Olimpia, ora il calendario sorride: i playoff sono alla portata

Diamo uno sguardo alla situazione della squadra di Messina nella competizione continentale: cosa serve per l’ottavo posto?

Le tre sconfitte consecutive (quattro aggiungendo Brescia) hanno certamente abbassato il morale all’ambiente Olimpia Milano, ma basterebbe dare uno sguardo alla classifica di Eurolega per ritrovare un po’ di fiducia. Nonostante tutto, grazie ad una serie di risultati piuttosto favorevoli, la squadra di Ettore Messina è al settimo posto, a pari merito con il Valencia (battuto al Forum), e con una vittoria di vantaggio sulle inseguitrici. Dunque, in zona playoff.

Olimpia Milano Eurolega | Il calendario un po’ in discesa

L’avvio del girone di ritorno è stato davvero durissimo a livello di calendario, ma ora la strada per l’AX Armani Exchange andrà un po’ in discesa. Non certo facile, perché stiamo sempre parlando di Eurolega, ma avversarie più alla portata ed un po’ di partite al Forum. Tre delle prossime quattro gare, infatti, saranno interne: Bayern Monaco, Alba Berlino e Khimki Mosca, inframezzate dalla trasferta di Barcellona e dalle Final Eight di Coppa Italia a Pesaro. 

L’ANALISI DEL KO DI ISTANBUL: SERVE IL VERO ‘CHACHO’

Obbligatorio riprendere la corsa e fare bottino pieno nelle tre partite tra le mura amiche, visto che si tratta di squadre dietro in classifica ai biancorossi e da tenere, quindi, a distanza per raggiungere l’obiettivo playoff. L’Olimpia ha tutte le possibilità di farlo, le avversarie non sono irresistibili (lo dice la classifica), nonostante abbia perso contro Bayern e Khimki nel girone d’andata e sia riuscita a spuntarla solamente in volata sull’altra squadra tedesca.

Olimpia Milano Eurolega | Quante vittorie per andare ai playoff?

I biancorossi hanno 10 vittorie e mancano 13 partite alla fine della stagione regolare: quanto manca per raggiungere il fatidico ottavo posto e, dunque, centrare l’obiettivo playoff in Eurolega? Facendo un po’ di conti e guardando anche cosa accadeva nelle precedenti stagioni, seppur a 16 squadre, probabilmente la quota playoff dovrebbe essere compresa tra 17 e 18 vittorie.  Dunque, se così fosse, mancherebbero ancora sette o otto successi.

LE PAGELLE DI ROM SU FENERBAHCE-OLIMPIA

Milano ha ancora sette partite da giocare al Forum di Assago, due delle quali però con Real Madrid e Cska Mosca, però fuori casa andrà su campi caldi ma non impossibili (Kaunas, Valencia, Belgrado, Vitoria e San Pietroburgo) e dove uscire con qualche successo potrebbe essere alla portata. Dunque, la quota può essere raggiunta. Certamente servirà ritrovare i ‘veri’ Rodriguez e Micov, oltre ad un po’ di brillantezza offensiva a livello generale. 

4 thoughts on “Olimpia, ora il calendario sorride: i playoff sono alla portata

  1. Quello che mi preoccupa è il trend negativo, solo 4 vittorie nelle ultime 14 gare (nessuna in trasferta). Io penso che a 17v. si è dentro le Final Eight, quindi bisogna vincere ancora 7 in 13 gare residue. Dunque occorre alzare il rendimento… Bisogna essere più consistenti in trasferta (solo 2v.) e probabilmente provare a prendersi la posta casalinga anche quando arriveranno squadroni come Real e CSKA. Quest’anno in E.L. c’è molto equilibrio dopo le prime sei, qualche squadra storicamente competitiva è in difficoltà (Zalgiris, Baskonia, Oly), io penso che non avessimo toppato qualche scelta, oggi veramente potevamo essere in zona 4-5posto, perché, ad es., questo Maccabi o questo Pana non sono trascendentali (abbiamo vinto 3 sfide su quattro). Purtroppo invece la squadra ha diverse criticità e – ripeto – dovrà migliorare di molto per raggiungere il traguardo. Fondamentale vincerne tre delle prox4. Però anche ieri era una sfida cruciale, potevamo far fuori l’avversario più pericoloso che abbiamo alle spalle. Peccato.

  2. A parte le prime sei che sono un po’ staccate, la classifica quest’anno è veramente cortissima, con le restanti 12 squadre tra 7 e 10W. Significa che una striscia positiva puà far arrivare in zona play-off e una negativa mandarti in fondo alla classifica. Delle squadre dietro di noi penso che alla fine il Fener un posto play-off non potrà non raggiungerlo. Poi io terrei d’occhio Zalgiris che ha perso molto ma sempre di misura (ha un +20 di diff. canestri!) e in una volata potrebbe essere messo meglio nella classifica avulsa. Insomma…si deve ancora decidere tutto. Ogni gara sarà fondamentale ma credo che il tempo giochi a nostro favore: per recuperare Brooks e Moraschini, per dare minuti a Gudaitis e Nedovic, per rimettere in forma Chacho e Micov. Sperem!

  3. Fabio: grazie per questa panoramica…. positiva. I PO sono alla nostra portata: crediamoci!

  4. Tutto sommato questo ciclo di ferro si è chiuso. Adesso mancano 13 partite. Dobbiamo puntare a vincerne 9 e si può fare. Fuori alla penultima abbiamo uno Zenit in quasi vacanza. Poi se ne vinciamo altre 2 e si può fare possiamo permetterci uno scivolone in casa e chiudere a 19-15. Con ancora una di margine.
    Importante un Forum unito con la squadra e le polemiche alla fine

Comments are closed.

Next Post

Sandro De Pol: Olimpia Milano? Poco dagli italiani e scelte sbagliate

Sandro De Pol anticipa Trieste vs Olimpia Milano di domani per Il Piccolo: Trieste è la mia vita, Milano la piazza in cui mi sono consacrato
Sandro De Pol

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: