Olimpia Milano post Virtus, e quattro. Serie in parità dopo 35’ francamente inaccettabili, e una reazione d’orgoglio pazzesca.
Lo ribadiamo da mesi, da anni: tra le mura della Secondaria del Forum ci sono giocatori e tecnici che hanno creato dei valori. Chi parla solo di buona sorte, oggi, non ha rispetto per lo sport e per la cultura.
La rimonta, quella rimonta è figlia di orgoglio, talento, sguardi e collaborazione. Quei valori sono il caposaldo, anche oggi, nel cuore di una squadra che in attacco non ha mai fatto un singolo, un singolo passo avanti da agosto a giugno.
Ettore Messina ha costruito quei valori, ma non ha costruito un’idea in attacco. Vedere una squadra lavorare solo di isolamenti, scaricando molti tiri su Melli (14 venerdì sera), forzando costantemente, è un pugno nell’occhio.
La Virtus, sia chiaro, gioca meglio per necessità. Non ha elementi da giochi rotti, deve costruire con i suoi registi, ma fatica a segnare esattamente come Milano. E non chiude le partite. Non ne ha le forze. Non facciamone una guerra di culture cestistiche.
Non parleremo particolarmente di arbitri. Il metro di gara-5 non ha convinto, la sensazione tuttavia è che la durezza difensiva della Virtus segni il passo anche nelle interpretazioni arbitrali, esattamente come Milano un anno fa. Ciò non toglie che in area Olimpia si sia fischiato troppo.
Dunque? Non sappiamo cosa possa lasciarsi dietro gara-4. Sarà un rilancio di fiducia per Milano? O il mancato completamento dell’impresa galvanizzerà, al contrario, la Virtus Bologna? Conterà di più il concetto di occasione mancata o quello di occasione costruita dal -17? Il rivale sarà considerato più vicino o più distante?
Una cosa è certa: il 2-2 è solo un pareggio. Chi ieri ha sfiorato lo Scudetto è solo l’Olimpia Milano.
La prossima è decisiva, la sensazione è che siamo sempre a rincorrere. Ieri Shields sembrava quello di Trento-Milano ma serve di più. Uno neutrale oggi non puo’ non essersi divertito. Complimenti a Bologna per gli applausi ad Hines, ma d’altronde abbiamo a che fare con un tifo intelligente, come a Milano, a parte qualche pirla-
Lunedi è importantissima, i processi a Messina o ai giocatori si faranno a stagione finita. Luned il forum deve essere una specie di Bonbonera in modo civile.
Tranquillo Maggi, il grande Messina da stamattina alle ore 6,00, nella secondaria del Forum , sta lavorando, ,dopo una notte insonne, all’elaborazione dei seguenti schemi (mai applicati quest’anno)
: 1) Uscire rapidamente dai Blocchi e tirare da TRE
2) Penetrare nel pitturato e…colpo di genio, invece di attaccare il ferro scarico compulsivo su ali e/o guardie pronte a tirare da TRE,
3) Il portatore di palla di turno, (tranne Hines ovviamente) superata la metà campo dopo aver fintato un p.&r. si avvicina alla lunetta dei tiri liberi e udite udite…..tira da TRE
TRE nuovi schemi….ripeto mai applicati quest’anno ,,,che sicuramente ci faranno vincere gara 5.
Buon Basket a Tutti…….
Ci sono anche errori attuali di gestione, come ci sono stati per tutto l’anno: Hall utilizzato così è del tutto sprecato, per sé, per la squadra.
Lo vede chiunque, anche senza sforzarsi, soprattutto se lo si confronta col suo potenziale espresso in g1 in modo sonoro.
Ma in panchina c’è un tiranno, con le sue tre scimmiette, la sorda, la muta, la cieca che non gli dicono niente, o che vengono ignorate, non so.
Desolante.
Eh si, perché non c’illudiamo, la reazione l’hanno avuta gli individui, Shields, Napier, Melli, ma il fosso del 18 è troppo profondo per giocare senza canovaccio.
Ecco, g4 ha detto ancora una volta che Bologna arriva cotta ai finali. 3 minuti e passa senza più segnare, e la spia Shenghelia accesa in rosso, che nel finale si scioglie.
Una debolezza estrema, ripetuta, una chiave per vincere g5.
Ti metti in scia, col cruise control adattivo, e nel finale colpisci.
Cose da cambiare?
La prima, secondo me, ma così evidente che è davvero incredibile che lo debba dire io, è risparmiare a Napier la marcatura su Hackett.
Perché devi per forza logorare il tuo uomo migliore e più prezioso in una marcatura che soffre per ragioni fisiche, che l’avversario cavalca a ripetizione, che lo costringe a impegnarsi a fondo e di continuo anche in difesa, quando hai altri uomini che possono limitare Hackett, e Napier può marcare altri uomini, Teodosic per esempio, molto più agevolmente?
Perché? Perché? Perché?
2. Se la tua manovra è già stitica di suo, e se Scariolo ha trovato il modo di prosciugare ulteriormente la tua fonte di gioco, e se Hall come lo usi tu è inutile, perché non portarti l’altra fonte di gioco, lasciare Hall in tribuna, e quel poco che fa Hall utilizzato come lo utilizzi tu, farlo fare a Tonut che saprebbe farlo benissimo (quel poco)?
3. Hines. Mi auguro per lui che si riprenda, ma ieri, per esempio 0 rimbalzi, 2 in g1, 4 in g2, ancora 2 in g3: siamo sicuri di non volere Davies “perché non prende rimbalzi”???
Dispiace che si sia fatto male, ma non sarà l’abuso del suo uso ad averlo rotto, senza contatto, dopo soli 7 minuti di gioco in g4? Chiedo.
Insomma i nostri campioni sono forti, molto forti, l’hanno dimostrato ieri ancora una volta, quando li ha guidati l’orgoglio e non più il coach nel quale non abbiamo più alcuna fiducia, almeno: io non ne ho.
Grazie a loro potremmo ancora vincere, anche giocando molto peggio di Bologna.
Perché siamo più forti.
E a quello che poveretto mi chiede ancora come faccio a dirlo, e ancora aspetta la mia risposta, poveretto, lo mando a riguardare Shields, Napier e Melli.
(P.S. non è che le contorte metafore dello Stige del Guazz non fossero leggibili, ma anche dal suo giochetto emerge sfiducia nel coach: perché altrimenti dovrebbe invocare un tifo così caldo da fare sembrare freddo l’inferno, e ghiacciato il fiume che ci divide da esso, lo Stige appunto, tutto sulla linea di un pubblico invocato a essere bollente?
Quasi che non creda più che sarà invece l’allenatore a fare quello che serve per vincere… (opinione mia).
Non c’è nulla da fare Maggi oramai sul tuo blog, non più nostro, regna sovrano il sarcasmo sposato con l’antipatia e per alcuni l’odio verso Messina.
Tu ed i tuoi collaboratori provate a riequilibrare ma dagli ossessionati venite solo perculati.
Mi spiace ma a questo gioco al massacro io e molti come me non partecipano più.
Buona fortuna e sempre forza Olimpia.
Caro Orlando, ragiona, per favore.
Prova a dirmi che significa, secondo te, il titolo del post: “NON C’È GIOCO, ma c’è cuore e compattezza”.
Non ti pare che tutti, incluso Maggi e redazione stiamo dicendo la stessa cosa?
E non credo proprio che antipatia e odio c’entrino per niente.
È tutto lì invece, sotto i nostri occhi.
Guarda anche tu, per favore.
Un semplice esperimento utile per rendersi conto dei gap tecnici e’ mettere su due screen paralleli le Final 4 Euroleague vs la miglior gara fra questa Virtus e la nostra amata Olimpia. Il solco e’ impressionante e non solo per le deficienze individuali. Sono gap di spaziature, fluidità, ruoli e ritmo. E’ una critica costruttiva e non un commento lapidario. Ma per chi non crede alla parola su carta, basta un semplice check sui video. Messina ha talento da F4, la Virtus forse no…ma il gioco delle finali LBA e’ da entrambe le parti un pugno nell’occhio comparato a dov’è queste due squadre dovrebbero essere. E la stanchezza non è’ una scusante.
Ecco come volevasi dimostrare, dopo Iellini è arrivato l’altro che non sapendo più a che santo rivolgersi per difendere e giustificare il suo pastore va a piangere dalla mamma “minacciando” di non partecipare più al blog perché non in grado di accettare le opinioni altrui. Che poi desse seguito alla sua “minaccia” visto che l’ha scritto un milione di volte ma poi come si nota è puntualmente qua.
Invece di forza Olimpia dovresti scrivere forza Messina.
PS..Ora aspettiamo il pianto di Tom Sawyer…
Orlando, dovresti però ricoscere che, da quando tutto o quasi, filava liscio in questi anni e la gestione messina sembrava scevra dal poter essere (seriamente) censurata, molta acqua è passata sotto il ponte e quel tranquillo ruscello si è via via ingrossato fino ad assumere la grandezza di un fiume in piena che abbatte i suoi argini….i suoi, non evidentemente i tuoi, che sono robust ed incrollabili, come la fede che tu nutri nel tuo apostolo, cordialità
Carissimo orlandoilrosso non penso e spero che le critiche verso Messina siano per massacrarlo ma siano per evidenziare del suo non gioco e della sua confusione mentale. Tutti siamo contenti se l’olimpia vinca e convinca però non tutte le critiche arrivano per nuocere soprattutto in questo evidente negativo momento. Un saluto
Ormai non sapete più come giustificare lo scempio del pastore …
Qualche considerazione: ieri la Virtus ha dominato la partita per trentasei minuti e non perché non abbia giocatori da giochi rotti (ce li ha eccome: Belinelli, Teodosic, Hackett, lo stesso Shengelia…), né perché sia stata favorita dagli arbitri (su Maggi, anche lei…), ma perché, semplicemente, ha un gioco. Questo vuol dire che costruisce e spesso riesce a mettere i suoi lunghi (uno dei quali poco più che imbarazzante, Jaiteh), ma non solo, nelle condizioni di andare al ferro. Al trentaseiesimo minuto Shields e Napier (Melli, encomiabile capitano, si è sbattuto per tutta la partita…), due giocatori da leccarsi letteralmente i baffi (Napier forse un po’ leggerino in difesa contro play che nel basket moderno sono in generale dei marcantoni che lo sovrastano) hanno preso la squadra in mano e con i tiri da tre hanno riportato sotto l’Olimpia. Per quanto possa sembrare capziosa e forse inutile la domanda è: sono stati i giocatori che, con il loro indubbio talento (trentacinque milioni di euro di budget saranno pure finiti da qualche altra parte, oltre che in tribuna…) hanno completato la rimonta oppure il merito è della guida tecnica, che da un certo punto in poi ha, per così dire, trovato il bandolo della matassa dopo tre tempi e mezzo francamente inguardabili? Io credo che questa squadra sia in grado di vincere la serie, perché dotata di giocatori più forti (trentacinque milioni di euro non possono certo essere andati a finire solo in tribuna…) che possono trascinarla alla vittoria, nonostante la Virtus abbia un gioco forse più piacevole (forse sarebbe possibile limitarsi a dire abbia un gioco…). Auguriamoci che questo succeda. FORZA OLIMPIA!!!
Pino, condivido anche le virgole.
Abbiamo preso 3 canestri dalla rimessa. Non succede nemmeno in prima divisione!
Avevamo la palla della vittoria e Melli al posto di salire e schiacciare o prendere fallo scarica fuori per l’ennesimo tiro da 3 lanciato nel vuoto.
Ripeto una cosa che ho già scritto prima dell’inizio dei PO e nemmeno se vinciamo 4-3 cambio idea. I 6 stranieri dovevamo essere
Napier
Pangos
Hall
Shields
Hines
Davies
Mi dite no Baron? Si certo perché è un comprimario e non una prima scelta.
Mi dite no Voigtmann?
Si certo idem come sopra … ed infatti ieri nei supplementari non ha fatto un solo tiro o preso la.minima iniziativa.
Ma non sto dicendo nulla di nuovo … perché Pangos e Davies erano gli acquisti per portare in alto la squadra.
Il resto aggiungetelo voi ….
Concordo con te, aggiungo solo che Melli non poteva fare altrimenti visto che Messina predilige lo scarico per il tiro da 3.
Oramai questo giochetto l’hanno capito tutti tranne Messina.
baron e voigtmann senza tiro da tre sono davvero scarsi, baron poi neppure difende.
@pino = ho letto 2 post suoi. Complimenti per competenza nell’analisi cestistica e non.
Molte grazie per i complimenti e soprattutto per avere letto i miei post. Cordialità.
Appunto, non c’è gioco, tutti i nodi, come era facile immaginare e come prima della finale avevo detto (il giochino “io l’avevo detto”, e cmq l’ho veramente detto, tengo a ribadirlo), stanno venendo al pettine anzi, a ben vedere già c’erano(al pettine) come la lunga e pietosa agonia in EL aveva insegnato
La magica rimonta😂😂di gara4 che ci ha parzialmente riesumato da un -18 (un mix adrenalinico di recuperi difensivi e tiri da 3) potrà essere la costante di una gara (5) intera? Penserei di no
Una partita che era persa, si è arrivati a giocarsela, ma poi la si è cmq persa; quindi un occasione persa e indietro non si torna; una squadra rimontata cosi ferocemente, poi, normalmente nel o.t. perde…..cosi non è stato, anche questo un segnale
Alla prossima……
Se in panca,al posto del Pastore,che avremo anche l’anno venturo,avessimo un allenatore qualunque di LBA,si uno di quelli che con 2 milioni o forse meno di budget fa una squadra intera e magari la porta pure ai playoff.
Ecco se avessimo un coach così,che di 36 milioni di budget ne fa un uso molto sbagliato,la riprova è nei risultati pessimi e nel non uso delle risorse più costose perché accantonate in tribuna,cosa diremmo?
Cambiamo campo: se il signor Iellini e il Signor Ciccio dessero di tasca propria 35 milioni ad uno che deve fare una gara di rally,e poi questo acquista una macchina adatta alla velocità,ma gli mette due gomme slick nel posteriore e rinuncia agli alettoni perché pesano troppo,e magari pure al navigatore perché tanto posso fare tutto da solo.Ecco se questo pilota fosse anche Sainz,ma poi arrivasse 15esimo in gara,e nel campionato di consolazione facesse fatica anche contro varie Panda 4×4 e si giocasse l’arrivo al volo con una vettura con meno cavalli,meno tenuta di strada,meno aerodinamica,santificherebbero lo stesso il loro pilota?
Qui siamo arrivati ad una venerazione acritica di un coach ossessionato dal proprio credo,con un gioco superato in Europa,dato che anche il suo figlioccio Jasikevicius col Barca non mi sembra vada meglio.
L’anno prossimo cosa ci aspetta?Mirotic al posto di Voigtman perché tira meglio da tre sugli scarichi?Caruso da mettere 15 secondi nella fase difensiva?Cioè farà un mercato per impostare un gioco moderno e più europeo o cercherà solo giocatori che reputa possano interpretare meglio la sua visione monocorde del gioco?Il Pastore ha un’età in cui non credo cambi più idea,e quindi temo che il tema cestistico sarà lo stesso anche l’anno prossimo….
@trinità = sottoscrivo !
Ripeto e poi da lunedì farò il tifoso solo pro,ignorando Messina
DAVVERO SI PENSA CHE IO O STE44 (PER DIRNE UNO) ,SI SIA CONTENTI DI PRRDERE PER ATTACCARE MESSINA??
Noi siamo anti ??
Voi siete, rubo le parole a @trinità , in venerazione acritica di un coach con un gioco obsoleto
Punto.
Ma Messina sarà ancora veramente l’allenatore anche per la prossima stagione? Come può, potrà soppravvivere a questo blog?
Sono convinto che rimarrà solo in casa di scudetto altrimenti farà un passo indietro lui con dignità’. Armani cercherei fargli cambiare idea ma lui no. Può darsi rimanda a fare il presidente con magari Pozzecco in panchina.
Fidati che anche senza lo scudetto Messina rimarrà ancorato alle due poltrone 😉
Mha’… Che il gioco latitasse era noto. Che il nostro univo play potesse soffrire Hackett, Pajola e compagnia cantante, era noto prima.
Che Bologna fosse più “quadrata” nel gioco era noto.
Abbiamo affrontato quattro gare nello stesso modo, identico. Due sono state vinte, due perse. Colpe? Responsabilità? Fortuna? Arbitri? Possiamo scrivere per ore ma la cosa importante è: si potrà cambiare qualcosa? I 12 convocati, il modo di giocare, le rotazioni?
Potrebbe andarci bene, potrebbe andarci male. Certo è che non sono orgoglioso di come stiamo in campo e non mi piace questo modo di giocare. Lo ammetto: trovo più equilibrato e proficuo il modo di giocare di Bologna.
Forza Olimpia.
napier 4 su 18 dal campo, ma pangos può fare peggio ? per fab, problemi della proprietà, certo che io se fossi la proprietà thompson e mirotic (che comunque non penso vengano) non li farei certo gestire a Messina.
Se Messina, dovesse rimanere anche l’anno prossimo (ha ancora un anno di contratto) farà l’ennesima rivoluzione pagando fior di centinaia di migliaia di Euro per transare i vari Pangos, Davies, Thomas, TLC etcc.. Se fosse coerente dovrebbe transare anche Tonut (MVP di LBA due stagioni fa),,,visto l’impiego che ne sta facendo. Sicuramente proporrà un rinnovo di contratto a Datome ed Hines, (largo ai giovani) e starà cercando chissà quale altro talento da rovinare facendolo giocare fuori ruolo.
Mi auguro che il buon Re Giorgio abbia qualche Consigliere che gli faccia capire che anche economicamente converrebbe transare una sola persona :il coach e prenderne uno che sappia dare un straccio di gioco agli attuali giocatori.
Ma non sarà così……..
Discorso che non fa una piega 👍
Premetto che nel basket a differenza di altri sport non esiste la vittoria per merito o demerito, di culo, di rapina ecc. come ho letto in svariati interventi tra ieri sera ed oggi, quindi la Virtus ha vinto ed in quanto vincente la vittoria è meritata, come d’altronde le altre 3 della serie.
l’Olimpia ha perso, ha giocato male per 3 quarti e mezzo ma poi ha avuto uno scatto d’orgoglio che l’ha portata al doppio OT, eh sì è stata magica, perché sfido chiunque a dire che non si sia emozionato, compresi gli spettatori neutrali.
Perché se ci sono demeriti nei parziali avversari ci sono anche i meriti dei protagonisti.
La partita di ieri ci ha anche fatto notare che i protagonisti cambiano da una partita all’altra, ieri fenomenale Shavon, male Baron (come hall e Voigtman), due giorni fa si erano invertiti i ruoli, idem.se vogliamo analizzare anche i giocatori bolognesi, il che significa che la serie è lunga e dispendiosa, per tutti!
Detto ciò l’Olimpia ha dei problemi, e li ha avuti per tutta la stagione, sperare che si possano risolvere nelle prossime 2/3 partite è pura utopia, manca chiaramente il p&r che l’anno scorso cavalcavamo in maniera grandiosa grazie a quel giocatore meraviglioso che è il chacho, ma anche al tanto bistrattato Delaney. Oggi gli interpreti sono diversi, non per forza più scarsi, però con caratteristiche differenti.
E comunque 2-2 palla al centro, lunedì si torna a casa nostra, in un Forum bollette, e si ricomincia a combattere di fianco alla nostra amata squadra, per chi ne avrà voglia ovviamente…
Comunque… resto sempre convinto che Milano sia più forte. Se appena giochiamo decentemente andiamo avanti. Il problema è che giochiamo decentemente forse 15 minuti su 40.
In 9 mesi non è cambiato nulla. In 9 mesi non si è riusciti a dare un gioco alla squadra. Tiro da 3 e basta.
Lunghi che ricevono in mezzo all’area e riaprono per tirare da 3! Ma come si fa a pensare di vincere giocando cosi la finale scudetto?
Spero Hines non abbia nulla di che … ma se non riuscisse a giocare mi auguro arrivi l’ora di Davies.
Mi chiedo però dopo un mese senza giocare cosa possa combinare.
Subito dopo mi chiedo … perché non fare giocare qualche altro giocatore nei turni precedenti… anche solo per tenerli in forma nel caso di un infortunio di qualcuno?
Non so … non sono un allenatore …va ci vedo una grande ottusità in tutto questo.
Non abbiamo la minima continuità nel rendimento dei giocatori … può succedere ogni volta di tutto. Come è possibile?
Tutte le volte c’è da “sperare” che qualcuno giochi e segni. Come è possibile?
La ruota della fortuna!
Qualcuno dica ad Orlando che saremmo in democrazia.E’ la legge di mercato,non puoi chiudere la Borsa perché i tuoi titoli crollano.Ne’ pretendere che i tifosi amino il Pastore:noi amiamo l’Olimpia.
Seconda cosa che mi infastidisce e tipica di regime:chi non la pensa come te sono in pochi e da cacciare,e chi la pensa come te è sempre la maggioranza.Distingui il fatto di insultare,cui mi dissocio anche io,da quella di pensarla diversamente.E fattene una ragione che le persone a cui non piace come gioca Milano e come gestisce i suoi atleti sono la maggior parte qui dentro e anche in redazione.
Per tutto il resto:Forza Olimpia e battiamo sta Virtus che è molto più debole di noi…..
Hai ragione, tutti hanno il diritto di esprimere le proprie opinioni, però c’è modo e modo.
E credimi non penso di essere parte di una maggioranza anzi, sicuramente esprimo un pensiero diventato di nicchia in questo blog, però permettimi di sentirmi a disagio qui come del resto sono a disagio in una società che si esprime con chi ha vinto le elezioni tra esponenti razzisti omofobi e classisti con i quali non ho nulla da spartire.
In questa società preferisco la compagnia dei miei simili.
Cordiali saluti e sempre forza Olimpia.
Ecco Orlando, il problema è proprio questo. Stiamo parlando di Olimpia e tu citi le elezioni e dai dei razzisti, omofobi e classisti agli altri. Ti senti sempre dalla parte dei giusti che ovviamente sono i tuoi simili ed appartengono ad una nicchia.
Qui si parla di basket e di vedere quello che è sotto gli occhi di tutti, non dobbiamo costruire un mondo migliore dove i migliori si auto attribuiscono il diritto di dire agli altri come crearlo..
Per favore, riconduciamo il blog al basket, alla nostra amata Olimpia ed evitiamo di dividerci per definirci i migliori e/o fare sapere a tutti di preferire la compagnia dei propri simili. In questo caso il classismo di starebbe tutto…….
Ecco caro Orlando,ripartiamo da qui:Forza Olimpia!💪
Alla fin fine la miglior stagione di Messina da coach è stata quella delle F4, per il resto invece di migliorare il gioco negli anni con lui sta peggiorando….Scariolo nettamente meglio per come sta gestendo la serie ed ha una squadra in forma. Noi bolliti e senza un gioco decente arrivati a giugno.