In campo domani alle ore 21 ad Astroballe per Asvel vs Olimpia Milano, tornano le 5 domande 5 di ROM sulle gare di EuroLeague.
Delle varie combinazioni parleremo dopo. Una cosa è certa, l’Olimpia Milano ci arriva dopo giornate non semplici.
«Neanche così complesse. Malcolm Delaney ha dimostrato di avere la forza per affrontare ogni critica social, gli piace stare al cellulare, ma non va in sofferenza come un Mike James o un Alessandro Gentile. Non che fosse colpa loro, avere a che fare con le frustrazioni della gente non è per tutti… e poi, se rimonti 15 punti ad una Sassari che segna tirando con una mano, tanto in panne non sei. Io credo che ci siano stati dei passaggi a vuoto mentali tipici di una stagione lunga. Capitano a tutti, a parte forse solo il Barcellona. Ma di che stiamo parlando?».
A livello fisico dunque nessun problema?
«Non ho in mano dei dati per dire sì o no. Sì, il bilancio delle ultime 12 tra LBA ed EuroLeague è 6-6, ma se giochi con Olympiacos, Real, Brescia, Maccabi e Monaco, ci può anche stare. Soprattutto se pensiamo che è appena passato marzo e il 19 scattano i playoff di EuroLeague. E’ un momento per prendere fiato, sicuramente si poteva evitare di mandare Kyle Hines in campo domenica con Sassari, ma ricordiamoci una cosa: questa squadra c’è stata quando ci doveva essere. Ha vinto, e bene, la Coppa Italia, si è presa i playoff di EuroLeague rimanendo sempre nelle prime quattro, cinque posizioni. Ancora, ma di che stiamo parlando?».
E allora il problema sono le assenze.
«Sì, il roster a 18 lo hanno fatto per un motivo, però certamente Dinos Mitoglou doveva essere una pietra angolare per questa squadra. Non fosse altro per i suoi 211 centimetri. E Gigi Datome è un giocatore non prezioso, di più, vista la scarsa produzione offensiva di squadra. Infine c’è il positivo: il nome sarà celato per privacy sino a domani sera, ma è un giocatore che poteva fare la differenza tra Francia e Bologna».
In che condizioni arrivano i francesi?
«Hanno perso 8 delle ultime 11 gare tra EL, LNB e Coppa di Francia. Diciamo che stanno come d’autunno sugli alberi le foglie. In dubbio sono Marcos Knight e Raymar Morgan. E poi c’è Victor Wembanyama. Un bel prospetto, che non ha ancora dimostrato niente, ma che avrà minuti domani sera. Vediamocelo».
Vincere come unica condizione?
«E’ una settimana delicata, vincere sarebbe un aiuto anche per rasserenare l’ambiente, inevitabilmente terrorizzato dopo lo 0-4 della passata stagione con la Virtus. E poi, appunto, c’è la Vu. Servono prestazioni convincenti, fortunate o meno che siano. Perchè in fondo, anche la gente un po’ la mente deve aprirla: pieno rispetto per Asvel e Virtus, ma il 19 o il 20 partono i playoff di EuroLeague, i secondi in otto anni. Siamo in grado di fare una selezione di priorità, visto che le Final Four sono possibili, o dobbiamo passare il tempo a piangere?».
Una delle domande del prossimo 5 domande 5 dovrebbe essere:
Del mercato sbagliato non diciamo mai nulla?
E la risposta sarebbe no del mercato sbagliato non diciamo nulla dato che il mercato sbagliato per ora ci sta portando a raggiungere passo dopo passo i vari obiettivi stagionali quindi magari tanto sbagliato non è. A fine stagione poi si tireranno le somme e si potranno fare ragionamenti in tal senso. Che non esiste una squadra una che da settembre ad oggi non abbia cannato una partita, non abbia mostrato cali, non abbia avuto difficoltà, quindi tutte avrebbero sbagliato mercato…
Perfetto, allora qualcuno mi spieghi l’utilità di Bidone Daniels (a parte portare le bottigliette dell’acqua), l’utilità di Semprerotto Kell (a parte scaldare il divano) e dell’oggetto misterioso Grant. Non era meglio investire questi soldi x i rinnovi di Punter e Leday? O i post di delaney a inizio stagione contro la società che non rinnovava punter ce li siamo già dimenticati? E tornando indietro, vista la carenza di centri che c’è in giro, non era meglio tenersi anche gudaitis (che come sottolineato anche su questo sito, l’involuzione di tarcisio coincide con la partenza di arturo)??
X cui 18-2(doping e infortunio+doping)-Daniels-Kell-Grant = 13 giocatori buoni. X non parlare poi di disastroDelaney (ma non è un nuovo acquisto). Altro che panchina lunga…
è normale che adesso siano stanchi (oltre che x minutaggio anche x età anagrafica)
Poi ovvio che mi piacerebbero i rinnovi del chacho e di hines, ma non possono certo reggere i doppi turni di eurolega nella stessa settimana.
Ovvio che sono contento di Melli e Hall.
Ma non bastano x vincere su 4 fronti.
E cmq ad oggi mercoledì 6 aprile la stagione è peggiore di quella dello scorso anno.
Purtroppo su Daniels, Kell e Grant hai ragione da vendere.
Fai un miscuglio tra giocatori arrivati a luglio, giocatori arrivati a gennaio, ruoli, rinnovi e via dicendo che sinceramente è impossibile rispondere dato che fatico a trovare un filo logico.
Ale Mi, secondo te, è una stagione peggiore? Personalmente, non cambio gli ultimi 6 mesi di Eurolega, con una finale di Supercoppa Italiana, persa a settembre.
X ora si: l’anno scorso supercoppa vinta con circa 25 punti di media di scarto, quest’anno persa; l’anno scorso coppa italia vinta con circa 25 punti di media di scarto, quest’anno vinta a fatica; l’anno scorso primi in campionato, adesso secondi; in eurolega quarti eravamo, quarti siamo adesso (anche se cmq quest’anno con una percentuale di vittorie superiore): l’anno scorso toccavamo spesso i 100 punti o poco meno, quest’anno forse arriviamo a 75 (sassari esclusa).
Che siano cresciuti gli altri?
Potrebbe esserci un rilassamento mentale prima del gran finale come opzione più probabile. Spero pure abbinata a un lavoro atletico specifico per arrivare ben lucidi per l’ultimo mese e mezzo.
A me ad esempio non è tanto piaciuta la gestione dei big nelle ultime di campionato, non tanto per i minuti ma per il fatto di pretenderli sul pezzo per ipotetici “big match” come quello di brescia (con sassari ok le assenze tra i lunghi ma un giro di fiato a delaney e hall l’avrei dato).
Non mi stupirei di una doppia L a risparmio energetico tra Asvel e Bologna, come nemmeno di una grande W domenica, perchè immagino la voglia di rivalsa sia sempre viva. Non ho la testa di Hines per capire come possano ragionare i grandi giocatori in questi contesti che sono vittorie un po fini a se stesse seppur di prestigio.
Che siano tutti orientati verso i po di EL sarebbe più che naturale, cosiccome non mi stupirò quando Delaney sarà ancora tra i migliori ai playoff.
Io in Francia manderei la squadra italiana , on manderei chacho hainz Delaney e sopratutto hall
Mi rimangio molto di quello che ho scritto in passato, perché in lba, negli ultimi mesi, Messina ha fatto molto tournover, infortuni permettendo.
Confermo quanto scritto nell’articolo ovvero che siamo dove volevamo essere. Per altro, rivedendo freddamente la gara di domenica, si può dire che la difesa non ha proprio funzionato (non un bel segnale), che loro han fatto la gara della vita, con percentuali da tre irripetibili, anche per una squadra con tanti tiratori ma che con un paio di perse in meno l’avremmo portata a casa.
Ora dobbiamo affrontare i playoff, FONDAMENTALI per la nostra stagione: l’importante è essere pronti li. E ci daremo, mi auguro.
*saremo
Non drammatizzerei troppo, le sfighe che ci stanno colpendo a ripetizione in fondo hanno colpito tutte le grandi squadre, magari concentrandosi in tempi più dilatati o meno determinanti quali il finale di stagione. Abbiamo perso per mezza stagione la coppia Shields Mitoglou eppure siamo nei primi 4 di EL, siamo 6 – 0 contro le tre finaliste dello scorso anno, abbiamo visto partite memorabili, strepitose. Chi non accetta nel percorso errori ed inciampi non capisce di sport e stop.
Sul mercato è evidente che sia sempre migliorabile, ingiusto additarlo sempre e solo come sbagliato dopo la sconfitta di turno per poi tacerne nelle numerose vittorie. Per l’anno prossimo amplierei il roster a 18 – 19 giocatori, proprio per preservare ulteriormente i nostri vecchietti e tutelarsi da infortuni che ci saranno sicuramente perchè la quantità di partite da giocare sarà sempre elevata come la competitività.
@HP su di te si può sempre contare, il tuo intervento è lucido e consapevole, così come mi piace la redenzione di DiMe. Agli altri dico che ricordo che all’epoca anche Dan o Bob erano criticati così come c’era chi detestava Dino per i suoi trascorsi a Varese, bha. Con la squadra di quest’anno c’è da leccarsi i gomiti e dire solo grazie allo staff e alla proprietà. Errori? Probabile. Sfighe? Certo. Dove arriveremo? Abbiate pazienza.
Le cassandre si palesano solo nei momenti difficili… quando va tutto bene spariscono. Stagione fino ad ora positiva, nonostante sfighe varie. Ovvio che non tutto è andato bene nel mercato e nella gestione, ma essere ormai stabilmente nel gotha europeo è già un risultato da stropicciarsi gli occhi. Sempre forza Olimpia, e godiamoci le partite 😉
io non so perchè non abbiamo comprato Mirotic, Larkin e Micic…poi la stagione è assolutamente negativa sino ad ora, abbiamo perso la Supercoppa, in El non siamo primi ed il LBA non le abbiamo vinte tutte con almeno 20 punti di vantaggio. Uno scandalo !!!