare.
    Anche perché Datome affonda il suo morso nella mela anche in pochi minuti, e Voigtmann morde come un dannato, e Baron morde scientifico quando fa più male, e Melli ha tanta anima quanto ha fisico.

    Insomma la vedo bene.
    Vedo nella stanchezza il nostro primo aiutante, una stanchezza imposta dal nostro talento e la nostra determinazione meravigliosi.
    G3 ci può sfuggire, perché qualcosa sanno farla anche loro, e l’hanno dimostrato, senza poi riuscire a tenere.

    1. Ciao Palmasco, io però ieri non ho visto la circolazione di palla magnifica di alcune partite precedenti, specialmente di EL.
      Spesso hanno fatto un passaggio di troppo e spesso si sono incastrati in attacchi immobili.
      Ovviamente ci sta, perché stanchezza e tensione sono in agguato per tutti, ma volevo solo puntualizzare che per me non è stata la migliore Olimpia dell’anno per qualità del gioco, sicuramente inferiore a G1.

      Se invece normalizziamo il giudizio alla posta in palio, allora si: cazzimma e concentrazione giuste.

      E ora la possiamo solo perdere noi…

    2. Palmasco d’accordo su tutto. Giochiamo benissimo per 40 minuti? No. Ma abbiamo comunque più continuità della Virtus? Si
      Credo perché abbiamo più giocatori in forma, di classe superiore, e in grado di dare più minuti degli avversari. E questo fa la differenza.

      Loro mi sembrano un po’ al limite e alla fine deragliamo non difendendo o sbagliando i liberi.

      Mi sembra che Scariolo abbia la coperta più corta. Certo poi Belinelli ti inventa due triple pazzesche e ti tiene in scia ma in difesa lo paghi a caro prezzo e ieri Baron lo ha capito molto bene. Ed anche Teodosic dietro non funziona.
      Insomma se siamo consci dei nostri limiti ma lucidi e concentrati in questo momento abbiamo un vantaggio importante a cui si aggiunge l’altro vantaggio” : la batteria dei lunghi.

      E poi abbiamo Melli a cui va fatto un monumento.

  3. Ero sinceramente molto più ottimista dopo gara uno che dopo gara due la quale poteva avere facilmente ben altro esito se il grande Toko non avesse cannato i liberi con medie da mini basket.
    Mi ha in particolar modo impressionato il netto recupero atletico di una Virtus che in gara 1 non era durata più di due tempi e mezzo mentre in gara 2 ha ben tenuto fino all’ultimo secondo con buone possibilità di vittoria.
    Trattasi di sfide tra formazioni afflitte da atavici problemi tutt’ora non completamente risolti che sono state decise in primis dalle prove personali dei pochi assi in campo più che da un buon gioco di squadra.
    I nostri finora in qualche modo hanno risposto presente: Nick migliore in assoluto della serie in tutte e due le gare ,Shabazz e Shavon ottimi in una ciascuno.
    Dall’altra parte Teo segna ma non fa giocare la squadra come al solito,idem Belinelli,niente oltre al tiro,il buon Toko non può certo fare pentole e coperchi da solo…
    Non vorrei peccare di troppo pessimismo ma ho il sentore che potremmo rivederci sul 2 a 2 al forum in gara 5 se la squadra non farà una prova di forza collettiva degna di questo nome.

  4. Gara 1 e 2 dicono che Messina deve cercare le contromisure alla difesa che mette in confusione Napier, che sembra essere l’unica vera arma di Bologna.
    Poi chiaro che oggi il buon Shabazz si è innervosito più che venerdì, probabilmente perchè fin da subito non gli entrava il tiro e dunque è stato nel complesso negativo.

    Segnale più che positivo per Messina è proprio di aver vinto comunque pur con Napier molto negativo.

  5. Torniamo a parlare di basket …
    Sinceramente non vedo in loro particolari difficoltà se non quelle strutturali conosciute, come del resto le nostre.
    Ricordo che in gara 1 Teodosic e Floppinelli all’intervello erano a 27 punti fatti! Non direi quindi che sono giù di corda. In gara 2 meno incisivi, sopratutto Teo … ma attenzione. Del resto anche Napier in gara 2 non ha giocato affatto bene.
    Personalmente vedo Shields che si ostina troppo a palleggiare e perde svariati secondi senza combinare nulla e prendendo a volte tiri difficili. O attacchi il ferro subito o passi la palla perchè l’attacco resta immobile e senza circolazione è un problema. In gara 1 ha perso per 3 volte la palla da solo in entrata.

    In gara 2 abbiamo avuto svariate occasioni per andare sul +10 e restarci … e dal +7 abbiamo preso un 8-0 che gli ha riportati avanti! Questi non mollano mai e anche io non mi stupirei di tornare al Forum sul 2-2.
    Hackett il vero sottotono, Abass nullo, Cordinier bel giocatore.
    Soffrono sui lunghi e avrete notato che giocano molto spesso con Ojeleye da 4. Non hanno nemmeno loro 2 lunghi veri.

    Per fortuna con i liberi hanno perso almeno 4 punti, altrimenti si sarebbe messa molto ma molto male!
    Colpa nostra perchè, ripeto, gli abbiamo fatti rientrare con svariate palle perse, falli in attacco, ecc.

    Hall in forte ripresa e molto determinato. Deve partire dalla panca perchè non abbiamo il secondo play altrimenti il quintetto di partenza sarebbe con lui al porto di Baron. Questo è fuori discussione.

    Mi spiece non si riesca a trovare qualche minuto per Tonut e per Biligha. Possono tornare utili.
    Ricci assolutamente sottotono come sempre quando gioca contro Bologna.

    Domani non sarà semplice … ma abbiamo 2 tentativi per cercare di tornare al Forum sul 3-1 …

  6. ricci da non rinnovare, meglio akele o udom…….stasera dipende molto dagli arbitri e si spera in un serio servizio d’ordine……alla fine il viale del tramonto arriva per tutti.

Comments are closed.

Next Post

La Gazzetta ricostruisce la rissa: a terra una figlia di Pangos

La Gazzetta dello Sport titola a pagina 53: «Squalifiche, anzi no. Rissa Scudetto: solo una multa. Salvi Teodosic, Hackett e Milano»

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: