L’Olimpia Milano dilaga a Pesaro grazie a fisicità e precisione da dietro l’arco

Questa è stata una partita in cui si sono alternate buone cose ad altre che sono assolutamente da migliorare. L’Olimpia ha infatti fatto valere nella metà campo offensiva la fisicità sotto canestro, ma spesso abbiamo concesso troppi rimbalzi offensivi. Inoltre, sono da migliorare le troppe palle perse collezionate. Importante aver trovato buone risposte dalla panchina, specialmente con uno scatenato Baldasso, che ha martellato costantemente da dietro l’arco. Nel complesso una vittoria che può dar fiducia, visto il momento complicato che stiamo vivendo. Buona prova complessiva al tiro da tre punti, che unita alla precisione da vicino al ferro ed al dominio complessivo a rimbalzo hanno permesso all’Olimpia di conquistare i due punti. Serve però ritrovare Brandon Davies, il quale sembra veramente essere troppo sfiduciato (oggi ha anche avuto problemi di falli costantemente), anche se va segnalato il suo grandissimo apporto nell’ultimo quarto. Buona la prova difensiva, visto che l’EA7 ha tenuto quello che era il migliore attacco del campionato sui 70 punti segnati.

Carpegna Prosciutto Pesaro vs Olimpia Milano | La partita

Partita che inizia in equilibrio, con Thomas che segna i primi 4 punti dell’Olimpia Milano. Melli con un coast-to-coast concluso con schiacciata segna il 7-6. La partita continua su bassi punteggi, complici tante palle perse per l’Olimpia, che viene però punita da un paio di disattenzioni difensive e dai rimbalzi in attacco di Pesaro. Il punteggio a fine primo quarto dice 18-11 per la squadra di casa, grazie ad una tripla di Cheatham sulla sirena. Nel secondo quarto le squadre sembrano segnare con più costanza, con Cheatham che continua ad essere on fire e porta Pesaro sul +9 (26-17). L’Olimpia resta a contatto con due triple del rientrante Baldasso ed un gioco da tre punti di Voigtmann, poi con la difesa e con due canestri interni torna avanti nel punteggio con un 10-0 di parziale (26-27 a 5.12 dall’intervallo). Pesaro con due triple consecutive torna avanti di 5 punti (37-32). Dopo una serie di sorpassi e controsorpassi, Pangos segna la tripla sulla sirena per il 39-41 all’intervallo.

L’intervallo vede l’Olimpia cominciare bene offensivamente, segnando da dietro l’arco con Pangos e Melli e muovendo bene la palla. Melli fa la voce grossa anche all’interno del pitturato e l’EA7 si porta sul +9 (46-55) nella seconda metà del terzo quarto. L’Olimpia continua però a perdere troppi palloni, dando la possibilità alla VL Pesaro di rientrare nel punteggio. Baldasso con due triple consecutive porta l’Olimpia sul 49-61, continuando a dare un grosso contributo dalla panchina. L’emorragia pesarese continua, con Mitrou-Long che segna il +15 e poi Datome dalla lunetta sigla il 49-66. Il terzo quarto si chiude sul 51-66. Pesaro non si arrende e cerca di rientrare e si riporta sotto di 10 punti, ma prima Davies e poi Thomas la ricacciano sul -14. Davies martella dalla lunetta conquistandosi tanti tiri liberi che impediscono a Pesaro di tornare veramente a contatto. Pangos chiude la partita con la tripla del +15 a 2.30 minuti dalla fine. Il punteggio finale dice 71-85 per l’Olimpia Milano.

Carpegna Prosciutto Pesaro-Olimpia Milano (18-11, 21-30, 12-25, 20-19)

Clicca qui per il tabellino del match.

Olimpia Milano calendario | I prossimi appuntamenti

Il prossimo impegno dell’Olimpia Milano è fissato per mercoledì 9 novembre in vista della sfida contro la Virtus Bologna in Eurolega, con palla a due programmata per le ore 20.30 al Mediolanum Forum. Successivamente, i campioni d’Italia in carica sfideranno in trasferta lo Zalgiris Kaunas dopo la sosta, precisamente il 18 novembre alle ore 19.00. In LBA invece, l’EA7 Emporio Armani Milano tornerà in campo domenica 20 novembre alle ore 18.00 al Forum contro la Pallacanestro Trieste.

9 thoughts on “L’Olimpia Milano dilaga a Pesaro grazie a fisicità e precisione da dietro l’arco

  1. Brandon Davies: 15 punti in 19 minuti, 2 rimbalzi, 7 falli subiti (!), 17 di valutazione, il migliore della squadra.

    Magari mi censurate anche questo commento, ma davvero devo leggere che “serve ritrovare Brandon Davies” dopo una partita come questa?
    Dimmi che non sono queste le partite che contano, ma se commenti questa partita, come fai a scrivere che serve ritrovare Brandon Davies???
    Per favore!

    1. aveva contro Vesely per caso…..lui e thomas buoni giocatori per lba ma non fuoriclasse per eurolega e con quel che prendono…….per me lecito aspettarsi di più in eurolega.

      1. Contro il Barcellona Davies ha giocato una gran partita. Contro il Real no ma sotto canestro c’era Tavares ed in Eurolega di Tavares, centro dominante di 221 cm, ce n’è uno. Anche Hines contro Tavares sparisce. Davies calamita i falli e se cercato a dovere il suo lo fa. Thomas invece in Eurolega ha latitato mentre in LBA si difende.

      2. Aldilà dei punti segnati, anche ieri a rimbalzo è andato spesso sotto con Kravic, non con Tavares.

      3. Un giocatore diverso da Davies non sarebbe stato adatto all’idea tecnica di Messina. Per quello che vuole fare lui ti serve un lungo tipo Davies, Motley, Nebo.

    2. Aspetterei prove un po più corpose in EL per la difesa a spada tratta di Devies, dal quale ci si aspetta una faccia più “giusta”, decisione, grinta, qualche rimbalzino in più, sempre ovviamente in ottica EL, perchè spezzare le reni ai centri della Vuelle, magari, non è proprio una prova inconfutabile della sua raggiunta competitività in assoluto

  2. Una marea di perse cercando di giocare sotto. Stiamo usando la lba x allenarci visto che non s’è fatta preparazione.
    Bene.
    Calma e gesso, Messina è garanzia.

  3. Buoni, i due punti. Bene aver tenuto il loro attacca a così pochi punti.
    Ma Ricci e Biligha non giocano mai? Non che mi importi di loro ma sono sempre materassaio…
    Evidentemente in un momento difficile era importante vincere a tutti i costi ed il coach ha ritenuto corretto dare 30 min a Melli e 27 a Hall. Buono il rientro di Baldasso.
    Testa all’EL, ora.

Comments are closed.

Next Post

Pesaro-Olimpia Milano: il tabellino di una vittoria di voglia e concretezza

CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO VS EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 71-85 (18-11, 21-30, 12-25, 20-19). (18-11, 39-41, 51-66, 71-85). Carpegna Prosciutto Pesaro: Kravic 8, Abdur-Rahkman 14, Visconti 9, Moretti 11, Stazzonelli n.e, Mazzola, Gudmunsson 2, Charalampopoulos 14, Totè 1, Cheatham 12. Coach Repesa. Olimpia Milano: Davies 15, Thomas 13, Mitrou-Long 3, Pangos […]

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: