Olimpia Milano-Pesaro#2, palla a due alle 21 | Stesso approccio, stessa voglia di dimostrare

Alessandro Maggi 10

Palla a due alle ore 21 per Olimpia Milano-Pesaro, gara-2 dei quarti di finale di LBA Playoff. Si gioca al Mediolanum Forum d’Assago

Palla a due alle ore 21 per Olimpia Milano-Pesaro, gara-2 dei quarti di finale di LBA Playoff. Si gioca al Mediolanum Forum d’Assago. Arbitrano Paternicò, Attard e Perciavalle. Serie sull’1-0.

Dove vederla in tv

Il match sarà disponibile in chiaro su DMAX. In diretta streaming su Eleven, DAZN e Discovery+.

I roster

Olimpia MilanoRuoloPesaro
Napier, BALDASSO, Pangos (?)PGMORETTI, TAMBONE
Hall, TONUT, Baron (?)GAbdur-Rahkman, VISCONTI
Shields, DATOMESFCharalampopoulos, DELFINO
MELLI, RICCI, VoigtmannPFCheatam, Daye
Hines, BILIGHACKravic, TOTE’
Ettore MessinaCOACHJasmin Repesa

In casa Olimpia Milano tutti presenti, è tempo di turnover. Ettore Messina in gara-1 ha preferito Voigtmann a Davies e Baron a Pangos. Devon Hall nei 12.

Pesaro ha perso da tempo per tutta la stagione Valerio Mazzola, c’è anche il turnover stranieri. Jasmin Repesa dovrebbe rinunciare a Gudmundsson nel ruolo di guardia per avere Austin Daye, ex scudettato con Venezia.

Note (da olimpiamilano.com)

Da quando i quarti di finale si giocano al meglio delle cinque partite (sette nel 2013), l’Olimpia è adesso 14-7 in Gara 1, 13-3 quando ha giocato in casa, 81-38 nelle singole partite dei quarti. Attualmente, ha una striscia aperta nei quarti di finale di otto gare vinte consecutivamente.

Coach Ettore Messina è 38-9 nei quarti di finale dei playoff; 13-1 per serie vinte-perse. In Gara 2 raggiungerà Carlo Recalcati al primo posto all-time di gare allenate nei playoff, 119. Con 79 vittorie, è già primo di sempre in questa graduatoria. Gara 2 sarà anche la sua partita numero 600 nel campionato italiano.

Il record attuale è 450-149. Con i sei rimbalzi di Gara 1, Melli si è avvicinato al secondo posto di Bob McAdoo (246 contro 275) nella classifica di club in gare di playoff. Melli è anche a meno 11 rimbalzi difensivi dal quarto posto di Mike D’Antoni (179 contro 190). Infine, ha raggiunto Riccardo Pittis come terzo stoppatore con 27. Secondo è Kyle Hines con 28.

10 thoughts on “Olimpia Milano-Pesaro#2, palla a due alle 21 | Stesso approccio, stessa voglia di dimostrare

  1. Per come era stata prevista la stagione, oviamente è Pangos l’esclusione eclatante, ma alla fine ne hanno preso uno che rende meglio di lui; è anche possibile che a Hall stia dando qualche chance di recupero in più (come ha già scritto qualcuno è un suo pretoriano e gli ha tolto diverse volte le castagne dal fuoco, quando l’Olimpia si è trovata in emergenza) e se non si riprende venga poi accantonato in favore proprio di Pangos. Davies probabilmente (lasciando da parte il valore del giocatore) è in una situazione più prevedibile, sempre considerando che Hines è un fedelissimo di Messina, e Voigtmann è un giocatore più duttile e ad oggi inamovibile, e secondo me se non si parlasse di SIR KYLE HINES sarebbe proprio Hines/Davies la staffetta possibile. Comunque è situazione comune a tutte le squadre di Eurolega. Per me sorprendente la prestazione di Datome, anche se va fatta la tara alla consistenza di Pesaro, ma se continua con queste prestazioni al tiro ritorna in auge anche per la nazionale (per me 100 volte meglio di Belinelli).

  2. Io però faccio proprio fatica a comprendere dove sia il problema.
    Obiettivi:
    – Supercoppa: Persa
    – Coppa Italia: Persa
    – Playoff EL: non raggiunto
    – Campionato: in corsa

    Fatte le doverose premesse circa la definizione di “fallimento”.
    Fatte le doverose ed evidenti premesse circa le motivazioni (leggi alla voce “infortuni”) delle difficoltà oggettive riscontrate.

    Non capisco cosa ci sia di così assurdo nel parlare di fallimento quando i primi 3 obiettivi stagionali NON sono stati centrati.
    Non capisco cosa ci sia di così scandaloso nel criticare le scelte di Messina, mantenendo il rispetto per un personaggio con il suo curruculum.
    Non capisco cosa ci sia di così scandaloso nel criticare alcuni giocatori che per vari motivi non hanno reso quanto atteso rispetto al loro passato.

    Poi è chiaro che qui si fanno chiacchere da bar, credo che nessuno di chi scrive qui pensi realmente che avrebbe fatto meglio di Messina.
    Ma perché ci si scandalizza se vengono mosse critiche, peraltro argomentate e seguite in qualche caso da ammissioni dello stesso Messina?

    1. IO non capisco perchè in questo momento in cui si sono iniziati i play-off invece di parlare delle partite si parla solo sulla interpretazione del concetto di fallimento.
      Io non capisco perchè la cosa ti appassiona così tanto da continuare in questa discussione oziosa. Mi sembra il teatro dell’assurdo.

      In realtà io capisco benissimo il senso di questa discussione che sta in questi termini su questo blog leggendo i commenti che vengono fatti da mesi: il teorema è semplice
      1. “con questo budget si aveva l’obbligo di arrivare alle F4 (pazienza che un pezzo notevole del budget sia stato in frigorifero per buona parte della stagione) e non ci siamo arrivati
      2. se si vince il campionato è comunque un fallimento perchè se lo si vince è perchè non c’è concorrenza (anche se la maggior parte dei pronostici sul blog danno la Virtus vincente)
      3. Ogni scelta, ogni frase, ogni virgola vengono utilizzati per lo sport preferito dal popolo italiano : “impicca l’allenatore” nel calcio come nel basket. Basta poco: l’anno scorso Pioli era un genio e quest’anno è un deficiente.
      4. Ci sono 44 gatti che non sono tifosi dell’Olimpia, che quando si vince non gioiscono non scrivono, aspettano 48 ore per riprendere le solite litanie e se poi si perde fanno festa trasformando la loro frustrazione in parole surreali e maleducate.
      Quindi non saprei se giudicare ingenuo o provocatorio il tuo commento. Ti consiglio aspettiamo la fine del campionato e poi discutiamo non serenità.

      1. gioire se si batte pesaro?? ordinaria amministrazione, sarebbe si un fallimento essere eliminati da pesaro. Questo e’ un blog che vive di discussioni, se non scrivesse nessuno non avrebbe senso, l’importante e’ non offendere, so che non mi risponderai, ma per un allenatore come Messina non era possibile invece di spendere per voigtmann e davies due stipendi spendere di più e prendere un giocatore davvero forte?

      2. @luca non ho letto un commento negativo sull’acquisto di voigtmann e davies anzi se vogliamo essere onesti all’inizio della stagione erano tutti convinti delle bontà delle scelte di mercato tanto che si davano per acquisite le F4.
        Io un dubbio lo avevo su NML e pensavo che saremmo stati sicuramente forti se rimaneva Rodriguez.
        E poi prendi uno forte e lo fai giocare 40 minuti. La verità è che le squadre forti e ricche li davanti ne hanno 4 grandi e grossi.

      3. 1) tu scrivi di F4 quando in realtà non sono neanche stati raggiunti i PO di EL, per cui di cosa vuoi parlare?
        2) il livello del campionato di LBA è mediocre dove esistono solo due squadre, poi c’è il buio, ovviamente te gioisci per una vittoria contro nessuno come Pesaro quando in realtà conterà solo lo scudetto, il resto è solo retorica;
        3) tu non sei un tifoso dell’Olimpia ma solo una pecorella del suo pastore, che non accetta che venga criticato e per questo capace solo di provocare e insultare, come hai fatto con Blackled solo per aver scritto la verità.

    2. Sai io non parto dal presupposto che Messina faccia tutto giusto e che non si possa criticare. Però qua si parla solo di Messina. Qualunque sia l’argomento trattato. Ti faccio un esempio. Quando Voigtmann ad inizio stagione faceva schifo non è mai stata presa in considerazione l’ipotesi che fosse anche colpa sua. Magari non si impegnava negli allenamenti, magari non si applicava o magari aveva solo bisogno di tempo. No. Li era solo colpa di Messina, perché lo aveva scelto o perché magari non lo faceva rendere nel modo giusto. Ma se tiri 0/23 in EL sarà anche un po’ colpa tua o no? Ecco questo è quello che contesto. Non si parla mai della partita, delle prestazioni, degli avversari. No. Sempre e solo di Messina. Ci sono utenti come Palmasco che nei suoi interventi dava sempre commenti tecnici interessanti e competenti. Analizzando le partite. Oggi anche lui, e mi dispiace di questo, riconduce sempre tutto solo alle responsabilità di Messina nel fare o non fare questo o quello. In questo concordo con Iellini, quando si perde si scrive a raffica quando si vince o non si scrive o si minimizza la vittoria. E questo non è da tifosi. E questo dovrebbe essere un blog di tifosi Olimpia.

      1. Applausi.
        Che più critiche a Messina sono possibile eccome… ma vivere il blog solo in quella accezione è davvero da pervertiti.

      2. Il problema caro Paolo che Messina fa parte dell’Olimpia con pieni poteri, se ma squadra vince o perde, se gioca bene o male, la responsabilità è doppiamente sua in virtù del doppio ruolo, poi certo anche i giocatori hanno le loro colpe ma senza dimenticare che sono stati scelti uno ad uno dal nostro Presidente Operativo su suggerimento del nostro Coach.
        Se vince viene elogiato, se perde criticato e il basket come ogni altro sport di squadra non fa eccezione.
        Invece qui per alcuni Messina non si può toccare, ma non funziona così.

      3. Paolo apprezzo molto il tuo commento, ma sai che da oggi sarai etichettato tuo malgrado come una delle pecorelle seguaci del pastore?!?

Comments are closed.

Next Post

Il QS titola: L’Olimpia cerca conferme in gara-2. Il pericolo è abbassare la guardia

Il QS oggi in edicola titola a pagina 13: «L’Olimpia cerca conferme in gara-2. Il pericolo è abbassare la guardia»

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: