Mirotic e la difesa per il risveglio Olimpia: Valencia demolito

kevinmartorano 14

L’Olimpia Milano ritrova la vittoria anche in Eurolega, lo fa contro il Valencia al termine di un match giocato nella giusta maniera in entrambe le metà campo. La squadra milanese gioca un ottimo primo tempo, guidata da un Nikola Mirotic ai limiti della perfezione e difendendo per gran parte dei primi 20 minuti in modo impeccabile, muovendo bene il pallone in attacco e facendo la voce grossa a rimbalzo in attacco. Nel secondo tempo prosegue l’ottima prestazione difensiva e l’Olimpia Milano scappa definitivamente, dilagando nel punteggio e trovando anche ottime giocate da Lo, in ombra nei primi 20′.

Olimpia Milano-Valencia | La partita

La partita si apre col canestro di Poythress, a cui segue quello di Mirotic. L’Olimpia Milano domina a rimbalzo in attacco in questo avvio e Mirotic segna il 6-0 iniziale. Il Valencia si sblocca con Jovic, a cui gli risponde il solito Mirotic. Gli ospiti tornano a contatto a metà primo quarto, complici gli errori da tre punti dei padroni di casa. Uno scatenato Mirotic porta l’Olimpia sul 16-9 con due triple consecutive, mentre con Flaccadori i milanesi si portano sul +11. Il primo quarto si chiude sul 23-12. Il secondo quarto si apre col canestro di Hines, a cui segue la tripla di Tonut per il +16 milanese. Gli spagnoli reagiscono con un mini parziale dalla lunetta, ma l’Olimpia reagisce con un ottimo Flaccadori e con la tripla di Tonut, che firma il 35-16. Dopo un tentativo di riavvicinarsi del Valencia, arriva la risposta biancorossa con la tripla di Ricci. Il Valencia torna a -10 con la tripla di Ojeleye e grazie ad alcuni errori offensivi milanesi, ma arriva prontamente la tripla di Mirotic che chiude il primo tempo sul 44-31.

Il secondo tempo si apre con la tripla di Maodo Lo, a cui segue il canestro di Mirotic per il +18. L’Olimpia Milano continua la fuga con la schiacciata di Poythress in contropiede, che vale il 53-33 prima del timeout di coach Mumbru. Un grande Lo nel terzo periodo segna la tripla del +25, prima della risposta di Lopez-Arostegui. A metà terzo periodo il distacco resta però invariato, con il Valencia che non riesce a rientrare e con un Lo assolutamente più determinato, ora protagonista. Il terzo periodo si chiude sul 64-39. Il quarto periodo si apre con la tripla di Voigtmann, a cui risponde dal gomito Davies. L’Olimpia continua a muovere bene il pallone e segnare da tre punti, con Hall che firma il +27. Col proseguire dei minuti non cala l’intensità difensiva milanese, nonostante sia ampiamente garbage time e ci sia spazio per le seconde linee. Arrivano i primi punti di Bortolani in Eurolega, mentre Hall segna il 76-47. Il Valencia tenta di ridurre il distacco nel finale, ma la tripla di Bortolani scrive il nuovo +29 milanese. L’Olimpia Milano domina contro il Valencia e vince 83-52

Olimpia Milano-Valencia (23-12, 44-31, 64-39, 83-52)

Clicca qui per il tabellino statistico del match.

Olimpia Milano calendario | I prossimi appuntamenti

L’Olimpia Milano tornerà in campo in LBA domenica 12 novembre alle ore 17.00, quando sarà ospite della Givova Scafati. Successivamente andrà in scena il derby d’Italia europeo, visto che alle ore 20.30 di martedì 14 novembre l’Olimpia Milano sfiderà a domicilio la Virtus Bologna. Il doppio turno di Eurolega prevede poi l’arrivo dell’Anadolu Efes Istanbul al Mediolanum Forum, con palla a due fissata per giovedì 16 alle ore 20.30. Completerà poi la settimana la sfida di domenica 19 novembre alle ore 18.15, con la Reyer Venezia ospite al Mediolanum Forum.

14 thoughts on “Mirotic e la difesa per il risveglio Olimpia: Valencia demolito

  1. Bella vittoria e magari per una settimana il Micietto e gli altri quattro gatti stanno zitti.
    Comunque grandissimo Davies

    1. È bastata una vittoria contro una squadra mediocre per farti uscire dalle fogne in cui versavi? 🤣

  2. Ci sarebbe tanto da dire ai criticoni imbecilli, ma non ha senso, a rispondere e’ la partita

    1. Ci sarebbe tanto da dire a chi dà dell’imbecille a chi la pensa in modo diverso. Ma l’arroganza non merita risposte.

  3. Sono chiaramente molto contento della vittoria.
    Ovvio che il Valencia abbia trovato una serata storta, ma è la seconda consecutiva in cui mostriamo una certa solidità. Folle pensare che i problemi siano risolti, ci sono tutti e senza un play in tempi brevi faremo una fatica enorme. Ma intanto stasera tanti hanno fatto un bel passo avanti e preso un pizzico di fiducia in più. Godiamocela. Alla faccia di tutti quelli che non aspettano altro che sconfitte per riversare bile e saccenza contro Messina. Stasera vi è andata male.

  4. Gradirei commenti di quelli che inneggiavano a quella loffa di Davies

    1. No dai questo no, io per Davies nutro grande rispetto e riconoscenza, il fatto che si tifi per la nostra squadra non significa a mio modo di vedere denigrare i nostri avversari.
      Comunque ti riconosco, rispetto ad altri di questo forum, la coerenza di rimanere tifoso nonostante le critiche ed i dubbi rivolti alla nostra amata squadra

  5. Finalmente un match in pieno controllo, bravi. Decisivo l’approccio iniziale di Mirotic che, con talento e leadership, ha dato la giusta intonazione alla squadra. Poi Flaccadori e Tonut hanno contribuito a creare il gap che non si è più chiuso. Giocare a +20 è più semplice, bravi comunque a non perdere concentrazione come con Berlino. Anche stasera pochissimo, anzi quasi nullo, gioco in post basso, troppi attacchi che iniziano dopo 14 secondi di stasi, guardie che non danno mai una palla in area ai lunghi. Bene la difesa, aiutata da un metro arbitrale non troppo fiscale e da un Valencia molto confuso. Si è vista voglia di lottare, tenete le facce cattive anche settimana prossima.

  6. Finalmente una partita da Olimpia… Mirotic primi due quarti stellare… Ottima prova sia di Flaccadori che di Tonut.. Globalmente comunque tutti bene… Speriamo sia solo l’inizio… Forza Olimpia

  7. Bella vittoria, complimenti a tutti. Anche al coach che ha rinunciato a qualcuna delle sue fisse, come per esempio meno blocchi a inizio azione e più movimento senza palla.
    E anche per la fiducia a Tonut e Flaccadori.
    Una rondine non fa primavera, anche perché oggi gli avversari erano decisamente in giornata no anche per merito della nostra difesa. Buona prova di Tonut e Flaccadori. Poithress mi convince sempre poco. Hall si vede davvero pochissimo.
    Bene cosi.

    Ps arbitri da minibasket
    #Messinavattene.

Comments are closed.

Next Post

Olimpia Milano-Valencia: il tabellino del risveglio

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO – VALENCIA BASKET 83-52 (23-12, 21-19, 20-8, 19-13). (23-12, 44-31, 64-39, 83-52). Olimpia Milano: Lo 10 (6 ast, 3 stl), Poythress 8 (7 reb), Bortolani 5, Tonut 6, Melli 3, Ricci 3, Flaccadori 7, Hall 7, Shields, Mirotic 19 (7 reb), Hines 6, Voigtmann 9. Coach […]

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: