Ettore Messina alla settima finale scudetto. I dati dopo la semifinale

Dopo aver vinto 3-0 la semifinale contro Sassari, l’Olimpia adesso vanta un record di 198-134 nelle singole partite di playoff

Dopo aver vinto 3-0 la semifinale contro Sassari, l’Olimpia adesso vanta un record di 198-134 nelle singole partite di playoff, il 59.6% di vittorie. È anche 66-28 nelle serie disputate finora, il 70.2% di successi. L’Olimpia ha giocato la semifinale in assoluto per la ventinovesima volta con 20-9 di bilancio. Nelle singole gare di semifinale il record è 64-42, 21 volte ha giocato con il fattore campo a favore con un record di 15-6. Adesso ha una striscia di tre semifinali consecutive vinte 3-0 e una striscia di nove successi consecutivi. Nell’era Messina, l’Olimpia è 6-2 nei “close-out games”: ha chiuso i conti immediatamente in trasferta nei quarti del 2021 (Trento), nella semifinale del 2021 (Venezia), nei quarti del 2022 (Reggio Emilia), nella semifinale del 2022 (Sassari), al secondo tentativo della finale del 2022 (Bologna), al secondo tentativo dei quarti di questa stagione (Pesaro) e al primo in semifinale (Sassari).

COACH MESSINA NOTES – Coach Ettore Messina adesso ha vinto 84 partite di playoff in carriera su 124. Ambedue i dati sono primato di tutti i tempi nel campionato italiano. In semifinale, adesso è 26-20 nelle singole partite, 7-7 nelle serie. In assoluto, è 27-9 nel bilancio serie vinte-perse. Ha conquistato l’accesso alla settima finale del campionato italiano in carriera. Il suo bilancio è 5-1 nei sei precedenti, tre finali a Bologna, una a Treviso e due (più questa) a Milano. Con l’Olimpia il suo bilancio è 22-7 nei playoff, 104-41 in totale nel campionato italiano.

MELLI NOTES – Con i nove rimbalzi conquistati in Gara 3, Nicolò Melli ha raggiunto quota 286 rimbalzi conquistati nei playoff per l’Olimpia, secondo di sempre dietro Dino Meneghin e davanti a Bob McAdoo. Melli ha anche superato i 200 rimbalzi difensivi (terzo assoluto). Adesso sono 205. In assoluto, è nono di sempre nei rimbalzi offensivi con 312, a tre di distanza dall’ottavo posto di Stefano Rusconi. Inoltre, ha superato quota 800 rimbalzi difensivi in maglia Olimpia e i 1.095 rimbalzi totali di Vittorio Gallinari salendo al sesto posto della classifica all-time di società alle spalle di Meneghin, Ferracini, D’Antoni, Gianelli e McAdoo. Melli è arrivato a quota 63 presenze in maglia Olimpia, quarto di sempre al pari di Vittorio Gallinari. Mike D’Antoni è primo con 87 gare, Dino Meneghin è secondo con 72 e Roberto Premier è terzo con 67.

NIK THE QUICK – Nei playoff, Melli ha 22/33 da due (66.7%) e 18.0 di valutazione media; nella semifinale ha catturato 7.3 rimbalzi a partita. Nelle due partite che hanno chiuso le due serie giocate finora dall’Olimpia, ha segnato 27 punti con 8/11 da due e catturato 17 rimbalzi.

PLAYOFF VOIGTMANN – Dopo una striscia di 10 triple consecutive, tra Gara 4 dei quarti e Gara 1 di semifinale, Voigtmann ha segnato 12 triple su 14 nell’arco di tre gare. Nei playoff, ha 13/23 da tre e 17/27 da due (63.0%). In Gara 1 di semifinale, ha stabilito il suo nuovo primato italiano di punti in una gara, 22, e di triple segnate con cinque.

NAPTIME – Nel tiro da tre, Napier è passato dal 33.8% della regular season al 44.7% dei playoff in cui è passato anche al 58.8% nel tiro da due e a 5.0 assist per gara con 19.3 di valutazione. In stagione regolare aveva il 50.0% da due, 3.4 assist e 14.2 di valutazione.

BILLY THE KID – Si è interrotta a quota 17 la striscia di partite consecutive di Billy Baron con almeno una tripla a segno. In 15 di queste 17 ne ha segnate più di una. Nei playoff, ha il 51.6% da tre e 10/11 dalla linea di tiro libero. Nella serie con Sassari ha avuto 3.7 assist di media con sei in Gara 3 (top stagionale). Nelle 23 partite vinte dall’Olimpia in campionato con lui in campo, Baron ha tirato con il 68.4% da due, il 50.9% da tre, il 90.9% dalla linea di tiro libero.

GIGI IS ON FIRE – Le cifre di Gigi Datome nella semifinale: 12.0 punti per gara, 47.1% nel tiro da tre, 8/8 dalla linea di tiro libero, 11.7 di valutazione in 14.7 minuti di impiego medio, +19 di plus/minus nell’arco delle tre partite.

SHIELDS IS BACK – L’MVP dei playoff 2022, in quelli del 2023 sta segnando 13.6 punti a partita con il 48.1% nel tiro da tre. Ha una striscia attiva di quattro gare in doppia cifra, altrettante con almeno una tripla a bersaglio. Sta anche catturando 4.4 rimbalzi di media. Shields, che ha giocato adesso 55 partite di playoff in carriera tra Trento e Milano, ha anche superato quota 1.000 punti in maglia Olimpia nel campionato italiano. Adesso sono 1.016.

Next Post

EuroLeague, è ancora caos: Glickman lascerà il ruolo di CEO a fine luglio

Marshall Glickman, CEO ad interim di Euroleague Basketball, lascerà il suo ruolo alla scadenza del contratto. Ovvero il 31 luglio 2023
CEO EuroLeague FIBA

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: