Olimpia Milano-Virtus | Le pagelle di RealOlimpiaMilano

Non basta un ottimo Tonut ai biancorossi, che hanno quasi nulla dalla panchina

Davies 5.5 – Prende un colpo in testa nel primo quarto, rientra nel secondo tempo, tra alcune giocate importanti e qualche errore.

Mitrou-Long 4.5 – Rispolverato, causa infortunio di Pangos, si conferma in difficoltà.

Tonut 7 – Ancora una volta il migliore biancorosso. Grande lavoro in difesa sul Belinelli nel secondo tempo, con anche un paio di canestri pesanti e 5 assist.

Melli 6 – Prova altalenante al tiro, lavora dietro e cattura 6 rimbalzi.

Rapetti ne

Baron 6.5 – Unico a trovare il canestro in avvio, soprattutto dalla lunetta. Se Milano non crolla è merito soprattutto suo. Nella ripresa trova alcuni canestri pesanti, ma ne sbaglia altri e perde il pallone dell’ultima speranza.

Napier 6.5 – Avvio difficoltoso, cresce dal 2° quarto ed è protagonista nella rimonta del terzo periodo. Si spegne un po’ nel quarto periodo.

Ricci 4.5 – Prova da ex negativa. Male nel primo tempo, fatica contro Weems nella ripresa.

Baldasso ne

Alviti sv – Tre minuti in campo, con tre liberi conquistati e qualche indecisione.

Hines 5.5 – Brutto primo tempo, la gran stoppata ad inizio ripresa su Mickey lo carica e nella ripresa si fa sentire.

Voigtmann 4.5 – Brutta prova del tedesco, titubante nel prendersi i suoi tiri ed in sofferenza anche dietro.

Coach Messina 5 – Decide di lasciar fuori Luwawu-Cabarrot, uno dei migliori nella gara d’andata, per avere un playmaker in più, visto l’infortunio di Pangos. La scelta non paga, perché Naz è uno dei peggiori. Ha risposte da troppi pochi giocatori per portarla a casa.

28 thoughts on “Olimpia Milano-Virtus | Le pagelle di RealOlimpiaMilano

  1. Baron perde il pallone decisivo perché un attimo prima subisce un fallo evidente sul quale gli arbitri chiudono tutti e due gli occhi. Per il resto ok

    1. Lasciamo perdere arbitraggio indegno. Ci hanno picchiato tutta la partita. Non si può fare giocare una partita che sembra un incontro di rugby.

      1. Quindi Hynes, Ricci e Melli giocano con fioretto e rosa in bocca? Siete la miglior difesa del campionato e forse di Eurolega e mi dici che non “menate”? Tutte le squadre di Messina a partire dai tempi di Bologna sono così! E averne! Guarda la vostra difesa del terzo quarto e medita in tema di aggressività…
        Francamente oggi appellarsi agli arbitri è ardito… Diciamo che vi manca mezza squadra! E che nei primi due quarti non siete stati l’Olympia…

  2. 28 tiri liberi a 19: picchiati ma anche tutelati, in fondo.
    Non mi attaccherei all’arbitraggio, stasera. Abbiam tirato peggio, perso a rimbalzo, segnato poco.

  3. A Messina darei 4 per scarsa memoria, e chiara incomprensione del roster a sua disposizione.

    Non si può infatti escludere Cabarrot quando manca Shields (ma secondo me neanche quando è presente…) – o forse ha dimenticato che la chiave della partita di andata, a Bologna, è stata la capacità di Luwalu di attaccare Belinelli e rendergli impossibile stare in campo?
    Belinelli che invece, non fatto pagare in difesa, ci ha messo 10 punti nel solo primo quarto, probabilmente decisivi, e che comunque hanno indirizzato la partita.

    Voglio dire, per un Mitrou Long come quello di stasera, e in generale della stagione, al quale comunque sono stati regalati ben 15 minuti – ma perché? perché? perché? – per un Mitrou ormai decisamente bocciato, metto tranquillamente 10 minuti di Baldasso, e mi tengo Cabarrot che pareggia il chiaro deficit di fisicità degli esterni di Bologna.
    A me sembra ovvio. Mah.

    Anche perché comunque, viste le scelte che ha fatto, e cioè Mitrou per Cabarrot, non saranno i 10 minuti di Ricci a sostituire degnamente Shields, in una partita di EL, che vale il fattore campo in finale, e di evitare la scomodità di incontrare Tortona in semifinale…

    In altre parole: giochi senza ala piccola per 30 minuti, pensando forse di ricorrere a Tonut da 3, senza però contare che Tonut, per quanto bene abbia fatto, anche in LBA è cambio di Baron, ovvero una guardia, con Baldasso che dà dieci minuti di fiato a Napier, e Cabarrot Ricci che giocano da 3 con maggioranza di minuti al francese – ovviamente in mancanza di Shields.
    In questo modo oltretutto Scariolo non può più schierare Belinelli (23 minuti!!!), e noi abbiamo un altro giocatore in campo, insieme al solo Napier, che sa attaccare dal palleggio.
    Messina invece punta ancora su Mitrou, per giocarsi la trovata del doppio play, ma senza rendersi conto che un conto è farlo con un vero play di gran classe come Pangos, un altro è farlo con un buon giocatore palla in mano, ma solo nelle squadre che altro non possono fare che dargli la palla e stare a guardare… (e sto parlando anche di Della Valle, ci fossero dei dubbi).

    P.S. quante volte abbiamo visto Napier, che è un genio, palleggiare con l’aria di non crederci, perché nessuno si liberava, avendo Scariolo messo i due metri scarsi di Hackett su Baron??? Sarebbe servito allora, un attaccante dal palleggio e un’ala piccola come Cabarrot?
    Certo che sì!

    Grande dirigente da noi, ma l’allenatore forse andrebbe rivisto 😞

    1. Se l’allenatore andrebbe rivisto, vuol dire che non è neanche un grande dirigente visto che l’ha scelto lui il coach 😉

    2. Ok, Messina va crocifisso per non aver fatto giocare l’inguardabile LWC degli ultimi tempi e Napier è addirittura un genio; a questo punto direi che il “presidente ” Messina potrebbe nominare Palmasco Headcoach

    3. Bah ricondurre la sconfitta all’assenza di TLC mi sembra un po’ forzatina. Ci sta il ragionamento su quello che sarebbe potuto essere, così come quello opposto dato lo stato di forma del ragazzo dell’ultimo periodo. Possiamo appellarci sicuramente alle assenze di pangos e shields, su quella del francese non so.
      Semplicemente oggi Bologna è stata migliore

      1. Voigtmann e Naz, dannosi…Aver rispolverato, nella partita piu importante, della stagione regolare, il Canadese, nel ruolo di play, non è stata una scelta azzeccata…oltretutto, a portato all’esclusione di Cabarrot, l’unica ala piccola disponibile. ( Ricci e Alviti, non adeguati al ruolo. Hall, Shields e Datome, out.).

      2. Concordo che sia stato un azzardo giocare senza un tre di ruolo una partita del genere, azzardo che evidentemente non ha pagato. Soprattutto perché è stato sacrificato per Mitrou. Per il resto non sono pessimista per il finale di stagione. L’eventuale Tortona non mi preoccupa minimamente al meglio delle 5, anzi, la preferisco a questa Sassari. E per la finale quasi tutto dipenderà dallo stato di forma generale; in ogni caso le squadre non saranno quelle viste ieri. Ma perdere brucia sempre.
        Ieri abbiamo cominciato contratti, mentre loro leggerissimi hanno volato sulle ali di un 5/6 da tre. L’abbiamo ripresa con l’energia del terzo quarto, ma poi abbiamo ripagato la nostra mancanza di soluzioni alternative al gioco esterno. Peccato perché a parte Toko loro sotto sono poca cosa. Per certi aspetti mi è sembrato di essere tornati a due mesi fa. E per me questo è dovuto anche alla pessima prestazione di Voigtmann. Molto bene Tonut.

  4. Voglio spendere una parola pro Messina ( posto che lo avrei licenziato a Novembre). Secondo me la scelta di NML è stata dettata dalla necessità di dargli minuti in vista del Fener visto che da un po’ che fa la muffa in panca o tribuna mentre martedì dovrà giocare per forza. In fondo al 6-0 un pochino ci crede ancora vista la prestazione di Madrid.
    Se è così per me va bene e al diavolo il primo posto in LBA. Tanto vincerà chi sarà più in forma e con meno infortunati a giugno come negli ultimi due anni.

      1. Io no ci avrei creduto se avessimo vinto a Madrid. Stavo dando una spiegazione con un po’ di logica sul perché ha fatto giocare NML. Non riesco a vedere altre ragioni per non fare 10 minuti a Baldasso e convocare Cabarrot (che comunque di danni ne ha a iosa)

  5. Speriamo che il pastore a fine campionato decida di fare il dirigente e basta … che per il budget a disposizione ha fatto parecchi danni … ma parecchi …

    1. Quindi assolutamente non dovrebbe fare il dirigente visto che è ormai dimostrato che di giocatori capisce capo

      1. Esatto … quello è il secondo step … poi lo mandiamo via definitivamente

  6. Bisogna entrare nell’ordine di idee che questa squadra non è forte.
    I nomi potevano essere promettenti ma non vanno.
    Abbiamo perso due volte coll’Alba,col Villeurbanne in casa,a fatica col Pana.
    Abbiamo fallito tutte le partite importanti per poi dire che non contano,ma alla fine ci rimangono solo i playoff italiani per i quali vi è una strana sicurezza,Ma con la Virtus qs anno siamo 1-3.Sicuri che non contano nulla qs sconfitte?
    Se il Pastore,che qs anno ha sbagliato scelte,tempistiche,giocatori e moduli,trova la quadra abbiamo speranze,ma sta storia degli infortuni inizia ad essere troppo frequente per non capire che ci sono errori nella valutazione fisica di certi giocatori,nella loro preparazione atletica,nella loro taglia atletica.
    L’anno scorso siamo usciti con l’Efes perché avevamo fuori 4/5 del quintetto base.
    Qs anno abbiamo peggiorato tali problemi.
    Non parlo di gente come Datome che praticamente finora non ha mai giocato,e anche l’anno scorso ha saltato tantissime partite,ma mi preoccupa pensare di iniziare una nuova stagione ed avere come stranieri di punta gente fortissima….se gioca:Shields è fortissimo ma sempre rotto.Pangos era fortissimo ma ora sembra delicato.
    Ci restano gli ultimi tre mesi in Italia,perché suvvia mica penseremo di vincere due volte ad Instanbul e a Tel Aviv (squadra che ha il miglior record in casa in Eurolega) e inizio a temere persino Bologna.Ammesso che si batta il Barca in casa penso che finire 3-3 sarebbe ottimo ma è più probabile un 2-4 oppure 1-5.
    Per l’Italia siamo al 50 % di possibilità scudetto….forse…

  7. Vinciamo tre partite e siamo la squadra da battere in EL, perdiamo due partite e siamo una massa di brocchi senza nessuna speranza in LBA e sarebbe meglio non incontrare Tortona in semifinale. La psicologia di noi tifosi è davvero fantastica (e molto interessante…). Io direi: calma. La squadra è questa, l’allenatore è questo ed il POBO pure, almeno fino alla fine della stagione. Aspettiamo di arrivare alla fine e poi ci divertiremo (in qualità di esperti “da bar”) a tirare le fila ed eventualmente a sparare (in senso metaforico, ovviamente…) sul pianista. Una sola cosa mi sentirei di dire: non credo assolutamente che senza Messina non ci sia l’Olimpia (tutt’altro), però ritengo che Messina non potrà eventualmente rimanere come dirigente se decide di farsi da parte come allenatore. La sua figura sarebbe troppo ingombrante per un altro eventuale allenatore. Quindi o Messina rimane e rimane come allenatore e garante del progetto tecnico, oppure se ne va ed allora occorrerà una dirigenza completamente nuova. Comunque, lo ripeto, aspettiamo prima di dare l’Olimpia per spacciata…

  8. Non è questione di essere spacciati. Il punto è che con i budget a disposizione e gli obiettivi che aveva Messina sta performando ampiamente sotto le aspettative. Scelte sbagliate, decisioni ritardate, scarsa attitudine motivazionale, giocatori che con lui regrediscono, nessun giovane lanciato etc. poi i risultati fuori dai PO la stagione è ampiamente negativa anche se dovessimo vincere lo scudetto visto che ormai LBA è ridotta a un faccia a faccia con la Virtus.
    Siccome è un manager sicuramente ben pagato non si può accettare una performance molto negativa.
    A fine stagione le somme ma sono d’accordo con Pino o dentro o fuori non a metà.

    1. Se dovessimo vincere lo scudetto la stagione non sarà ugualmente positiva ma avrà la scusa della terza stella per rispettare il contratto.
      Se al contrario dovesse fallire anche lo scudetto sarà un fallimento totale sotto tutti i punti di vista ma il risultato non cambia perché non si dimetterá mai.
      Dimettersi è una parola a lui sconosciuta.

  9. sembra si sia persa una finale, la squadra e’ questa, squadra che se pressata si perde, vedasi brescia coppa italia, con due play come pangos e napier insieme la squadra girava, napier pressato la squadra si perde, bologna ha giocato due tempi il primo e l’ultimo e ha vinto con merito, belinelli e mannion ottimi, certo costano troppo e meno male non c’era teo…….certo che se baldasso e’ peggio di long cosa e’ stato preso a fare.Per me zero tituli ed e’ giusto così.

  10. Tentare una impossibile risalita per cercare di raggiungere i po di EL drena molte energie. Questo poi lo si paga in LBA.
    Vedi ieri sera. Sul discorso delle assenze nel complesso penso che Teodosic, Pajola Cordinier e Ojeleye, pesino di più di Pangos (almeno quello visto quest’anno) Hall, e Biligha. e dello Shields attuale.
    Pretendere minuti importanti da Alviti contro Bologna, dopo che lo si è tenuto in naftalina anche contro le ultime di LBA mi pare impossibile.
    Far rifiatare qualche minuto Napier dopo un terzo /4 del genere con Baldasso, considerato che anche i muri del Forum hanno capito che NML non è un play. Boh ?? Forse è ancora infortunato…….Capitolo Voigtman, dopo qualche discreta prova in E.L. è tornato ad essere quello che probabilmente è veramente : un normalissimo giocatore forse molto sopravvalutato. Di Thomas (che altrove sembrava un buon giocatore) si sono perse le tracce……
    Che dire…….Abbandonare i sogni di qualificazione in E.L. e .puntare solo alla terza stella. mi sembra d’obbligo.
    Per evitare il Fallimento Totale.

  11. Leggere questo Palmasco mi fa piacere ma anche stupore (si scherza, per tutte le diatribe avute in passato).

    Io, invece, a sto giro non do particolari colpe a Messina (che confermo,non terrei come coach): 1) Tlc attaccherà anche ma non difende e nelle ultime partite dannoso , 2) persa perchè il 1t non si è difeso ed a loro entrava tutto e nel 2t , quando si poteva allungare, 2 perse in contropiede (baron e tonut ,se non erro) sanguinose , 3) Nml un fantasma, anche io avrei dato 10 m in a Baldasso + Ricci n.p.

    Eurolega : Qui Messina deve PER FORZA fare riposare i big (Melli ieri sembrava morto) : spazio a NML, Thomas,TLC,Voigtmann e Alviti

    Ps: Il fattore campo in finale PO conta ma il giusto, vedi anno scorso e due anni fa (E comiunque non è detto che Bologna non perda più)

    P2 : La cosa peggiore e che loro erano senza Teodosic e Pajola (miglior attaccante e difensore) ; questo sì , molto molto preoccupante

  12. Partita non all’altezza. Andare sotto di 16 in casa non si può fare e sul 51-50 a rimonta completata buttati via almeno 4 possessi. Potevamo salire a +8 almeno.

    Voigtmann troppo indeciso. Ricci ieri nullo. Davies e Melli (tolto l’ultimo tiro) 10 punti in 2.
    E’ chiaro che così non funziona. Peccato perchè si poteva vincere senza problemi.
    Certo che non avere mai la squadra minimamente al completo è problema dal primo giorno. Avevamo trovato un minimo di equilibrio con Napier e Pangos e l’abbiamo subito perso. Anche da loro assenza importati.

    Hines pagella 5,5 non concordo. Direi più che sufficiente; rimbalzi, stoppate, canestri.

  13. Scusa sc 74, guarda che, nello sport, non sempre 1 + 1, fa 2. Nella partita di andata, alla Segafredo Arena, erano presenti un grande Teodosic, Pajola e Ojeleye. Milano, era senza Napier. È finita con un +22 e, con il confronto diretto a favore. In quella occasione, due grandi prestazioni, di Cabarrot e, soprattutto, Davies. Due giocatori che, per motivi diversi, ieri, sono mancati.

Comments are closed.

Next Post

LBA Serie A, 22ª giornata | Risultati, classifica e prossimo turno

Chiusa la ventiduesima giornata di LBA Serie A UnipolSai che rilascia sola in vetta la Virtus Bologna a scapito di Olimpia Milano
LBA Serie A

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: