La notte di Devon Hall: l’Olimpia Milano rimonta la Virtus in gara 1

Gara 1 è la notte di Devon Hall: l’Olimpia Milano prima rincorre, poi recupera e sorpassa la Virtus Bologna nel secondo tempo. Il primo tempo ha visto un’Olimpia Milano piuttosto tesa, trovando solo in alcune fiammate una buona pallacanestro. Tante palle perse ed alcuni errori difensivi, oltre ai 22 tiri liberi concessi alla Virtus, fanno sì che all’intervallo la squadra bolognese sia in vantaggio. Nel secondo tempo la squadra milanese riesce a trovare con molta più costanza la via del canestro, mentre nell’ultimo periodo mette la museruola alla Virtus Bologna.

Olimpia Milano-Virtus Bologna | La partita

Partenza difficile per l’Olimpia Milano, che subisce subito un parziale di 0-10 e fatica tremendamente nella metà campo offensiva. A sbloccare la squadra milanese è Napier con un gioco da 4 punti dopo 3’30”, ma subito dopo commette il secondo fallo della sua partita. La Virtus Bologna, complici i tanti errori tra tiri sbagliati e palle perse milanesi, conserva un vantaggio di 9 punti a metà primo quarto. Hines segna il canestro del 9-16, ma pronta la risposta di Teodosic da tre punti. Datome e Shields piazzano un parziale di 9-0 per il -1 milanese. Il parziale si prolunga con la tripla di Napier sulla sirena del primo quarto, per il primo vantaggio Olimpia: 21-19 a fine primo quarto. Il secondo quarto si apre col canestro di Mickey, mentre tornano le tante palle perse meneghine. L’Olimpia Milano si sblocca con la tripla di Napier e firma il 24 pari, ma Hackett subito risponde per il +2 Virtus, prima della tripla di Teodosic. Napier continua a martellare da tre punti per il 29-32, ma arriva anche il terzo fallo subito dopo. La Virtus Bologna allunga nuovamente sul +10, grazie anche ai tanti tiri liberi. L’Olimpia reagisce e torna a -5, ma Belinelli segna la tripla del nuovo +8 allo scadere del primo tempo.

Il secondo tempo si apre con la tripla di Voigtmann, a cui risponde Teodosic con la stessa moneta. L’Olimpia Milano cerca di cucire il distacco con un alley-oop firmato Voigtmann e torna sul -4. Dopo un canestro di Hackett, Napier segna con fallo e sigla il 48-51. Billy Baron segna la tripla del +1 milanese a 4.13 dal termine del terzo periodo, prima del jumper di Melli. Pronta la risposta virtussina con la tripla di Ojeleye. Billy Baron segna con fallo e firma il +2 milanese, ma Cordinier segna da tre punti. Devon Hall segna una tripla importante, ma Belinelli risponde dalla lunetta per il +1 virtussino. Il terzo quarto si chiude sul 63-64. In apertura di quarto periodo Datome prima (fallo tecnico per Scariolo) e Hall poi segnano dalla lunetta per il 66-64 milanese. A 6’50” è perfetta parità in seguito ad un canestro di Belinelli, ma subito dopo un grande Hall in questo periodo segna il +2 milanese. L’Olimpia Milano trova il +6 con Nik Melli a metà quarto periodo, costringendo coach Scariolo al timeout. Shavon Shields segna la tripla del 78-69, ma Shengelia segna con fallo in contropiede. Napier segna da tre punti per il nuovo +9, indirizzando forse definitivamente questa gara 1. Devon Hall continua il suo quarto periodo di altissimo livello segnando la tripla del +10. L’Olimpia Milano vince gara 1 contro la Virtus Bologna per 92-82.

Olimpia Milano-Virtus Bologna (21-19, 36-44, 63-64, 92-82)

Clicca qui per il tabellino statistico del match.

Olimpia Milano calendario | I prossimi appuntamenti

L’Olimpia Milano tornerà in campo domenica 11 giugno alle ore 18.00 per gara 2 contro la Virtus Bologna nelle LBA Finals 2023 al Mediolanum Forum. Successivamente, la serie si sposta a Bologna, con gara 3 in programma per mercoledì 14 alle ore 20.30, mentre gara 4 è fissata per venerdì 16 alle ore 20.30 alla Segafredo Arena.

18 thoughts on “La notte di Devon Hall: l’Olimpia Milano rimonta la Virtus in gara 1

  1. Premesso che Belinelli è scorrettissimo ed è un peccato, perché è un gran giocatore, non si può lasciarlo sempre uscire quasi solo!
    Finalmente Hall: se gioca così, si possono accettare le sue lacune nel ruolo di play.
    Zona attaccata bene: se poi entrano anche le triple, benissimo.

    Vittoria difficile ma ottenuta con voglia e forza. Era fondamentale partire bene per non avere troppa pressione in gara due.
    Certo che non possiamo pensare di giocare sempre in otto.
    Comunque buona gara preparata da Messina.
    Forza Olimpia!

  2. 0 a 10 Shock, Napier, con 3 falli, dopo 15 minuti. Alla fine, è un +10. Nonostante le gambette, della vecchietta. Devon Hall? MVP.

  3. DH ha reso il max quando era in campo con Napier e Shields … giocando nel suo spot …

    1. Ho appena scritto esattamente la stessa cosa in un altro post, ma praticamenrte in contemporanea 😀

  4. Il dubbio Hall-Pangos, che già mi pareva assurdo ancora esserci in questi giorni, spero non si riproponga più nemmeno per scherzo. E un Davies prma o poi me lo giocherei per fargli male là sotto e riequilibrare il nostro attacco troppo esterno ed esentare Napier da alcune forzature che solo la sua classe pura ha portato a buon fine.

  5. In questi giorni e durante il live si sono lette una marea di fregnacce di tifosi o pseudotifosi che probabilmente pensano di essere la versione italiana di popovich…
    Questa gara1 è la risposta

    1. I tifosi sono ansiosi, basta poco per mandarli in confusione. Molti dopo 5 minuti la davano persa.
      Comunque sarà una serie dura

      1. Si ma i veri tifosi incitano la squadra o si limitano a critiche civili, non insultano staff e giocatori…
        Sul fatto che sia ancora lunga e durissima non ho alcun dubbio

      2. Perché tu saresti un vero tifoso?
        Essere tifosi non significa essere pecorella…

    2. Un pò come i tuoi messaggi sempre pieni di insulti..ma quanto rosichi?

      1. Vedo che come sempre hai molto da fare. Devi essere molto fortunato.

      2. Dopo tutte queste perle di saggezza ti chiamerò Il grande saggio, e bontempone 😂😂😂😂😂

      3. No quelle sono tue e come avevo preannunciato sono arrivate puntualmente a fine partita.

  6. Partita che doveva essere assolutamente vinta e così e’ stato,complimenti sinceri al coach ed ai giocatori che con grande gagliardia hanno portato a casa una partita tecnicamente assai mediocre ma questo e’ il meglio che offre il nostro basket percio’ non e’ il caso di fare troppo i difficili in questo momento.
    Particolarmente deluso da Bologna franata completamente dopo la pausa lunga,squadra scombicchierata dove il solo Mago,Toko e pochissimi altri hanno fornito una prestazione almeno decente.
    Se questo e’ il meglio che può offrire la Virtus se portiamo a casa pure la seconda la serie si può chiudere 4/1,massimo 4/2 ovviamente a nostro favore.
    Meno 3 alla terza stella.
    Forza Olimpia.

  7. Serie durissima con inizio da incubo. E grande sofferenza, non so se la reggo tutta…

    I tifosi comunque erano tutti al palazzetto, non certo a bofonchiare qua. L’ho già scritto: quest’anno il pubblico è diverso e oggi lo era più che mai.

    Sulla partita di Hall sono d’accordo sull’analisi di Palmasco, ma devo dire che è pure ovvia. Non è che quando giocava da play era perché gli garbasse a qualcuno… e che non c’erano scelte e la coperta era corta come lo è ora per la regola del 6+6. Io stasera avrei fatto giocare Pangos e avrei sbagliato.. e tu Palmasco che avresti fatto ?

    PS ero accanto a 3 virtussini infiltrati con cui dopo qualche scozzo ho civilmente chiacchierato. Noi abbiamo iniziato giocando male ma loro hanno finito peggio.
    Prima o poi qualcuno mi dirà se chi vince è perché gioca bene o se è perché ha i giocatori che giocano meglio la partita. Sembra la stessa cosa ma non lo è. E per me è vera la seconda.

Comments are closed.

Next Post

Olimpia Milano-Virtus: il tabellino della vittoria in gara 1

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO – VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 92-82. (21-19, 15-25, 27-20, 29-18). (21-19, 36-44, 63-64, 92-82). Olimpia Milano: Tonut, Melli 8 (6 reb), Baron 10, Napier 22, Ricci, Biligha n.e, Hall 15 (5 ast), Baldasso, Shields 13, Hines 6, Datome 8, Voigtmann 10 (5 reb). Coach Messina. Virtus Bologna: […]

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: