L’Olimpia Milano completa la settimana di Eurolega con la seconda vittoria, grazie ad un primo tempo di alto livello per l’Olimpia Milano, che gioca a tratti una bella pallacanestro e costruisce buoni tiri, alzando il tono della propria difesa a partire dal secondo quarto, prendendo un vantaggio in doppia cifra sulla Stella Rossa. La squadra con l’arrivo di Napier sembra essere più tranquilla offensivamente e, se è più tranquilla mentalmente, il potenziale viene fuori. Ancora buoni segnali da Voigtmann che, non avrà fatto registrare un 16+8 come col Baskonia, ma ha messo su una prestazione di voglia e rendendosi utile alla causa. Seconda vittoria nel doppio turno di Eurolega che da sicuramente morale ed entusiasmo alla squadra, per cercare di staccarci dall’ultima posizione in classifica e dimostrare che si è meglio di quanto fatto vedere fino ad una settimana fa.
Olimpia Milano-Stella Rossa | La partita
La partita si apre con un canestro di Luwawu-Cabarrot, a cui segue un canestro dalla media di Dobric. Hines segna un bel canestro per il 4-2 Olimpia Milano. Luwawu-Cabarrot segna un bel canestro per l’8-6 milanese, a cui segue un canestro di Baron. Brandon Davies segna il +5 milanese a metà primo quarto. Bentil segna il suo sesto punto riportando la Stella Rossa sul -2. Ancora Luwawu-Cabarrot a segno, firmando il 18-14, a cui segue però il canestro di Kuzmic. Il primo quarto si chiude sul 22-18. Il secondo quarto si apre con un canestro di Kyle Hines, a cui segue una bella difesa di Napier su Vildoza. Voigtmann schiaccia il 26-18 milanese, a cui risponde il canestro di Nedovic. Ancora il tedesco a segno per l’Olimpia, che con la tripla di Voigtmann firma il 29-20, a cui segue il canestro di Luwawu-Cabarrot per il +11 milanese. Brandon Davies sblocca l’Olimpia offensivamente, ridandole 10 punti di vantaggio, mentre poi Napier ruba palla e regala due punti a Tonut per il 38-26. Billy Baron segna la tripla del 43-27 milanese, ma Bentil risponde con la stessa moneta. Il secondo quarto si chiude con un meraviglioso assist di Baron per Hines, che schiaccia il 45-32.
Il terzo quarto si apre con un canestro dalla media di Devon Hall, a cui segue il canestro di Nedovic. Vildoza segna un gran canestro per il 47-36, cercando di riportare i suoi a contatto visto l’inizio difficoltoso di secondo tempo dell’Olimpia Milano. Billy Baron sblocca i suoi con una tripla dal palleggio, a cui segue il 2+1 di Bentil. Mitrovic segna un canestro con fallo e riporta la Stella Rossa sotto di 10 punti prima, e di 8 poi, con un canestro in contropiede. Melli schiaccia il canestro del +12 milanese, per piazzarne la seconda consecutiva di schiacciata su assist di Napier. Il terzo quarto si chiude sul 59-49. Il quarto periodo si apre con il canestro di Ilic, che riporta la Stella Rossa sotto di 8 punti, a cui segue il jumper di Petrusev. Dopo due minuti di quarto periodo, Hall sblocca l’Olimpia con due tiri liberi, firmando il 61-53. Ancora Hall con una grande penetrazione restituisce il +10 ai suoi. Dobric segna la tripla del nuovo -6 serbo a 6.25 dal termine. Billy Baron segna un canestro dalla media, segnando il suo quindicesimo punto. Bentil colpisce dalla lunga distanza per il 65-60, a cui risponde con la stessa moneta Devon Hall. Vildoza segna da tre punti per l’ennesimo -5 serbo. Voigtmann segna un canestro pesantissimo per il +6 Olimpia ad 1.12 dal termine. Kyle Hines segna un canestro da rimbalzo in attacco sul finale e l’Olimpia Milano vince 74-68.
Olimpia Milano-Stella Rossa (22-18, 45-32, 59-49, 74-68)
Clicca qui per il tabellino del match.
Olimpia Milano calendario | I prossimi appuntamenti
L’Olimpia Milano tornerà in campo domenica 5 febbraio in LBA, andando a sfidare all’Allianz Dome Trieste, con palla a due fissata alle ore 17.00. Successivamente l’EA7 Emporio Armani Milano sarà di scena ad Istanbul, quando venerdì 10 febbraio nel ventiquattresimo turno di Eurolega sfiderà il Fenerbahce alle ore 18.45. I campioni d’Italia in carica sfideranno poi in trasferta l’Openjobmetis Varese, nel match di LBA in programma per domenica 12 febbraio alle ore 17.30.
Bene, sempre bello vincere, e ricordiamo ai misccredenti, che le vittorie, seppur in una EL compromessa, hanno un valore tangibile e danno fiducia e consapevolezza al gruppo anche in prospettiva, dai che si riparte
Si sono d’accordo: fa piacere vincere e vedere una squadra che gioca bene.
Due considerazioni: udite udite, Voitgmann ha giocato bene anche se c’era Melli tanto per dire quante cazzate si leggono sul blog.
Il Barca ha vinto di due punti in casa contro il Bayern…ma come con il budget che ha doveva vincere di 30, che scandalo.
Melli non c’era
Voigtmann ha giocato bene perchè finalmente il linguaggio del corpo è positivo, e se il linguaggio del copro è positivo non rimangono così impressi gli errori che inevitabilmente si commettono perchè vengono “cancellati” dalle cose positive. E ciò permette al coach di poter fare affidamento sul giocatore, di toglierlo e di rimetterlo in campo sapendo che qualcosa riesce a dare alla squadra. A differenza, purtroppo, di ciò che accadeva fino all’altro ieri, ossia di un giocatore spento, un fantasma, zero grinta, linguaggio del corpo negativo. Forza Johannes che c’è bisogno di tutti!
Molto bene, in EL potremmo diventare una mina vagante. Con il play la musica cambia!
Un’altra buona partita, soprattutto il fatto di mantenere il vantaggio nel 4° tempo quando la palla scottava ed altre volte la squadra si era sciolta come neve al sole. Queste vittorie fanno molto bene al morale complessivo, danno fiducia e compattano il gruppo. Anche le parole finali di Messina con l’ammissione di aver ristretto troppo le rotazioni con il conseguente calo finale, se non altro riconoscono lo sbaglio con la speranza che non ripeta….
Napier ottima presa, complimenti alla società, con un buon player la squadra gira.