Se l’EA7 Emporio Armani Milano anche in gara 2 è riuscita a difendere il fattore campo salendo così 2-0 nella serie di semifinale playoff contro il Banco di Sardegna Sassari, il merito è anche in gran parte di Gigi Datome, autore per l’occasione della miglior prova personale della stagione.
L’ala di Montebelluna, a lungo alle prese quest’anno con guai fisici, quando più è servito ha risposto presente confezionando nel secondo confronto con la Dinamo una prestazione da 19 punti e 19 di valutazione in 22 minuti d’impiego, valori questi che egli finora, nel 2022/23, non aveva mai raggiunto.
L’ultima volta, infatti, che l’ex Scafati e Virtus Roma (5.7 punti e 1.6 rimbalzi col 46.4% da tre punti quest’anno) aveva fatto registrare cifre uguali o superiori era stato l’anno scorso in Gara 6 di finale playoff contro la Virtus Segafredo Bologna, occasione in cui, chiudendo con 23 punti e 20 di valutazione, aveva contribuito in maniera sensibile a chiudere la serie in favore dell’Olimpia permettendole di alzare così il 29° scudetto della sua storia.
La performance realizzata in Gara 2 contro Sassari, frutto di un eccellente 4/8 da tre punti, di un perfetto 3/3 dalla lunetta e di un immacolato 2/2 da due punti, chiaramente non ha portato a un simil epilogo ma ha comunque permesso ai campioni d’Italia in carica di mettersi nella posizione ideale per strappare il pass per l’atto conclusivo del campionato in gara 3 in Sardegna.
Da un punto di vista personale invece, l’exploit fornito al Forum nella serata di ieri ha confermato come il miglior tiratore all-time per percentuale ai liberi ai playoff (92.2%), dopo i 10 punti e 13 di valutazione di gara 1 tre giorni fa, stia trovando sempre più condizione e modo di risultare efficace sostenendo concretamente le ambizioni di squadra e compagni, quest’ultimi pienamente in corsa ora per bissare il 3-0 inflitto un anno fa in semifinale proprio a Sassari.
Adesso sono tutti per Hall, fuori Pangos – come del resto avevo predetto…
Eppure voglio ricordare a tutti i quarti disastrosi di questa squadra quando ha giocato senza play, affidandosi a Hall – giocatore che amo, che venne da noi come promessa, e che fece un grande primo anno da guardia, finché venne sacrificato a fare il play, non per colpa sua, ma per un’idea innovativa di intercambiabilità che si è rivelata deleteria, tanto che alla fine Devon è stato premiato per il suo sforzo con la tribuna… 😌
Ascolta bene:
2Q Barcellona, 8 punti;
3Q Bologna in casa, 6 punti;
3Q Efes, 7 punti;
1Q Baskonia, 9 punti;
2Q Monaco in casa, 10 punti;
3Q Olympiacos, 6 punti;
1Q Zalgiris in casa, 9 punti;
4Q Maccabi 10 punti;
OT Alba 4 punti;
OT Panatinaikos, 5 punti.
Poi è arrivato Napier.
Sono 10 quarti abissali sulla stagione. Un vantaggio che certo non possiamo concedere a Bologna.
Forse, e dico forse, la mancanza di un play ha qualche effetto sulla squadra e i suoi risultati – in particolare quei quarti così stitici.
Forse, e dico forse, davvero non possiamo permetterci di tenere fuori Pangos, per quanto sia in difficoltà evidente, forse, e dico forse, causata dal quintetto farsa con cui viene schierato, e non del tutto dalle sue qualità…
Insomma, con Sassari ci possiamo permettere di tutto, tanto poi abbiamo quello di turno che te la risolve, essendo più forti.
Ma possiamo permetterci 10 quarti senza punti? Ovvero in percentuale, 1,5 quarti sui 28 teorici della finale?
Eh? Eh? Eh?
Perché questi, vi piaccia o non vi piaccia, sono i fatti.
Mi piace molto l’utilizzo dell’avverbio “forse”. Appunto forse che tradotto vuol dire “chi lo sa”.
Contro la fisicità degli esterni della Virtus ci possiamo permettere Napier, Pangos, Baron insieme? Appunto forse è dico forse…
Ma perché scusa, visto che del play abbiamo necessità assoluta, Hall non può cambiare Baron?
Magari, e dico magari.
Forse. Non ho certezze, non so davvero dirti quale soluzione sia ideale o la meno peggio.
E aggiungo. Quando gli esterni della Virtus salteranno i nostri piccoli che non difendono, possiamo permetterci di fargli trovare di fronte come ultimo baluardo Davies al posto di Hines? Qui il forse non regge , qui la risposta è no (con tutta la stima che nutro per Davies)
Si ma Hall entrerebbe a fare il play di riserva qualche minuto qua e là per fare rifiatare Napier e con uno Shields in più, cosa che praticamente non abbiamo mai avuto in Europa. In LBA fondo è la stessa situazione dell’anno scorso ma con interpreti diversi cioè Chacho play titolare con Grant a fare il backup, quest’anno Shabbaz+Hall (o Pangos). E non raccontiamoci che il buon Jerian sia un play…
Qualcuno purtroppo deve restare fuori, ma le valutazioni andrebbero fare con equilibrio, non per “simpatie” personali.
Poi bisognerebbe anche capire la condizione atletica e quella credo possa valutarla realmente solo chi assiste direttamente agli allenamenti
“Qualcuno purtroppo deve restare fuori, ma le valutazioni andrebbero fare con equilibrio, non per “simpatie” personali.”
Finché le facciamo noi tifosi lascia il tempo che trova, ma se a farle è il tuo pastore ha tutta un altra rilevanza, infatti per la prima volta Hines non è stato scelto per merito ma perché un suo pretoriano, altrimenti sarebbe stato scelto Davies che seppur nel disastro ha giocato un annata migliore di Sir Kyle sia in LBA sia in EL e non è una mia o tua opinione ma sono le statistiche a stabilirlo.
“Poi bisognerebbe anche capire la condizione atletica e quella credo possa valutarla realmente solo chi assiste direttamente agli allenamenti”
Tutto condivisibile però non ci vuole uno scienziato vedendo la partita a capire che sia Hall sia Pangos sono fuori forma.
Caro Iellini,mi aspetterei che tutti quelli che continuano a fare pesare il curriculum di allenatore vincente del nostro Pastore,per cui un’annata non inficia una carriera,facessero altrettanto per i nostri giocatori.Brandon Davies è stato primo quintetto eurolega,ha vinto titoli con Barcellona e Kaunas e da noi adesso diventa una vergogna difensiva per la LBA e non può scendere in campo!Ma Messina quando l’ha acquistato pensava di prendere un grande attaccante o un buon difensore?Perché Brandon questo è, un attaccante,sennò si sconfina nel solito acquisto sbagliato come Deshaun Thomas che ha giocato in tante squadre di Eurolega ma da noi non ha mai messo piede in campo,per la difesa.Ma anche qui si sapeva che la testa era difficile e che fosse solamente un attaccante.Cabarrot idem,giubilato malamente senza tener conto delle stagioni Nba.Per questi mai una prova d’appello.
Poi ci sono tutti gli altri che non giocano in maniera più o meno condivisibile,ma intanto non giocano.Se l’idea era vincere con la difesa si dovevano tenere Grant e Bentil,perché i loro cambi non sono meglio come difensori ma molto molto meglio come attaccanti…
Mica scopriamo ora che gli unici lunghi che sanno difendere sono Hines e Melli.
Su Hall bisogna rendersi conto che è tanto che gioca malissimo in attacco,(perché si sacrifica perché fuori ruolo,quello che volete,ma intanto ha percentuali basse),e non difende nemmeno più come l’anno scorso.Pangos sarà necessario ma alla semifinale dei playoff risulta essere il peggior straniero di Milamo al momento,in un ruolo delicato.
Vinceremo il titolo?Da tifoso lo spero, ma oggi sembra più in fiducia la Virtud che rispetto all’anno scorso è passata da squadra da Eurocup a squadra di bassa eurolega…noi siamo ancora una squadra senza identità in attacco,che tiene la palla ferma 15 secondi e poi si affida al tiro da tre o alle soluzioni individuali.Troppo poco,per questo Il Pastore ha deciso ancora di puntare sulla difesa..
ottima analisi, complimenti.
De ché? È una massa di opinioni personali senza una vera competenza a sorreggerle
Come le tue e quelle dei tuoi amici, anzi le vostre sono ancora peggio perché basate sulla provocazione e sull’insulto.
Gaetano non è necessario ribadire sempre
Hai frantumato i cabasisi
Come sempre sono d’accordissimo con te su tutto e mi unisco ai complimenti di Nick.
@Trinità, l’analisi può essere condivisibile o meno per i contenuti, se però alla fine del post citi Messina come il pastore, beh per quanto mi riguarda decade tutto il ragionamento a monte a favore del pregiudizio e ti poni al livello di quei 4 che vengono qui con l’unico scopo di infestare il blog
Guarda che l’appellativo “pastore” a Messina gliela dato il grande Guazz ma li non ti sei scaldato o irritato e te ne sei stato bello bello zitto.
La tua è solo malafede.
A parte che non vedo nulla di offensivo ad usare il termine Pastore (anzi, anche in religione lo si usa ),in effetti sono i messiniani puri che l’hanno definito così…hai ragione Ste44,in questo caso Marco è artatamente aggressivo nei confronti di chi non è allineato al 100%….questo è preoccupante….
@Trinità, mi rivolgo a te che mi sembri discretamente equilibrato anche se credo tu non abbia compreso chi sia il soggetto che ti spalleggia…
Per prima cosa ti chiedo dove mi vedi “artatamente aggressivo” dato che non ho apostrofato nessuno ne tantomeno utilizzato termini che possano ricondurre ad una presunta rabbia nei tuoi confronti o chi non è allineato al 100% con me
Seconda cosa, so bene cosa significhi Pastore, il problema è che in questo blog è un termine abusato per denigrare Messina spesso e volentieri senza una motivazione valida, giusto per creare polemica e confusione. Se non era tua intenzione utilizzarlo in maniera offensiva ti chiedo scusa, anche se personalmente io non lo utilizzerei.
Per quanto mi riguarda io non ho pastori e Messina è semplicemente l’allenatore della squadra per cui tifo
Visto che fai il finto tonto te lo ripeto nuovamente: l’appellativo “pastore” a Messina glielo ha dato il grande Guazz, e successivamente altri che sono messiniani proprio come te, ma non ho mai letto un solo tuo commento di disapprovazione nei confronti del Guazz e degli altri utenti messiniani che hanno SEMPRE apostrofato Messina come il loro pastore sulle orme del Guazz. Ora troppo comodo fare l’astioso e l’irritato per un termine che ha usato un altro utente che non condivide il tuo pensiero. Ma pensi che gli altri sono stupidi? Che non capiscono il tenore arrogante e presuntuoso con cui interagisci nei confronti di chi la pensa diversamente da te? Puoi fare il lecchino moralista ma per fortuna che ci sono utenti che, a differenza di te, ragionano con la propria testa.
Piano piano sta uscendo l’ipocrita che sei (io lo.so da molto tempo 😏)
Asino44 ti sbagli, io non penso che gli altri utenti siano stupidi, penso che tu lo sia!
Ecco, segui il consiglio del tuo amico, tanto tu sei bravo a ragionare con la testa altrui…
Marco, un consiglio , ignora e non rispondere mai direttamente
Condivido anche io l’analisi di @Trinità.
Mi pare che qui siano tutti pronti a dire … deve fare Messina … io non sono … io sono … e a sparare su ogni opinione. Siete tutti del PD?
Ci sono fatti evidenti su come è costruita la squadra e purtroppo è una squadra che ha evidenziato limiti dal primo giorno! Dalla prima amichevole a Vigevano con Pesaro … era già tutto scritto! Io l’ho vista e si vedeva subito quello che non funzionava.
Abbiamo punti di debolezza e ne abbiamo parecchi.
Smettiamola di nasconderci sempre dietro alle opinioni degli altri. Troppo comodo.
Qui c’è da correre, cercare di difendere e sopratutto segnare.
Ripeto il mio pensiero perchè sono abituato a dire quello che penso. Poi posso avere ragione o sbagliare, non per questo attacco chi non la pensa come me.
Pangos è non rinunciabile. Serve un play. Punto. Napier verrà sfiancato dalla loro difesa e non potrà mai giocare più di 25 minuti. Gli altri 15 sono di Pangos. Altrimenti ci spazzano via!
Fisicamente sono forti ed anche dietro possiamo pagare dazio. Non sarà certo avere Hall in più a difendere che ci può salvare.
Ieri sera Abass sembrava sbarcato dalla luna. Abass … e non commento. Comunque un altro che si aggiunge.
Quello che mi auguro è che si studi come contrastare la loro difesa a zona con uno fisso su Napier per sfiancarlo. Perchè questo faranno.
Poi come contrastare Hackett quando andrà in post basso. Perchè questo faranno.
Poi hanno Teodosic e Belinelli, e faccio finta di dimenticarmi degli altri. E sappiamo che segnano. Segnare. Dobbiamo segnare anche noi.
Quindi velocità in attacco, prendere tiri anche veloci.
Tonut deve poter giocare un 15 minuti veri e Ricci anche, cercando di essere se riesce un filo più veloce. Perchè corre come un sessantenne. Se non si darà fiducia agli italiani non si va da nessuna parte. Solo con la difesa non la vinciamo. Serve segnare.
Ora loro spazzano via Tortona, ma voglio comunque vedere la terza come finira. Tortona non è che sia chissà cosa, alla fine Sassari mi pare più coperta nei ruoli. Poi toccherà a noi e sarà finale!
Io resto fiducioso. abbiamo il campo e cerchiamo di sfruttarlo. Certo non giocando come abbiamo fatto al Forum in campionato.
Non vorrei che alcune nuove “certezze” finiscano per essere un tranello.
E Messina che ci sta a fare?
E Messina che ci sta a fare? Non capisco il senso della domanda!
Messina fa l’allenatore dell’Olimpia e mi auguro trovi tutte le contromisure!
Ha scelto lui i giocatori … sta a lui allenare e trovare le soluzioni.
Io sono un tifoso … anzi no non sono un tifoso sono uno che gioca a basket da 46 anni.
Probabilmente giusto un qualcosa capisco, ancora poco ma qualcosa lo capisco.
A quanto pare per Orlandoilrosso Messina sta a Milano solo per i soldi, un po’ come i giocatori in tribuna..
Siamo in un blog di tifosi,qualcuno se lo dimentica,e scriviamo per passione i nostri commenti.Capisco chi non la pensa come me,ci mancherebbe fossimo tutti con la stessa opinione,fatico invece a digerire la conclusione del discorso quando si tira in ballo la competenza.Ripeto siamo tifosi che scrivono su un blog di tifosi,non sul sito ufficiale della Lega o che tengono conferenze sul coaching in seminari dedicati.Pero’ poi penso che la NFL e le sue franchigie ti danno la possibilità di avere mille analisi di situazioni sportive relative alla tua squadra,dalla analisi delle “special formation”, alle analisi particolareggiate su aspetti peculiari del gioco,etc etc e questo servizio lo fanno writers e giornalisti iper specializzati,ma se usassi lo stesso termine di paragone dovrei domandarmi se hanno le competenze perché spesso non sono allenatori…E tutti i giornalisti vaticanisti avranno le competenze per parlare di religione non essendo preti?
Perché per fare un parallelo con lo sport nazionale,se comperi Messi e lo metti a fare il centrale difensivo,e Lewandoski il portiere perché alto,se i tifosi scrivono che sono sprecati in quella posizione perché fuori ruolo,non sono da credere perché non hanno le competenze?
Caro Orlando lasciamo scrivere qui solo gli allenatori,che peraltro spesso,esempio Gamba,mi sembra che sottolineino le stesse cose che dicono i tifosi che non hanno la competenza.
Peraltro poi quando un tifoso dice che un giocatore tira male e questo ha il 20% non è competenza ma statistica ufficiale.E quest’anno tra Hines che porta palla e giocatori fuori ruolo perennemente,mi domando a cosa servano 7 guardie (Napier,Pangos,Naz,Hall,Baron , Tonut e Baldasso) se poi il play lo fanno con risultati limitanti anche i nostri 4 e 5.Però qui si va nelle competenze ed è il tifoso che parla,quello però che vede la squadra che in queste situazioni ha fatto 15-19 in eurolega e perso tutto in Italia,persino contro squadre che nemmeno hanno fatto j playoff in LBA .Peraltro lo stesso succedeva l’anno scorso e non prenderò l’esempio eclatamte di quando perdemmo a Madrid senza Delaney (infortunato) e Chacho (assente per motivi personali) in cui giocammo con Hall play i minuti decisivi e perse tutti i palloni senza riuscire a passare il centrocampo,ma in molte partite in cui si vide che senza i nostri play (altro esempio con l’Efes ) Hall e gli altri non avrebbeto dovuto mai portare la palla.Situazione contingente,si disse,di un anno, e invece 4 playmaker o presunti tali dopo siamo nella stessa situazione di prima (e anche degli anni precedenti se vogliamo ricordarci di Mack,Cinciarini ,Trell etc etc).
Quanta passione!!
Va bene ma faccio notare solo che noi non abbiamo gli strumenti per confutare le scelte dello staff.
Negli esempi da te citati l’informazione è gestita da professionisti, noi facciamo altro per cui non contesto le tue opinioni ma solo il fatto che le fai sembrare come fattuali.
Non ci vuole una scienza per capire se i giocatori sono in forma o no, se giocano nel loro ruolo o fuori posto. Eppure ti vanti di aver avuto esperienze nel basket…
Il “pastore”, per sue scelte e convinzioni personali , preferisce giocatori atipici, capaci di cambiare sempre in difesa. e poco votati ad attaccare. Questa sua convinzione lo porta spesso (troppo spesso) a farli giocare fuori ruolo (vedi Hall e Baron play….Hines che porta palla etc….) Ora la domanda è questa: Possibile che avere un roster di 16/18 giocatori (scelti tutti da lui ) diventa un punto di debolezza piuttosto che un punto di forza ?’??????
Perchè non sfruttare appieno tutto il potenziale a disposizione ????’
Perchè Brandon Davies non merita di fare un’apparizione nei playoff…di LBA ??……..
Melli è l’ombra di quello di inizio stagione ( utilizzato troppo spesso anche a risultato acquisito)
Perchè costruire un roster così importante (almeno economicamente ) e poi spremere come limoni sempre gli stessi 8/9
Vorrei avere un Vostro parere in merito…grazie
Carissimo M.T. quello che stupisce di Messina in negativo è la sua incoerenza nelle scelte già a partire da quelle del mercato e ti spiego il motivo del mio pensiero.
È risaputo a tutti che Messina predilige quasi esclusivamente l’aspetto difensivo, affidandosi in attacco ai suoi campioni, e cosa fa nel mercato estivo? Prende giocatori che hanno come caratteristica principale il gioco offensivo non essendo dei mastini in difesa come Pangos, Baron e Davies.
Poi prende Thomas come polizza per gli eventuali problemi fisici di Datome (che puntualmente arrivano come le tasse da pagare) ma strada facendo non vedrà più il campo.
Ogni squadra ha almeno due play di valore e lui cosa decide di fare per stupirci? Prende Pangos che viene da un lungo periodo di inattività che si riflette sulla sua stagione con molti problemi fisici, gli affianca NML che è una scommessa a questi livelli e che il campo ne decreterà il fallimento di tale scelta, e conferma Baldasso a sventolare le asciugamani in panchina.
A fine dicembre come ammesso da lui stesso invece di prendere Napier spera nel recupero miracoloso di Pangos che non avviene per poi prendere Napier a fine gennaio quando ormai l’EL è andata a farsi benedire.
Inoltre verso la fine della stagione europea dichiara che con il doppio play Napier/Pangos la squadra ha trovato finalmente un certo equilibrio per poi rimangiarsi tutto all’inizio dei play-off di LBA escludendo Pangos dai 6 e di conseguenza la scelta del doppio play.
Dulcis in fondo: in un campionato mediocre quale è la LBA dei due principali acquisti estivi, uno (Davies) è a marcire in tribuna e l’altro (Pangos) sempre in ballottaggio con Hall che nel frattempo con Messina ha smarrito le sue capacità tecniche giocando prevalentemente fuori ruolo.
E cosa dire di Melli? Veniva dall’estate con la nazionale e Messina invece di farlo rifiatare in LBA l’ha spremuto come un limone fino all’ultima goccia e ora è l’ombra di sé stesso.
Vero,non abbiamo gli strumenti per valutare le scelte,ma possiamo valutare i risultati.Facendo apparire fattuale nient’altro che i numeri.Per il resto c’è sempre la componente tifoso (molta passione) e i gusti personali sulla tipologia di gioco espressa…
@M.T.
Messina ha sempre detto che gioca chi performa. Sono sue parole ed è il suo credo.
Questo fa forse dedurre che se secondo lui non sei all’altezza, non sei pronto, te ne stai in panca anche se si spreme oltremodo chi gioca.
Il ragionamento può essere condivisibile ma se uno a fine stagione è spompato poi non chiediamoci il perchè.
Questa idea si porta dietro lo spremere alcuni giocatori ed il non valorizzarne/utilizzarne altri che restano a guardare.
Hai correttamente fatto l’esempio di Melli che anche secondo me spesso è stato utilizzato anche a risultato ormai acquisito. Sono scelte.
Su Davies concordo che potrebbe giocare nei PO, ma si gioca in 6 e se lui entra ne deve uscire uno.
Napier, Pangos, Baron, Shields, Voigtmann, Hines… chi togliamo per fare posto a Davies?
Napier, Shields, Voigtmann, Hines sono per Messina inamovibili.
Doctor J, grazie per aver espresso il Tuo parere.
Ste44, Grazie per aver espresso il Tuo parere
Un saluto all’amico Trinità che con grande passione cerca di spiegare a certi energumeni alcuni concetti che dovrebbero essere di facile comprensione per persone con un minimo di buon senso.
Ho la ferma sensazione che la sua opera di proselitismo non troverà terreno fertile da quelle parti.
RISULTATI :solo questo conta nello sport professionistico,il resto sono solo cazzate ad uso e consumo di qualche visionario completamente scollegato dalla realtà.
STAGIONE 2022/3,mi scuso x eventuali imprecisioni :
SUPERCOPPA:eliminati semifinale
COPPA ITALIA : eliminati semifinale
EUROLEGA:(un indegno) dodicesimo posto.
Non credo servano commenti.
Messina ha la giusta fiducia della società (alla quale mi associo) ma e’ arrivato il tempo dei risultati a partire da questo tecnicamente misero campionato,poi penseremo a cose ben più serie.
In caso di sconfitta ci vorrà una gran fede per credere ancora in questo uomo e non sarà certo sufficiente il fatto che abbia il sostegno perpetuo di chi lo paga.
Solo un imprecisione: magari fossimo stati eliminati in semifinale in coppa Italia, invece siamo usciti alla prima partita ossia ai quarti contro Brescia che peraltro non si sono neanche qualificati ai play-off di LBA.
Ottimo DLB. Questa la realtà il resto chiacchiere e distintivo.
Penso che la conferma pre play-off sia fuffa ovvia. Se perde il campionato per me si fa da parte da solo. Un po’ di dignità secondo me ce l’ha.
Secondo me neanche se perde il campionato se ne va…
Caro Borletti,la ringrazio per il sostegno,sono felice che le mie parole siano condivise da altri tifosi qui dentro,e apprezzo anche le critiche costruttive di chi non è d’accordo.
Su un punto però dobbiamo essere tutti d’accordo:la grandezza dell’Olimpia.Questo imprescindibile traguardo passa ovviamente dai risultati,e secondo me altrettanto dalla gestione delle risorse.Qs anno i risultati al momento sono pessimi,vediamo però se la terza Stella porterà almeno una parte di tranquillità che al momento manca in moti tifosi.La gestione delle risorse,dal punto di vista squisitamente finanziario è stata ancora peggiore e su questo bisognerà pensare se sia giusto concedere tanto potere ad una sola persona,cosa che non credo accada al Real oppure all’Oly (si le due squadre che si sono giocate la finale di eurolega).Se come allenatore Messina di può giocare le carte di un passato vincente,mi sembra che come gestore di pecunia possa ,e cito Iellini anche se lo applico ad un’altra branca,non avere le competenze.Perché qs anno abbiamo in tribuna o fuori squadra giocatori che sono costati tantissimo.
Lei insieme a me ed altri della nostra età,abbiamo esigenze europee diverse ,dettate da anni di battaglie in cui la Milano che vinceva poteva permettersi McAdoo,Caroll,D’Antoni,Carr,Meneghin.Adesso giocatori così sarebbero in altre squadre purtroppo.Adesso per sperare di avere certi giocatori,ci vuole ancora più,molta più credibilità europea,e probabilmente una scelta diversa nel roster.Qs anno al posto di Alviti,Biligha,Baldasso e Tonut si mettevano quattro giovani juniores di belle speranze,giocavano niente come loro ma costavano zero.A referto 3 italiani in coppa e 9 giocatori in campionato più tre juniores.Al posto di Naz,Pangos,Thomas,Cabarrot,Davies,Hall si prendevano tre giocatori ma di livello vero.Penso a Clyburn che è un pallino di entrambi,Thompson che era a Brindisi e non adesso che si deve sprecare l’ennesimo buyout da 600mila euro e magari un Nebo.Meno giocatori ma più qualità.Non dico sia la via corretta ma una razionalizzazione delle risorse di certo….
@Trinità: Aspetterei la fine della stagione, però, per quello che può contare il mio parere, le dico che lei ha espresso una verità incontrovertibile: se sul Messina allenatore possiamo discutere, credo che sul Messina dirigente responsabile del settore basket le discussioni stiano a zero e si possa tranquillamente sostenere, dati alla mano, che la costruzione della squadra e la gestione del budget siano state disastrose (e questo aspetto, visti i risultati conseguiti in EL, non sarà toccato dalla vittoria o meno del campionato). Non c’è bisogno di spiegare ulteriormente il perché: lo ha fatto lei con assoluta chiarezza.
@Trinità
@DOPOLAVORO BORLETTI
Le vostre opinioni sono ampiamente condivisibili.
Veramente si ha la sensazione che … come il Chacho ha guidato il Real alla vittoria del Real … sia stato davvero lui a portarci alle F4! Forse sono solo sensazioni ma il pensiero viene. Di sicuro ha mascherato tanti problemi che con la sua partenza si sono rilevati nella loro pienezza.
Roster infiniti con nel corso degli anni gli italiani “migliori” presi e non fatti giocare davvero. Perchè?
Per sottrarli alle altre squadre? Boh!
Anche io ho pensato che forse con 3 ragazzini al posto di Alviti, Baldasso, Tonut forse non cambiava nulla.
Resta però il fatto che ci sono gli allenamenti da fare e devi avere gente che gioca. Diciamo che se la loro funzione è di sparring partner forse possono funzionare!
Mi si potrà dire che alcuni non erano e non sono da Olimpia e lo condivido. Ma allora non li prendere! Lo sai che non funzioneranno.
Moraschini non è da Olimpia
Moretti non è da Olimpia
ADV non è da Olimpia
Alviti non è da Olimpia
Baldasso non è da Olimpia
E allora davvero prendo qualcuno a caso … anche dalla A2 gli faccio fare qualche minuto cosa cambia; tanto servono solo per gli allenamenti!
Tra l’altro, piccola parentesi, perchè quelle poche volte avanti di 20 a 3 minuti dalla fine tieni dentro Melli e fai entrare Miccoli a 19 secondi dalla fine. Ma fallo giocare 3 minuti, cosa cazzo deve succedere avanti di 20 in casa contro Trento! Ma questa è una divagazione.
Come si possa pensare di fare l’EL con un play che non gioca da un’anno e 3 guardie (Naz, Hall e Baldasso) per me resta un mistero! Cioè io vado al Pireo contro Walkap e Sluokas con Pangos e con Naz!!
Vado a Istambul contro Micic e Larkin con Pangos e Naz!
Per me questa è pura follia!
Sulla questione Pangos mi è stato detto da alcune “fonti” che hanno sbagliato diagnosi i medici, si pensava in un recupero ben più veloce. Le cose sono andate diversamente e per quello si è aspettato così tanto.
Ma la sostanza non cambia! Anzi evidenzia ancora di più le scelte sbagliate: non hai un secondo play vero!
Non hai un play vero … e non hai un pivot vero!
Si può dire dove sono tutti qs play disponibili e dove sono tutti qs pivot disponibili? Va bene; dove sono non sta a me dirlo, c’è chi di lavoro deve fare queso sta a loro scovarli! Mi sembra che qualche soldino sia stato speso, non sono andati con delle lire dimenticare in un cassetto a prendere i giocatori. Qualcuno in giro per il mondo si poteva trovare!
A voi la palla …