La Gazzetta dello Sport titola a pagina 34: «Napier. Sette vittorie in otto partite. E l’Olimpia con lui vola».
L’articolo è a firma Dan Peterson che scrive nella sua lunga analisi: «Sull’onda della bella vittoria di Istanbul, e S con Shavon Shields in più, stasera Milano torna in campo nel suo Forum per affrontare il Bayern Monaco (ore 21; tv Sky Sport Uno) e continuare la rincorsa alla zona playoff. Un obiettivo che da quando c’è Napier in regia è tornato d’attualità soprattutto tra i tifosi milanesi. L’ho scritto l’altro ieri su queste pagine, e lo scrivo di nuovo: se l’Eurolega fosse stata iniziata con l’arrivo di Shabazz Napier a Milano, l’Olimpia sarebbe al primo posto nella classifica! Non lo dico come aria fritta. Ho i numeri alla mano. l’Olimpia ha il migliore record dell’Eurolega, 7-1, da quando Napier è entrato nel suo sistema. Poi, l’unica sconfitta è stata per quattro punti contro il Real».
un motivo in più per confermarlo a fine anno, grande Dan.
Perfettamente d’accordo con Dan!
Con i se e con i ma non si vincono i trofei e stiamo parlando in questo caso di un torneo massacrante con più di 30 partite ed e’ troppo scontato parlare solo delle ultime 8 partite decontestualizzandole da quanto visto prima.
Questa non e’ una squadra da primo posto assoluto in Eurolega ma certamente si sarebbe dovuta tranquillamente qualificare per il turno successivo su questo non ci piove,credo che a fine stagione dovrà essere tenuto conto pure di questo nel momento dei consuntivi.
Non ho la sfera di cristallo per predire il futuro ma guardando il recente passato con un solo paio di vittorie in più ( ampiamente possibili) ora staremo parlando di altro ed in caso di mancata qualificazione mi auguro di non leggere commenti entusiastici perche si tratterebbe comunque di una occasione persa ed avremmo comunque gettato nel cesso una stagione europea che sarebbe dovuta andare in maniera ben diversa.
Non so se il grande Dan l’ha fatta fuori dal vaso ma a me come sta giocando Olimpia piace e molto.
Non so come andrà a finire ma a me già ora entusiasma e molto a prescindere dai risultati e se non ce la farà a qualificarsi e/o a vincere lo scudo della terza stella sarà comunque nel mio cuore ❤ se continua a giocare Co questa determinazione.
Dan ha sempre ragione. Di fatto certifica quello che quasi tutti abbia scritto. Messina ha toppato gravemente
La tua è una ossessione.
Puro realismo.
Il fatto che sia riuscito a risollevare la baracca e dare un’impronta di gioco alla squadra dimostra che forse non è così bollito e qualcosa ancora capisce. A mio modo di vedere dev’essere la base di partenza anche per la prossima stagione
Ma non si devono neanche dimenticare che gli errori che ci possono costare l’ingresso alle F8:
a) la scelta di Mitrou come secondo play (scommessa ampiamente persa);
b) l’arrivo in ritardo di Vapore che come da lui stesso ammesso poteva arrivare già a Natale.
Troppo comodo guardare solo il lato positivo (le ultime 8 gare) dimenticando il passato (le prime 21 partite di EL).
Volevo scrivere Napier e mi è uscito Vapore 😅
Non si dimenticano però io provo a vedere il bicchiere mezzo pieno ripartendo dall’ultimo periodo in cui si ammira la squadra che poteva e doveva essere, e secondo me dev’essere la base di partenza per la prossima stagione.
PS: bentornato
E’ dall’autunno che sostengo che mancava un play. Ora l’abbiamo e di valore.
Si poteva prenderlo prima? Forse no. Spero che non lo si sia fatto perché si aspettava Pangos. Questa decisione potrebbe essere stato un errore, comunque solo chi non fa niente non sbaglia mai e solitamente vuole insegnare agli altri.
A questo punto bando ai rimpianti e speriamo che la nostra Olimpia arrivi in EL nelle prime 8, perché poi penso che ne vedremmo delle belle.
Per quanto riguarda il campionato spero nella stella.
E ora stringiamoci attorno alla nostra squadra, al nostro allenatore e alla dirigenza dimostrando di essere dei veri tifosi dell’Olimpia.
per me anche non arrivando nelle prime otto darei fiducia a messina e a quasi tutto il gruppo, qualche taglio e un paio di buoni innesti e l’anno prossimo possiamo giocarcela.
Beh … il pastore lo ha pure detto …. Pensavano ad un rientro più veloce di Pangos … e lui deve fidarsi dello staff medico facendo altro nella vita … e che SN non era disponibile allora … alla fine forse è andata di lusso che a muoversi prima si rischiava di prendere un play “normale” … comunque per un roster competitivo in EL piaccia o meno visto la panda rule si devono avere 6/7 italiani forti e non delle comparse … ed un roster di 13/14 giocatori dal minutaggio alto …
@holden64 leggo da tempo (e non parlo solo di te) di questo problema dei panda per l’Olimpia. Del fatto che si dovrebbero comprare 6/7 italiani forti. Allora togliamo quelli che abbiamo già (Melli, Tonut, Ricci) cambiamo Datome, Alviti, Biligha e Baldasso. Togliamo gli italiani Virtus che non credo sia possibile raggiungere. Difficile Polonara. Gallinari e Fontecchio in NBA. Ma chi sarebbero questi altri 3/4 italiani forti? Forti per la LBA ma utilizzabili in EL, perchè altrimenti teniamo quelli che abbiamo. Davvero chi sono? A me viene in mente solo Spissu poi faccio fatica. ADV? Qualcuno lo rimpiange ma quest’anno ci ricordiamo che non lo ha voluto nessuno quando si era messo sul mercato? Thompson o Vildoza? certo, ma devono “diventare” italiani, accettando di giocare in nazionale e poi sbaglio o lì abbiamo già Pangos e Napier? Vale la pena spendere molti soldi in un ruolo che sembrerebbe già coperto? E allora? Davvero mi piacerebbe sapere quali nomi proporreste.
Beh … ADV e Fontecchio li abbiamo mandati via noi … poi ADV è stato MVP del campionato e Fontecchio dopo un anno a giocare con continuità è finito in NBA … meglio ADV / Fontecchio o Baldasso / Alviti? … di italiani giovani e forti ce ne sono … forse non pronti subito per EL ma di certo pronti per avere minutaggi ampi in LBA e crescere … certo che il pastore errante non è proprio il soggetto più adatto per aspettare e far crescere i giovani … qualche nome? Spagnolo … Diouf … lo stesso Floccadori … volendo … Caruso … Akele … Spissu … tutti upgrade rispetto a Biligha etc …. Ma finché il pastore errante fa giocare solo i soliti …
Io non capisco più la logica di certi ragionamenti.
Siamo tutti d’accordo, Messina per primo, che sono stati fatti errori.
Ma il valore di esserne usciti assieme squadra allenatore e società e di essere arrivati ad esprimere nelle ultime settimane il migliore gioco degli ultimi 10 anni Olimpia e il migliore dell’attuale EL… è un valore che riconosciamo o no?
Perché per il futuro questo vale tantissimo in termini di consapevolezza, alla prossima crisi (che ci sarà certamente) ci saranno strumenti e modi per uscirne.
Caspita, la storia dello sport è piena di esempi a proposito.
Non vi viene il dubbio che sia ora di guardare avanti?
No Tom di solito si guarda indietro, di fianco, di sotto per lamentarsi di quello che non va. “ma ora va, non sei contento? ma prime non andava”. bisogna lamentarsi lamentarsi e lamentarsi e poi come secondo sport , dare la colpa a qualcuno.
Comunque diciamolo subito; questa e’ una stagione fallimentare comunque e quindi lamentiamoci
Quando parla il mitico Dan ha sempre ragionissima, perché è colui che veramente ha fatto la storia delle Scarpette Rosse. È l’uomo del triplete, inarrivabile per chiunque.
Dan è l’uomo del GRANDE SLAM, “triplete” non si può sentire
“Grande Slam” si diceva negli ’80, ora come ci insegna il grande José Mourinho si dice “Triplete”.
Nessuno critica il mitico Dan lungi da me lo amiamo profondamente e anche in questa occasione ha detto una cosa giusta e condivisibile ma, come ha scritto qualcuno non è con le ipotesi che si fanno i risultati .
Melli ha detto chiaramente ci siamo trovati in difficoltà e ne siamo usciti tutti insieme con una splendida proprietà che non cerca colpevoli ma stimoli per fare meglio.
Maceratesi e piangere sul latte versato non serve a nessuno, guardiamo oltre, lottiamo stiamo vicini alla squadra e nessun limite o preclusione prendiamoci ciò che possiamo.
Recriminare non serve a niente, guardare avanti e sputare sangue avrebbe detto il piccolo grande uomo.
Sono pure un grande appassionato di rugby ma vorrei far notare a tutti che la storia gloriosa del nostro club non e’ piena di cucchiai di legno bensì di vittorie.
Nella palla ovale i valori di lealtà,rispetto,tenacia e sofferenza sono spesso superiori al crudo risultato finale e non di rado dopo vere e proprie battaglie sul campo la cosa che passa in secondo piano e’ proprio il risultato finale se i propri beniamini hanno dato tutto pur di fronte ad un risultato già chiuso in partenza.
E probabilmente un mondo sportivo ideale perché da nessun altra parte può succedere di stare circondato da tifosi avversari senza avere il minimo problema come e’ successo al sottoscritto pure in qualche trasferta all’estero.
Nel basket signori miei le cose cambiano alquanto perché non può esistere la glorificazione del giocare bene se perdi una partita dietro l’altra come e’ successo a noi quest’anno.
Il trend dell’ultimo periodo ha riportato parzialmente in linea di galleggiamento la barca ma per favore non parliamo in termini minimamente entusiastici di questa stagione perché allora qualcosa non quadra.
Personalmente sono invece sempre più incazzato come una bestia nel vedere come e’ stato maltrattato un patrimonio tecnico e finanziario che doveva inequivocabilmente portare a ben altri risultati.
Se poi c’e’purista che si soddisfa di alcune vittorie che rischiano di restare fine a se stesse se non passeremo il turno sono contento per lui,io la cosa la digerisco invece sempre molto male.
Ho già scritto più volte che sono per la continuità tecnica in panchina e sul campo poiche con pochi e giusti ritocchi questa può diventare una squadra a livello dei top club ma alla fine dell’anno dovrà essere ben chiaro a tutti che se vengono dichiarati nuovamente certi obiettivi e poi non vengono raggiunti discorsi su arbitri nemici ,infortuni o panzane del genere conteranno meno di zero perché chi dirige e gioca per i nostri colori l’unica cosa che deve portare sono consistenza e risultati,le chiacchiere da lasciamole ai signori virtusisni od ai sognatori di questo sito.
Ciao DLB, non ho detto che sono contento della stagione, ho detto che l’evoluzione in corso è molto positiva per la costruzione di una futura è auspicabile vittoria.
E che sono orgoglioso di come la mia squadra ha gestito un tale disastro.
Appunto: guardiamo avanti.
Buongiorno DLB: solo per condividere con un collega di forum quella che è anche per me l’altra grande passione, il rugby (oltre alla pallanuoto che ho praticato da giovane). Credo che il rugby sia un mondo a parte, un gioco praticato da gentiluomini che in campo se le danno come delinquenti, diceva qualcuno. Le partite, tutte, dal 6N al mondiale ai test-matches sono una festa dello sport, invito chiunque abbia l’occasione ad andare all’Olimpico o in qualunque altro stadio ad assistere a quello che è un vero e proprio spettacolo, dentro e fuori. Per quanto riguarda l’Olimpia, dopo la vittoria abbastanza agevole di ieri direi di aspettare perché le imprese impossibili qualche volta… riescono. E qui mi fermo. Cordialità.