L’Olympiacos vola, volata Efes, sorridono Real e Monaco

Due squadre restano al comando della classifica, dopo il doppio turno della settimana: Olimpia nel gruppone all’inseguimento

Due squadre restano al comando dell’Eurolega, al termine della quarta giornata. Ad affiancare il Fenerbahce, vincente ieri sul Valencia, oggi è stato l’Olympiacos Pireo. La formazione di Bartzokas, infatti, ha espugnato il campo del Baskonia (97-92), nella sfida tra le squadre imbattute. Una partita pazza, con parziali da una parte e dall’altra, risolta nel quarto periodo da uno splendido Sloukas (20 punti) e da alcune giocate chiave di Larentzakis (11), oltre al ‘solito’ Vezenkov (26).

In una serata con partite divertenti, l’Alba Berlino perde solo nel finale la sua imbattibilità, uscendo sconfitta in volata sul parquet dell’Anadolu Efes (78-74). I campioni in carica ottengono il successo, grazie alle giocate della coppia Micic-Clyburn, mentre i tedeschi pagano anche un paio di layup sbagliati e rimbalzi offensivi concessi nei minuti finali. Vittoria in volata anche del Monaco sul campo del Panathinaikos (83-80): 27 punti per Mike James, 13 di Okobo e 10 di Brown.

Più netto il successo interno del Real Madrid sulla Stella Rossa (72-56), guidato dagli otto assist di Sergio Rodriguez e da una prova di squadra, in cui il solo Musa è in doppia cifra, ma tutti danno il loro contributo. In un match subito indirizzato dal 25-10 del primo quarto e poi controllata, nonostante la formazione serba non abbia mai mollato e sia comunque restata sempre all’interno del match.

CLASSIFICA: Fenerbahce, Olympiacos 4-0; Alba, Baskonia, OLIMPIA, Maccabi, Monaco 3-1; Efes, Barcellona, Zalgiris, Real 2-2; Partizan, Valencia, Panathinaikos, Virtus, Asvel 1-3; Stella Rossa, Bayern 0-4.

2 thoughts on “L’Olympiacos vola, volata Efes, sorridono Real e Monaco

  1. Altri buoni segnali da Procida: parte in quintetto, prende in consegna il compito di difendere su Micic e tutto sommato difende decentemente, in attacco non si sblocca per 3 quarti, ma nell’ultimo quarto segna 8 punti, anche se poi a vincere è l’Efes (5 punti per Polonara, anche lui partito in quintetto).

  2. Questa estate in sede di mercato avevo perorato più volte l’arrivo in Olimpia di Procida che ritengo uno dei 2/3 migliori prospetti italiani ( escludendo Banchero) per il futuro prossimo.
    Evidentemente il giovanotto non e’ stato ritenuto dai nostri validissimi dirigenti un elemento su cui puntare forte in questo momento fermo restando che il futuro potrebbe anche prospettare situazioni diverse se pure lui,come altri in precedenza ( Melli,Fontecchio), saprà sfruttare questa grande occasione nel migliore dei modi.L’Alba si sta tra l’altro dimostrando una delle sorprese assolute di questo inizio di Eurolega ed il poter continuare a giocare con frequenza a questo livello non potrà fargli altro che bene ( cosa che Milano od altri top team non potevano ovviamente garantirgli)
    Quanto al resto si confermano le previsioni di un livello tecnico/agonistico pazzesco di questo torneo,una cosa mai vista in precedenza ed ogni singola sconfitta può avere un peso determinante su una classifica che sara’probabilmente molto compressa e con distacchi più ridotti rispetto agli anni passati.
    Una osservazione sommaria sui risultati dei primi turni fa intuire che quest’anno il Fener sarà un osso duro,ma veramente molto duro per tutti soprattutto se Nick ritorna ai suoi livelli con continuità’ e Motley dimostrera’ di poter tenere il passo dei migliori centri di Eurolega,
    Credo che assieme all’Efes sia in questo momento la squadra potenzialmente più forte del ranking,un piccolo gradino sotto Barca,Real,noi e Oly.
    A grandi linee resterebbero teoricamente due posti ancora disponibili ed i più seri candidati in lotta ( Monaco,Maccabi) per questi dovranno guardarsi bene le spalle dal Vitoria e soprattutto da Berlino,squadra veramente rognosa,più difficile la vedo per il Trinka che dovrà fare più di qualche miracolo quest’anno per portare la squadra ai turni finali.
    Per gli ultimi posti vedo invece come seria candidata una Bologna totalmente fuori quadro per l’Eurolega pur con tutte le attenuanti per l’assenza del loro top player.
    Probabilmente alla Virtus hanno sopravvalutato il roster in funzione di un torneo di altro livello rispetto alla coppetta vinta lo scorso anno,può anche darsi che il peso di onerosi contratti in corso con grandi campioni ( Teo) o buoni giocatori ( Beli) oramai al capolinea li abbia contingentati in sede di mercato ;credo pure io,come l’amico Doc 63,che con molta difficoltà arriveranno ad un record superiore alle 10/12 vittorie quest’anno.
    Visto poi che qualche losco dirigente vurtussino ha più volte fatto insinuazioni patetiche sulla legittimità morale di alcune W.C.ed ha fatto intendere che loro parlano unicamente con i titoli conquistati sul campo vediamo se avranno la coerenza di non elemosinare una W.C.quando a fine stagione riscivoleranno inevitabilmente nel torneo più consono alle loro potenzialità.
    In ultimo un messaggio ai velati sostenitori di Bologna che si divertono a pascolare su questo sito e che discettano su presunti favoritismi che avremmo ricevuto dal board di Eurolega (per l’ottenimento della licenza pluriennale.
    Vi consiglio solo di tacere e di pensare unicamente ai grandi problemi in casa vostra,noi non abbiamo a dirigere la società personaggi frequentatori abituali di aule di giudizio,ci onoriamo di avere come patron una delle eccellenze assolute in ambito mondiale ed una società economicamente solidissima la cui gloria e’ ben conosciuta a livello europeo.
    Perciò se qualcosa abbiamo e’ tutto meritato e certificato dai risultati ottenuti,fatevene una ragione poveri mentecatti,e comportatevi da uomini se vi riesce,

Comments are closed.

Next Post

Riccardo Moraschini: Rivincite con Milano? Io penso solo a fare bene

Domenica Venezia-Olimpia Milano, quarta giornata di Serie A. E per Riccardo Moraschini sarà il rientro dopo un anno di inattività

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: