Alessandro Abbio: La rissa di EuroLeague altra cosa. Qui è mancata organizzazione

Alessandro Abbio, gloria Virtus Bologna, analizza per Repubblica la serie tra Olimpia Milano e la Vu Nera

Alessandro Abbio, gloria Virtus Bologna, analizza per Repubblica la serie tra Olimpia Milano e la Vu Nera.

«La famosa rissa di Eurolega fu un’altra cosa: c’era una tensione enorme, il derby, un risultato importante in palio, chi vinceva raggiungeva la final four europea a Barcellona, a distanza di anni non ne vado orgoglioso ma successe». 

«Mi pare d’aver capito, dei fatti di domenica sera a Milano, che stavolta ci sia stato un problema di organizzazione, non si è evitato contatti tra il pubblico e gli atleti. E poi c’è il tema della maleducazione, ma quello c’è dappertutto».

«Come reagiranno i giocatori? Come dei professionisti. Penso anche ad un atleta come Teodosic che ha giocato su tutti i campi d’Europa, ne avrà viste altre di situazioni di tensione. Si torna a giocare e basta».

«Come si risale dallo 0-2? Mettendo dei dubbi nella testa di Milano e per me ha tutti gli elementi per farlo, per risalire e vincere le prossime due gare. A Milano le è mancato qualcosa ai rimbalzi, nel tiro da tre, nella solidità fisica. Tutti devono fare qualcosa in più, penso anche alle piccole cose: un rimbalzo, una palla recuperata. Ma in gara 2 c’è andata vicino a vincerla. Secondo me c’è la possibilità e la voglia per prolungare la serie, l’equilibrio è grande: Milano non può essere tranquilla».

7 thoughts on “Alessandro Abbio: La rissa di EuroLeague altra cosa. Qui è mancata organizzazione

  1. Un’analisi più da tifoso che da esperto, direi.
    La Virtus “è andata vicino a vincere” g2 ma l’ha persa.
    Per evidente mancanza di lucidità dei suoi protagonisti (fallo incosciente di Shenghelia; tiri liberi sbagliati dello stesso) mancanza di lucidità che penso non sarebbe sbagliato attribuire in gran parte alla stanchezza.

    La Virtus quindi dovrà dominare ed essere sempre bene avanti, secondo me – e non è detto che non ci riesca, spalle al muro come sono e davanti al proprio pubblico.
    Andasse soltanto “vicina a vincere”, pagherebbe lo stesso pegno che ha già pagato, secondo me.

    1. Più che “è andata vicino a vincere” è stata l’Olimpia che con alcuni errori (evitabili) è andata vicino a perderla …

  2. Degli ultimi anni mi sembra la serie più dura, per entrambe le contendenti a prescindere da chi siano (quindi non parlo solo degli ultimi tre anni).
    Il livello è cresciuto tantissimo, tecnicamente e soprattutto fisicamente.
    Vediamo un bellissimo spettacolo che nulla invidia agli altri campionati

  3. Degli ultimi anni mi sembra la serie più dura, per entrambe le contendenti a prescindere da chi siano (quindi non parlo solo degli ultimi tre anni).
    Il livello è cresciuto tantissimo, tecnicamente e soprattutto fisicamente.
    Vediamo un bellissimo spettacolo che nulla invidia agli altri campionati

  4. Getto il sasso e scappo: grande finale perché entrambe l’hanno preparata per mesi, l’Olimpia reduce dalle F4 di EL e la V reduce dalla gioia in EC gli anni scorsi, quest’anno il focus stagionale lo avevano chiaro già a marzo.

Comments are closed.

Next Post

Virtus-Olimpia Milano #3 | Le scelte ufficiali di Ettore Messina

Le scelte ufficiali sul turnover del tecnico biancorosso per la terza sfida della finale scudetto
Repubblica Milano Bologna

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: