Luca Baraldi commenta ai microfoni di Francesco Livorti il ko della Virtus in gara-1 delle LBA Finals 2022 contro Olimpia Milano: «Milano è una grande squadra, la Virtus è una grande squadra, la partita si è decisa per episodi, i due liberi sbagliati da Hackett hanno fatto da spartiacque».
Bolognabasket.org riporta le parole di Luca Baraldi nel dopogara di mercoledì sera: «La posta in palio è alta, si è visto. Partita molto difensiva, siamo stati poco precisi noi e poco precisi loro. Alla fine ha vinto chi ha sbagliato un po’ meno. Venerdì servirà un po’ più di precisione in attacco».
Non manca ovviamente il giusto ottimismo dopo una sola partita: «Ci siamo tolti il peso di questa prima gara, possiamo migliorare tanto».
E testa alla prossima: «La pressione è la posta in palio. Milano è una grande squadra, la Virtus è una grande squadra, la partita si è decisa per episodi, i due liberi sbagliati da Hackett hanno fatto da spartiacque».
E’ emersa anche un po’ di stanchezza: «Purtroppo erano tutti stanchi, anche la stanchezza ha giocato un ruolo importante. Il pubblico è molto importante, ci è stato vicino e lo sarà anche venerdì, dove spero potremo rimediare la sconfitta di oggi».
Allora, io ho visto gara-1 con Tortona e avevo scritto qui che Bologna mi sembrava un po’ scarica. Devo però dire che ieri non mi è sembrata affatto stanca, semmai è stata spremuta da Milano. Comunque Baraldi secondo me ha capito che ha fatto un disastro caricando a molla i suoi (vedi Hackett) contro i mulini a vento e ha cambiato registro. Ha in ogni caso ragione sui margini: Bologna da 62 punti è un evento straordinario che difficilmente si ripeterà, o meglio non deve ripetersi per loro altrimenti possono metterci una croce sopra.
Bologna stanca? EUROCUP ha prosciugato le energie???? Ma dai….
diciamo che la sera prima i giocatori hanno fatto baldoria e quindi erano stanchi 🙂
Bologna può migliorare, vero.
Soprattutto Belinelli, per esempio, sicuramente smetterà di tirare per il fallo come ha fatto ieri per tutta la partita, e tirerà per il canestro, e ne metterà – perché lo spettacolo che ha offerto ieri è da pagliaccio, ma lui è un tiratore.
(Credevano davvero che bastasse qualche articolo sui giornali per condizionare un arbitro che ha fatto la finale di EL?).
Jaiteh troverà il buco da cui è passato Hines, e ci metterà una pezza. Wheels entrerà in partita.
Hackett non è mai stato un tiratore, a me non ha sorpreso affatto tutto quello che ha sbagliato, potrebbe continuare a farlo tranquillamente – quando giocava per noi la sua imprecisione mi faceva impazzire.
È un gran giocatore, ma non è il trascinatore di una squadra.
Coi campioni del CSKA accanto non è difficile esprimersi, ma quando la carretta dovresti tirarla tu, si appanna tutto – e non è un caso che quando quest’anno il CSKA è stato affidato a lui causa infortuni, sia andato a piombo.
Uomo squadra e campione grandissimo è Shields, che può fare ancora meglio, come ha mostrato in dieci minuti di onnipotenza.
Migliorerà sicuramente Hall, che ieri è apparso timido e impacciato in attacco.
Ricci forse si toglierà la scimmia del ritorno a Bologna e giocherà.
Bentil ne potrebbe mettere un paio da 3 e anche Baldasso, e in generale, visto che c’è da chiudere il buco dal quale hanno pasteggiato Rodriguez (ti prego resta!) e Hines (resta sicuro), visto che c’è da chiudere quel buco, in generale avremo migliori tiri da 3 e domani sera li metteremo!
Quella nostra percentuale da 3 non è difficile da alzare.
Il margine di miglioramento nostro secondo me è più ampio del loro.
Dovremo metterlo in campo, e non sarà facile, perché ora Bologna ha paura, ma ci sono tante partite da vincere, ancora.
Secondo me però Bologna ha sbagliato soprattutto in area più conclusioni per nervosismo di quanto abbia fatto l’Olimpia. Secondo me a margini siamo lì, per ora mi sembra molto equilibrata quantomeno nelle singole partite.
ATTENZIONE! Il fattore fondamentale è l’energia che abbiamo messo ieri e che dovremo continuare a mettere, almeno tanto quanto basti per vincerne altre tre, perchè se molliamo su quel versante, loro si possono scatenare nella transizione primaria e secondaria, quindi tornare bene come si è fatto ieri è un must e non è cosa facile; nella difesa del pitturato sono più tranquillo che ciò continui ad accadere grazie ai due totem più il buon Bentil, più il buon Hall che si fa rispettare anche da quelli più grossi di lui
Sui tiri da tre: abbiamo costruito buoni tiri e ne abbiamo sbagliati una caterva, esattamente come loro; non ci resta che migliorarne la precisione, cosa che peraltro anche loro potranno fare…..
Leggo che molti sostengono che viste le pessime percentuali di Bologna la prossima sarà diversa perchè non potranno tirare sempre cosi male. Addirittura qualcuno sostiene che visto come hanno tirato bisogna avere timore perchè in fondo hanno perso solo di 4 punti. Faccio una considerazione basata sui dati: da 3 Bologna 5/22 (22,7%) Milano 3/23 (13%). Magari la prossima miglioriamo anche noi…o no?
Non c’è secondo me da avere paura perché Bologna ne metterà di più, la corretta analisi è che questa partita difficilmente può essere presa come indicatore perché appunto entrambe le squadre hanno tirato malissimo e la partita si è giocata su binari atipici, però atipici soprattutto per Bologna. Bologna può tranquillamente vincere bene gara-2 se mette i tiri come sa e se l’Olimpia non sa rispondere, ma questo è tutto tranne che automatico. E l’Olimpia avrà molta meno pressione addosso della Virtus…
La prima cosa che la Virtus può fare per migliorare è far tacere Baraldi, un piccolo passo per lui e uno enorme per la società.
Stanchi? Può anche essere. Dipende dal tipo di preparazione, come mi sembra abbia giustamente più volte sottolineato Doc63. Comunque Baraldi sta al Basket come io sto alla danza classica. Incompetenza totale.
Onestamente delle dichiarazioni di questo signore mi interessa poco. Ogni volta spara a 0 sulla nostra Olimpia. Prima era geloso di noi, poi ha avuto da ridire sul budget, poi sulla nostra Eurolega e infine sugli arbitri pro Olimpia forse non ricordandosi che il basket non é un teatrino squallido come quello che si sente la domenica sera dopo le partite di calcio. Detto questo ieri l’atteggiamento é stato mostruoso, in gara 2 loro daranno tutto perché ora hanno tutta la pressione addosso, quindi noi dovremo essere bravi a non strafare e a stare calmi aggiustando la mira… Ricordiamoci che é tutto l’anno che ci manca un 2 titolare (Daniels non pervenuto). Se i nomi che danno per certi per il 2023 – Pangos – Baron (fortissimo) Tonut – Voigtmann – Davies dovessero arrivare davvero, creeremmo di nuovo un solco con questi bolognesi superbi e pieni di se…. Forza Olimpia
La personcina ancora parla?
Il problema non e’ tanto il miglioramento di bologna quanto il peggioramento di milano, incrociamo le dita per Bentil che non si sia infortunato, perchè finalmente lo ho visto solido e concentrato, e speriamo che Hines, il Chacho e Datome, (Gigione secondo me ieri determinante insieme ad Hines e Shields) riescano a continuare a giocare come ieri sera, con la fisicità e la difesa asfissiante.
Partita decisa de episodi? Quando mai le partite non sono decise da “episodi”? Vince sempre chi crea più’ episodi positivi che negativi dai tempi delle prime olimpiadi di Atenei….ma chi e’ questo genio strategico?
Secondo il mio umile parere è Milano ad aver sbagliato tanti tiri aperti. Gli errori di Belinelli e compagni invece sono frutto di una difesa quasi perfetta, perciò credo che sia l’Olimpia ad avere più margini di miglioramento
Baraldino, il peso di questa prima gara, per la Virtus, lo hai creato tu. Comunque, se ti può consolare, anche NOI, ci siamo tolti un bel peso.
Noi abbiamo tirato peggio da tre di loro quindi siamo noi quelli con più margini di miglioramento. Il Chacho che tira ancora come ieri non ci credo neanche se lo vedo.
Du Bentil speriamo sia al 100% perché saranno botte domani sera se no c’è lo teniamo per domenica e buttiamo nella mischia il buon Kaleb, visto che il metro arbitrale è stato abbastanza permissivo.
Inutile girarci intorno: le due squadre sono fortissime, potenzialmente da F4 di EL. La questione è: riuscirà Scariolo ad aggirare lo strapotere Olimpia in difesa (sui rimbalzi siamo stati nettamente e forse inaspettatamente superiori con Jaiteh sparito dai radar)? Si tratta di un’entusiasmante partita a scacchi tra i due allenatori. Inutile dire che chi la perderà avrà, almeno parzialmente, fallito la stagione e dovrà certamente interrogarsi sui motivi e, sempre se la società deciderà di confermarlo, sui correttivi da operare in vista della prossima. Per il momento siamo un gradino più in alto: 1-0 per noi. Vediamo di fare un bel passo in avanti domani. Forza Olimpia e buon divertimento a tutti!
Arrivare in finale significa – parole tue – “fallire la stagione”?
Mah.
Dunque per te ci sono in LBA 15 squadre fallimentari e una sola buona.
Mah. Punti di vista.
(Per non dire che la stagione di Bologna, dovesse anche perdere lo scudetto, difficilmente si può definire “fallimentare”, avendo guadagnato la EL).
Perdonami ma Milano non è arrivata alle f4 di EL e quindi non è da f4. Boligna poi….
Due belle squadre, per carità. Ma secondo me non fa f4
Ha detto potenzialmente da final 4. Vorresti dire che milano non era da final 4 quest’anno? Veramente?
Certo che trovate veramente delle acrobazie straordinarie a volte per negare l’evidenza.
Nessuna acrobazia: non siamo noi tifosi a dire che l’Olimpia Milano quest’anno non è stata da F4, ma bensì il campo, giudice supremo e insindacabile,. E non tiriamo in ballo gli infortuni, perché questi, purtroppo, fanno parte del gioco, basti pensare alla serie dell’anno scorso con il Bayern Monaco a cui mancavano, se non erro, ben 3 giocatori. Altrimenti perché limitarci alle F4 e non dire che avremmo vinto l’EL?
Una squadra è “da (obiettivo)” quando è attrezzata e ha la qualità per raggiungere quell’obiettivo. Infatti “da F4”, “da scudetto”, ecc. si dice PRIMA dell’inizio della stagione, non dopo… L’Olimpia era da F4 così come lo era l’Efes anche se avesse perso con l’Olimpia. L’anno prossimo, con gli acquisti giusti, l’Olimpia sarà ancora “da F4” così come sarà “da scudetto”, a prescindere dal risultato. Tanto più che chi perderà lo scudetto verrà criticato perché pur avendo una squadra “da scudetto”, non lo vincerà. Inizio a pensare che ci siano problemi di dislessia perché queste sono espressioni sono di comune uso nella nostra lingua e non è la prima volta che questo succede con altre espressioni ancora più comuni…
Un conto è avere un obiettivo, un altro è il raggiungimento dello stesso, che, come ben saprai, non sempre coincidono. L’obiettivo è ipotetico, non surrogato dai fatti, il risultato è un dato di fatto. L’obiettivo di Milano all’inizio dell’anno vacillava tra i play-off e le F4, e la stagione di EL ha dimostrato, risultati alla mano,di essere da play-off, ma non da F4.
Visto e considerato che la stagione europea è terminata, si può tranquillamente sostenere che Milano non era da F4.
In LBA, la situazione è molto diversa perché ci sono solo due squadre forti con un divario abnorme rispetto alla concorrenza, al contrario dell’EL dove ci sono 8/9 squadre con potenziale F4.
E cmq evita di attribuire problemi di “dislessia” o altro (come è già capitato in altre occasioni), a chi non la pensa come te. Puoi tranquillamente non pensarla come noi senza ironia o quello che sia.
Essì, effettivamente chi perde rischia proprio la panchina vista la stagione che ha fatto, un vero fallimento.
Non era da f4, Milano, altrimenti le avrebbe giocate. Semplice, lineare, provato dalla realtà dei fatti.
Quindi tu sei d’accordo che Milano in Eurolega ha fatto il suo assoluto massimo, giusto? L’Olimpia non era da F4, quindi avendo fatto i playoff ha raggiunto il massimo possibile obiettivo europeo e immagino quindi tu sarai soddisfatto. Corretto?