Notte di sorprese in Eurolega. E la Virtus sbanca Barcellona

Un giovedì pazzo nella massima competizione continentale, dove tutti i risultati premiano le squadre indietro in classifica

Una serata di risultati inattesi in Eurolega, aspettando la trasferta di domani sera dell’Olimpia Milano sul campo dell’Olympiacos Pireo. Cadono tutte le favorite di giornata, con in primo piano il colpo esterno della Virtus Bologna sul parquet del Barcellona (83-75). La formazione di Scariolo è quasi sempre avanti nel punteggio e, quando i catalani tornano sotto e vanno avanti, trovano nelle giocate di Teodosic la chiave per piazzare il parziale decisivo e portare a casa la vittoria, bissando quella ottenuta qualche mese fa sul parquet del Real Madrid. Per le V Nere, ci sono anche 19 punti di Iffe Lundberg.

Questa, però, è solo una delle sorprese della serata. C’è stato anche il successo dell’Alba Berlino nel testa-coda contro il Baskonia Vitoria (85-84), con la stoppata decisiva Lammers su Howard a 2″ dalla sirena finale. Si chiude così la serie di sei vittorie consecutive dei baschi, mentre prosegue la striscia negativa del Fenerbahce, caduto pesantemente anche sul terreno dello Zalgiris Kaunas (86-66). I lituani, però, non possono gioire completamente, a causa dello stop di Keenan Evans, che ha già finito la sua stagione per un gravissimo infortunio al tendine d’Achille.

Netto il successo del Bayern Monaco di Andrea Trinchieri sul Panathinaikos (84-68), con 23 punti e 34 di valutazione per Augustine Rubit, mentre a chiudere questo giovedì c’è anche la caduta del Monaco sul parquet del Partizan Belgrado (100-80). Decisivo il parziale di 8-0 in avvio di quarto periodo, diventato 31-12 negli ultimi 10 minuti di gioco. Tra i padroni di casa ci sono stati 20 punti di Lessort e 19 dell’ex biancorosso Kevin Punter.

14 thoughts on “Notte di sorprese in Eurolega. E la Virtus sbanca Barcellona

  1. Il risultato della Virtus mi rafforza nella convenzione che si vada tranquilli ai PO

  2. Possiamo chiamarle sorprese, in realtà questa è l’ennesima giornata dove le cosiddette favorite cadono e non a caso in testa alla classifica il record dice 11-6, la Virtus al momento fuori dai PO ne ha vinte 3 in meno ed è nel gruppone centrale, direi che chi veramente domina in questa Eurolega è l’equilibrio!

    A proposito di Virtus, sarà inadeguata per questa competizione, vincerà pure partita estenporanee (cit) però nella stessa manifestazione sbancare Wizink Center e Palau non è roba da tutti. Per altro come con il Fener subendo una caterva di rimbalzi offensivi e concedendo poco più di 75 punti a mirotic e co., tanta tanta roba! Complimenti vivissimi! Teodosic è una gioia per gli occhi per gli appassionati di basket!

    PS: spiace per Evans, il suo infortunio rischia di fare girare negativamente la stagione europea dello Zalgiris

  3. Male. Per noi sarebbe stato meglio avessero vinto le prime in classifica.

  4. Io direi che in generale si dovrebbe smetterla di sminuire ogni vittoria dell’Olimpia, che ancora martedì sera dopo il dominio in terra bolognese toccava leggere di “vittoria contro una Bologna in difficoltà” dopo aver letto di “squadra scarsa” post Stella Rossa, “Valencia debole” post Valencia e così via.

    Fener quinta sconfitta consecutiva, adesso sarà bollito Itoudis.

    1. Scarsi o non scarsi, deboli o non deboli, partite come quelle contro Stella Rossa e Valencia vanno vinte se si vuole arrivare ai playoff.

    2. Bravissimo Cap. Bollito Itoudis, oppure, sono improvvisamente diventati scarsi Calathes e Wilbekin…Scarse come Valencia e Stella Rossa, le uniche due squadre che, sono riuscite ad espugnare il Pireo…La Virtus, batte Fenerbache e Barcellona, perde sonoramente in casa, con Milano ma, è demerito sempre degli altri…La verità, è che una stagione regolare così equilibrata, non si è mai vista. Berlino, da tutti considerata, la squadra più debole, nelle ultime due partite ha affrontato le prime della classe, giocandosela fino all’ultimo secondo.

    3. Ma guarda, chi sminuisce manca secondo me di obiettività e sportività, quindi sperare che questi commenti terminino credo sia utopistico, ci sarà sempre il disfattista di turno, basta ignorarlo.
      Poi è chiaro, quando una squadra vince e l’altra perde ci sono sempre meriti e demeriti, quantificare quanti sono l’uni o gli altri è impossibile. Nella vittoria olimpia di lunedì sera è evidente che la Virtus ha giocato male oltre le aspettative, però la partita dei nostri è stata fantastica, così come è vero che il Barcellona ieri sera ci ha capito bene poco e senza i rimbalzi offensivi il punteggio sarebbe stato più pesante, ma nulla toglie a Scariolo ed i suoi che l’hanno preparata in maniera impeccabile.

      Le distanze tra le squadre sono talmente risicate che le “sorprese” ci saranno ad ogni turno, soprattutto considerando i ritmi e la frequenza di gioco

  5. Pazzesca partita di Teodosic, un assist ho dovuto guardarlo 5-6 volte per capire dove aveva fatto passare la palla. Comunque enormi meriti alla Virtus che ha giocato una partita sontuosa con sugli scudi giocatori che la stavano vedendo poco come Jaiteh e Efe ma veramente pessima parita del Barca. Higgins non so bene perchè ma non lo posso vedere, ieri malissimo, come quasi tutti ma Kalinic addirittura da ufficio inchieste. Comunque bravi loro ma mai come quest’anno eurolega imprevedibile come dimostra la vittoria dell’Alba contro il Baskonia. Speriamo per stasera che continui il trend delle sorprese.

    Con Campazzo comunque sta succedendo un casino con intervento di Bodiroga che praticamente ha detto: “io non posso dire ufficialmente che del fair-play finanziario me ne sbatto, però, capiamoci, è più importante avere i campioni in campo”

  6. il problema e’ che fare una stagione sempre al top e impossibile, troppi gli impegni, ora Baron e Davies sono in grande forma, purtroppo noi tifosi vorremmo sempre primeggiare, ma sono tempi diversi rispetto ai tempi di Peterson e Casalini, io non condivido la politica societaria odierna, ma se la squadra giocherà come sa forse le final eight di euroleague non sono inarrivabili.

  7. L’EL non è certamente la LBA dove ci sono solo due squadre top su 16. In EL ogni partita è una battaglia dove si può vincere o perdere contro chiunque ,ma è altrettanto vero che non tutti i club hanno lo stesso valore. Affermare che Stella Rossa e Valencia sono inferiori a noi non significa mancare di obiettività o di sportività. A inizio stagione i migliori manager dell’EL (non tifosi ma esperti del settore) ci davano alle F4, questo significa che sulla carta ci sono 14 squadre inferiori a noi. Che poi non sono 14 ma meno ci sta, ma anche l’attuale classifica non rispecchia il nostro valore reale. Ciò vuol dire che per molteplici fattori (infortuni, giocatori fuori forma o non integrati nel gioco) abbiamo deluso le aspettative. Per questo partite alla nostra portata come quelle contro Valencia e Stella Rossa vanno vinte. E per arrivare ai playoff bisogna vincere più possibile, specialmente dopo aver un record di 7-10.

    1. Vero: è stato facile farsi prendere da sconforto dopo le sconfitte inopinate e orribili che ci han visti protagonisti. Così come è facile farsi trascinare dopo vittorie come quelle con Monaco e Virtus in lba. Questo non vuole dire che alcune squadre siano più forti o deboli di noi.
      Ha scritto bene qualcuno ieri, segnalando che è l’equilibrio che regna più di tutto, quest’anno.
      Come ho già affermato, andrà ai playoff chi avrà avuto più continuità durante tutta la stagione.
      E speriamo che tra poco potremo commentare un’altra sorpresa nei risultati.
      Forza Olimpia

      1. Conosco la posizione di @Di.Me e sono d’accordo che noi le nostre cartucce, per quanto riguarda le sconfitte , le abbiamo spese quasi tutte e quindi ogni partita diventa importantissima.
        Questo succede in un torneo dove si vede chiaramente che nessuno ma proprio nessuno è sicuro di vincere e questo ci mette in una condizione complicata.
        Vediamo se, anche senza Pangos e Shields, riusciamo a fare un filotto di vittorie, magari continuando anche oggi.
        Poi ci pensiamo a fine febbraio e si capirà se è troppo tardi.

    2. Caro Diablo, speriamo che il tuo lapsus, sia di buon auspicio per questa sera…

Comments are closed.

Next Post

Olympiacos-Olimpia Milano, palla a due alle 20 | Vezenkov c'è, Datome al Pireo

Palla a due alle ore 20 per Olympiacos-Olimpia Milano, diciassettesimo round di EuroLeague. Arbitrano Latisevs, Lottermoser e Peerandi
Olympiacos Olimpia Milano

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: