Nella lunga intervista concessa al Corriere della Sera, Ettore Messina ha parlato anche dei giudizi iniziali sulla squadra e sulle strategie per il futuro.
Sui valori da Final Four di inizio stagione: «Da me per primo, stupidamente. Forse ho messo troppa pressione sui ragazzi».
E sul futuro: «Vale per tutti, a partire da me. Non faccio distinzioni tra chi allena, chi dirige e chi gioca, tutti dobbiamo meritarci la riconferma. A fine stagione tireremo le somme».
Intervista dove tutto sommato ammette le sue responsabilità ed errori (sul ritardo di qualche settimana su Napier in particolare . Con grande onestà dichiara di essere in discussione anche lui a fine anno, nonostante questa importante serie di vittorie. Resta un grande coach, anzi è in queste situazioni che emerge la persona nella sua “totalità, per serietà e competenza e sopratutto a livello umano. Io punterei su questo Messina che fa uno step di ulteriore introspezione, per la prossima stagione.
Da qua alla fine Napier e Pangos giocheranno il più possibile per amalgamarsi al meglio con la squadra. A inizio aprile la stagione di EL sarà finita e avrai modo di gestire lo sforzo fino ai play off. Questa finale serve per capire quale sarà la squadra su cui punterei da maggio in poi e per gettare le basi per l’anno prossimo.
Ormai credo che Thomas e Mitrou-Long saranno completamente fuori dalle rotazioni, a meno di ulteriori infortuni; a questo punto ci sono troppi giocatori.
NML in campionato potrebbe ancora servire se in EL si continuasse a vincere , per far riposare i play, Thomas attualmente sembra un’ incognita , se Ettore riesce a tenerlo sul pezzo resta una risorsa in questa ultima parte di stagione.
Se la corsa ai playoff di eurolega dovesse durare fino alla fine, potrebbero anche trovare qualche spazio, proprio in ottica di rotazione e per far riposare qualche titolare, ma se la porta eurolega si chiude, poi si andrà decisi a trovare gli equilibri per il campionato e le rotazioni si accorceranno ulteriormente, perchè comunque in campionato giocano meno stranieri, e anche tagliando Mitrou-Long e Thomas ce ne sarebbero troppi. Se non vengono ceduti rimangono proprio per eventuali emergenze.
La questione Messina meriterebbe una serie di valutazioni a 360 gradi non gestibili con un solo post.
Il curriculum e la competenza ovviamente non si discutono diverso e’ al contrario se guardiamo ai risultati ottenuti nella sua gestione che sono ben al di sotto delle aspettative che questo progetto portava con se.
Messina ultimamente parla molto,forse pure troppo,ma da quel grande paraculo che e’ sa benissimo che sono tutti in discussione meno che lui ed e’ piu che certo che il buon Ettore non spostera le terga dalla cadrega anche senza aver alzato un titolo perché comunque e’ sempre stato molto accorto e scaltro ad ingraziarsi proprietà e presidenza che stravedono,a torto od a ragione,per lui comunque sia.
Aggiungiamo pure una stampa tendenzialmente amica che non lo ha fatto letteralmente a pezzi dopo le recenti disavventure ed il gioco e’ fatto,si rassegni perciò chi lo vorrebbe altrove a fine stagione .
Personalmente sono tra coloro che ne contestano spesso gli errori ed ancor più le dichiarazioni spesso fuori luogo ma nel contempo credo che sia ancora la migliore guida tecnica disponibile per il prossimo anno.
Se poi per una serie di motivi fantascientifici ci dovesse salutare al suo posto vedrei bene in primis il grande Sale.
x dopolavoro proli e messina sono ottimi parafulmini per la proprietà a prescindere dall’allenatore, langford non fu confermato per problemi di budget…..
Ottima disanima DLB. D’accordo su tutto tranne sul fatto che sia il miglior allenatore in circolazione. Poi il passato è solo una possibile indicazione del futuro, non è detto che un glorioso passato sia sinonimo di vittorie future. Viene sera per tutti. Sale o Trincheri uno dei due va bene.
Concordo anche io con DLB ad eccezione del fatto che sia il miglior coach in circolazione.
Per me il migliore in assoluto è Obradovic, inarrivabile per tutti.
Poi ci sono Laso e Itoudis che non sono da meno rispetto a Messina.
Non vedrei male neanche Trinchieri e Sasha.
Io cmq mi sono già rassegnato che Messina rimarrà perlomeno fino a giugno 2024 in virtù del contratto in essere e sopratutto perché non si dimetterà mai neanche in caso di mancata qualificazione ai play-off di EL e sopratutto di mancato scudetto.
È attaccato alla panchina e alla poltrona con il bostik.
Senza dimenticare che Messina non vince un EL dal 2007, ben 16 anni fa.
a fine stagione si vedrà ma questo nuovo messina con i giocatori al loro posto mi piace molto, Darius Thompson terzo play, thomas datome mitrou long baldasso possiibli partenti, hines spero resti.
Concordo sia con Luca che con DLB, ma metterei anche Alviti .. giocatori Panda da riconsiderare in toto (Caruso ?). Se proprio Messina dovesse decidere di fare solo il GM e non più l’allenatore, o lasciare la società, opterei per Trinchieri Baiesi e Gherardini non so come sia la situazione Stravopulos ( non so se lo abbia scritto correttamente). Il punto è che se Messina lasciasse chi consiglierebbe o aiuterebbe la società a ricreare la squadra ? Fora Olimpia e speriamo che stasera il Chacho non sia in serata .. forse non avranno nemmeno Goss oltre a Llull ..
Volete che vada via uno che vince poco in italia per prendere uno che negli ultimi anni ha vinto poco in germania?
Credo che il Bayern abbia un budget annuale intorno ai 15 milioni contro i 30 di Milano ( Bologna 25),non credo sia un dato secondario di cui tener conto nella valutazione del lavoro di un tecnico.
Nel rapporto costi/benefici Trinka ha indubbiamente dimostrato spesso di riuscire a fare le nozze con i fichi secchi.
A mio avviso e’ indubbiamente pure lui un grande tecnico anche se Obradovic e Messina restano sempre (con Scariolo ed Ataman) un gradino sopra tutti gli altri.