Daniele Dallera firma sul Corriere della Sera l’editoriale dal titolo “Milano-Bologna: errori, ansie e forze una sorpresa”.
Questo il passaggio chiave: «Scelta motivata quella di Messina che accantona Davies, lungo talentuoso quanto indolente. E se fosse questa la sorpresa della quinta partita, quella di domani? E se si rivedesse Davies in campo? Che, si racconta, imparata la lezione si allena e lavora come deve uno che ha lo stipendio più alto della squadra milanese: 1,8 milioni netti a stagione. Sarebbe un guizzo, agevolato dall’infortunio di Hines, lui sì votato alla causa, giocherebbe anche rotto. Basta che Davies pieghi le gambe in difesa, sia reattivo, capisca la posta in palio, quindi con un atteggiamento e un rendimento diversi da quelli di Pangos, fallimentare quando Messina gli ha dato una chance nei quarti e in semifinale. Un peccato che Milano si giochi lo scudetto senza l’aiuto degli ultimi due acquisti, quelli che dovevano essere stelle, invece non sono neppure comparse: è venuta l’ora di dare la chance, l’ultima, a Davies».
Stiamo caricando di eccessiva importanza l’eventuale inserimento di Davies nei 12 dimenticando che non calca il parquet da più di un mese per scelta del pastore.
Bla bla bla bla.
Mi hanno detto di averlo visto al mare a prendere il sole di fronte ad un ble fritto misto.
Bla bla bla bla
A me invece mi hanno riferito di averti visto in una casa di cura, ora si spiegano tante cose.
Ma il 44 davanti a Ste sono il numero di cazzate che dici al secondo? Non deprimerti se ti impegni puoi fare anche meglio🤣🤣
No, sono le 44 puzze che ti stampo sulla tua faccia ogni giorno 😂😂😂😂
ah dimenticavo
frignone puzzone
Ovviamente dispiace tantissimo non ci fosse Hines, ma provare Davies nella serie mi stuzzica abbastanza.. Spero possa fare una buona partita e vincere gara 5… Speriamo soprattutto in pencentualinal tiro più consone alla nostra squadra… Forza Olimpia