Cosa farà l’Olimpia Milano sul mercato dei play? La domanda è lecita. Shabazz Napier non ha ancora dato una risposta, Darius Thompson si è accasato all’Efes, e intanto Naz Mitrou-Long ha già salutato la compagnia.
Oggi, nel ruolo, Ettore Messina può contare solo su Kevin Pangos, che ad oggi non rientra però nei programmi per la prossima stagione. Il canadese saluterà credibilmente a prescindere dalle altre trattative. Ora vediamo quelli che in questo momento sono i nomi che il mercato di EuroLeague sta offrendo.
INDICE
Come ha detto coach Messina: con calma, non c’è fretta, aspettiamo pure che tutti i big si accasino, poi arriviamo noi….
Ma poi: siamo sicuri che con Hall, Baron e Hines in squadra, ci serva davvero un play?
O siete voi che avete un concetto vecchio del basket e dei ruoli? Chiedo eh.
Tutto sommato l’anno scorso senza play maker siamo arrivati 12esimi, lasciandone dietro ben 6, con una volatona finale che magari non ha fatto storia, ma quasi!
Si sa, i play maker tengono famiglia – il Chacho, Napier – l’unico problema è quello, se no starebbero a Milano, anzi lotterebbero per far parte della Messina University!
Quindi aspettiamo fiduciosi, sai mai che dai meandri americani venga fuori un nuovo Mack, un altro Troy Daniels, o qualche altro reduce da infortuni clamorosi.
Intanto a proposito di mercato, in panchina abbiamo aggiunto un terzo allenatore, soffiandolo a tutto il resto delle squadre.
Alla faccia di chi ci vuole male!
La Messina University …università per la terza età
laprovittola o calathes e matt morgan.
Intanto Sloukas andato …
Ma tenersi Kevin è davvero così improbabile????
Probabilmente Re Giorgio ha chiuso i rubinetti visto la campagna acquisti dell’anno scorso e visto che la maggior parte del budget di quest’anno sta andando in buyout. Uno bastava cambiarne, uno solo: il bollito………..
Secondo me per cacciare Messina da entrambi i ruoli che ricopre gli sarebbe costato quanto l’intero budget…
Il senso di questi commenti? Stan girando cifre folli, di play ne è pieno il
mondo, se se si prendono i soliti noti “eh ma son capace anch’io a vincere con i fuoriclasse in squadra”, se si va su gente meno conosciuta “ah ma i campioni non vengono alla Messina University?”, insomma non va mai bene nulla, ma
starsene zitti e vedere come evolve il mercato senza fare ironia da quattro soldi pare brutto? Dio mio che due coglioni…
Mi sa che ci si rivede a settembre, perché tanto qua si leggono solo insulti, ironie, prese per il culo e via dicendo. Quando si riprenderà a giocare riprenderò forse a commentare, adesso non ne vale la pena visto il livello…
“di play ne è pieno il mondo”.
anche di rompicoglioni
Come te…
Certo anche in CGold ci sono
Beh, ma la storia della Messina University è un invenzione di fonti americane vicine a Messina e ironicamente si presta a perculamento; nessuno qui si sarebbe mai sognato di dire gratuitamente una puttanata del genere, che, anche solo a sentirla, fa ghignare, suvvia…..almeno in estate, a boccie ferme, si può essere un pò più leggeri; altrimenti il rischio è quello di impermalosirsi; non fate come Ettore, che ha tante qualità, ma certo un pò permaloso, lo è
Di play ne è talmente pieno il mondo che per ora noi ne abbiamo solo uno, l’indesiderato Pangos, in attesa della risposta del “signorino” Napier…
Fai bene, prenditi una pausa cosi eviteremo di leggere le tue cazzate.
Infatti ho sentito il play del Soncino, ha detto che x 25000 euro l’anno verrebbe volentieri
Sono perfettamente d’accordo con te e seguirò la linea da te tracciata.
Per essere chiaro: intendo seguire la linea tracciata da Cap. E con questo chiudo le trasmissioni.E non rispondetemi perché tanto non leggerò gli eventuali commenti.
Bravo Cap 👏👏👏, hai ragione
immagino che messina stia aspettando che si delinei il mercato americano NBA e G-League, visto che difficilmente vorrá confermare Pangos e il buon Laprovittola non credo sia il play col fisico che gli piacerebbe (Satornasky invece si). Poi dall’america fino ad ora non é che la gestione messina abbia pescato bene, quindi speriamo non si ripetano errori madornali alla Shalvin Mack.
In Europa non vedo nulla che valga un grosso investimento (10 milioni per Sloukas sono una follia a mio avviso insensata in un panorama stagnante come la Euroleague), anzi non vedo proprio play giovani o non troppo vecchi particolarmente interessanti. Napier + Spagnolo me non dispiacerebbe troppo: per Eurolega incognita gigante, ma almeno avremmo 2 play in campionato.
Ecco, finalmente un commento serio! Anch’io credo si stia aspettando la fine della free agency per vedere cosa si può pescare in Europa. Allo stato attuale competere con Efes, Pana, Fener, Oly e Real e obiettivamente impossibile. Vorrei ricordare che il campionato è finito da 2 settimane e già si parla di mercato fallimentare…
Infatti quello di Gia è un commento serio, non certamente il tuo!!
Si aspettiamo la fine della free agency così peschiamo il Mack di turno. Te lo ricordi coglione?
Oppure il Napier di turno, te lo ricordi? Quello che era rotto e non si sarebbe mai più ripreso…dai vai a nanna ritardato
Io non ho mai scritto che non si sarebbe mai più ripreso ma piuttosto ero molto perplesso sulle sue condizioni fisiche visto e considerato che aveva avuto un lungo stop per infortunio, mentre che Mack si è rivelato un autentico e abissale flop è certezza, infatti è stato tagliato a metà stagione.
Io scrivo la realtà, tu mistifichi la realtà tuo piacimento ma con me non funziona.
PS..ancora non hai capito che è inutile che ti rispondi da solo pensando che non ti legga Mr Coglione.
Ecco la chiosa di Cap che pur di difendere il pastore si immola in discorsi ridicoli
Il mercato dei play di livello ha queste cifre,per coloro che vogliono vincere.
Per quelli che hanno meno soldi ci vuole il talento della dirigenza nel prendere i giocatori.
A questo livello ci saremmo anche noi,che però abbiamo il muscoforo in panca,e voi eunuchi del divo oramai vi immolate,gaudenti di compiacere comunque il cesare della belata,voi che dal suo irco afrore ricavate linfa e vi immergete in bagni di bucolica sapienza donandoci apoftegmi e motti degni della più alta considerazione….
Il problema del play dall’America a mio avviso e’ che non si inserisce facilmente nel framework Messiniano. Il PG moderno cresce in USA con modelli che c’entrano poco con la forma mentis di Messina (ammesso che io la capisca a fondo perché’ spesso fatico a vedere le impostazioni di gioco e preferenze del “nostro” coach). Prediligono lo scoring e l’accentramento del gioco (forse ormai il ruolo più’ importante in USA), creatività’ e operano spesso con “carte blanche” in attacco. Quelli di livello hanno personalità’ spiccate. Il Napier che abbiamo visto in Olimpia, benché ottimo nelle prime 15 partite, neanche lontanamente ricorda quanto visto qui in USA con gli Heats e i suoi altri teams anni prima, non solo perché’ aveva 6-7 anni di meno ma anche come approccio di gioco. A Milano mi e’ parso progressivamente castrato e fuori ritmo, a mio avviso (questo lo ipotizzo perché’ chiaramente non lo posso provare) limitato dai paletti tecnici posti da sopra (guardatevi qualche clip/highlights e vedrete cosa intendo dai video). Si aggiunga poi che il concetto di difesa (NBA e G-league) e largamente differente da quello inteso da Messina e vigente in EL….il che aggiunge altri problemi di ambientamento per un play americano. In conclusione, tutto e’ possibile e i miracoli capitano (a volte) ma strutturalmente gli USA per Messina sono come trovare un ago nel pagliaio e a alto rischio per lui.