Malcolm Delaney, che botta: stop di tre settimane

Brutta notizia in casa Olimpia Milano

Brutte notizie in casa Olimpia Milano: si ferma Malcolm Delaney. Il play USA, dopo un contatto con Chris Jones, è crollato a terra nel finale della gara con l’Asvel. Dopo aver giocato i possessi decisivi, alla sirena Delaney si è nuovamente accasciato a terra.

Questo il comunicato del club

Pallacanestro Olimpia Milano comunica che Malcolm Delaney nel finale della partita di ieri contro l’ASVEL Villeurbanne ha riportato una lesione al bicipite femorale della coscia sinistra. Il giocatore verrà rivalutato in tre settimane.

Tre settimane di stop, almeno. Trattato dallo staff medico dopo la sirena di ieri sera, il giocatore aveva lasciato il campo del Forum d’Assago sulle proprie gambe. Nel dopogara Ettore Messina aveva parlato di crampi, ma era più una speranza.

Una prima fase di emergenza per Olimpia Milano, che solo ieri aveva recuperato Troy Daniels, registrando però lo stop dell’antidoping a Riccardo Moraschini. E’ certamente arrivato il momento di Jerian Grant, terzo play sino ad oggi poco convincente, ma chiamato da Messina proprio per coprire le potenziali assenze di Malcolm Delaney e Sergio Rodriguez.

34 thoughts on “Malcolm Delaney, che botta: stop di tre settimane

    1. Che brutta notizia! E adesso per evitare di spremere il Chacho? Out Moraschini, Grant in odore di bocciatura, resta Hall e…. poi Hines!!!

  1. Senza delaney, messina o fa giocare 40 minuti rodriguez o si decide a provare grant …vedremo.
    Comunque, ecco che la mancanza di un play italiano comincerà a pesare…

    1. Per me più a pesare è la mancanza di un play straniero al posto di Grant, perché l’assenza di Delaney pesa molto di più in Eurolega e con Malcolm di cristallo la scelta di Grant non sta pagando.

  2. Allora facciamo due conti. Abbiamo fuori Delaney per un mese, Daniels che deve inserirsi, alviti ko anche lui, per il morasca non la vedo bene probabilmente per una pomata per le emorroidi ma cambia poco, grant già fuori dalle rotazioni. Senza fare bilanci preventivi su un mercato che a me pare ottimo ( anche se non perfettamente equilibrato) , penso sia il momento di accettare suggerimenti.

    1. Ci penserà ben Lui, il Messina cosa deve fare e sicuramente avrà già un progetto in merito, senza bisogno di consigli da tifosi più o meno competenti, si sarà già consultato con il suo staff e se lo crede comunicherà quanto deciso.

    2. Giusto. Ho sempre sostenuto che 15 giocatori sono pochi, adesso che ne abbiamo fuori 3 siamo messi male. E in campionato possiamo schierarne solo 10…che il roster non fosse equilibrato era altrettanto evidente….
      Per non rovinare quanto di buono ( anzi ottimo) fatto fino ad ora, il ritorno sul mercato appare imprescindibile…

      1. @Momo d’accordo con te su tutto ma non credo che andare ora sul mercato sia una scelta sensata perché rischiamo di trovare l’ennesimo Kuba. Ormai il dado è tratto..

  3. Facciamo il turn over forzato 🤦🏻 Adesso Grant o nuota o affoga ..

  4. Dispiace, ma non sorprende, Malcolm purtroppo è ormai un atleta fragile, per lui ogni contatto o movimento sbagliato è un rischio che spesso diventa certezza Auguri

      1. Vedrai che tappo il buco con Grant e Hall se davvero Delaney sarà disponibile tra tre settimane, d’altra parte Daniel sta rientrando ed allenare un nuovo giocatore soprattutto nel ruolo di playmaker è difficoltoso e lungo .

      2. Pregherei chi modera il blog di non farlo a senso unico : post come l’ultimo di Orlando ilrosso oltre a qualificare ulteriormente lui, non è degno di comparire in un dibattito tra persone civili…

  5. Dare fiducia a Grant e chiedere a Daniels di accelerare. Se proprio si deve prendere qualcuno sul mercato, io andrei per un 3 italiano (anche considerando la situazione Moraschini). Ovviamente Datome,Chacho e Hall andranno un pó spremuti perché Hines deve riposare ed in Italia lo si può sostituire

  6. niente di particolare, in una stagione può capitare.
    Il roster era incompleto quantitativamente (15 sono pochi) e qualitativamente (manca play italiano forte), guardia italiana forte e centro straniero titolare da EL.
    Questo mancava, manca e mancherà da qui alla fine del campionato (anche perché si può riparare solo in parte), indipendentemente dai risultati e dagli infortuni.
    Per il resto le parole stanno a zero.
    Detto questo, questa squadra farà bene, se non avrà troppi infortuni, ma arriverà molto stanca ed il finale dipenderà da molti fattori interni ed esterni imponderabili.
    Comunque sempre forza Olimpia!!

    1. Opinioni, per me Berlino non è una chimera con questo roster così come lo scudetto. Chi vivrà vedrà.

    2. Condivido i fatti da te esposti perché anche io feci presente prima che iniziasse la stagione che il roster era sia quantitativamente sia qualitativamente incompleto poiché ci mancava un play e una guardia italiana e un centro straniero che potesse dare il cambio a Hines.

      1. Situazione play:
        il titolare, delaney, è infortunato
        il 2 play, rodriguez, ha 35 ,quindi più di tanto non può giocare
        il 3 play ,grant, non ha mai giocato ( se non per pochi minuti) ,anzi ,spesso non è neppure stato convocato
        play italiani non ne abbiamo, l’unico che poteva eventualmente essere utilizzato in quel ruolo, moraschini, è fuori per doping.
        Voglio essere positivo, ma la situazione, in vista di 4 partite in 9 giorni, mi sembra LEGGERMENTE critica.

  7. Quello che manca a questa squadra non è opinione ma dato di fatto.
    Detto questo, anch’io penso che Milano possa arrivare fino in fondo in Europa e in Italia, ma l’incompletezza del roster la espone a situazioni che potrebbero essere non positive in EL come nei play off
    Va comunque visto e valutato il budget a disposizione e vanno viste e valutate le priorità poste dall’allenatore in tema di chimica di squadra.
    Questo è quanto. Sempre forza Olimpia!

  8. Innanzitutto sottolineerei il fatto che Delaney, nonostante l’infortunio, abbia difeso negli ultimi 2 minuti della partita con l’Asvel con la medesima intensità dei minuti precedenti, ad evidenziare la serietà e la concentrazione con qui sta affrontando quella che quasi sicuramente è la sua ultima stagione a Milano e in Europa.

    Grant è stato preso proprio per questo, per avere una valida alternativa in EL a Delaney o a Chacho in caso di loro infortunio, oltre che per permettere loro di riposare in LBA. Vediamo quindi se riesce a sbloccarsi ed a garantire minuti di qualità, se così fosse non sarebbe necessario andare sul mercato. In caso contrario, si dovrà acquistare un suo sostituto.

  9. In Italia Grant può anche brevemente sostituire Delaney ma Rodriguez non avrà riposo per un mese. Comunque se il doping è stato uN evento imprevisto, in una stagione bisogna comunque mettere in conto qualche assenza prolungata, partire senza un play italiano di ruolo (Moraschini sarebbe comunque un adattato) con tutti quelli che si potevano muovere la scorsa estate è stato un azzardo. A giugno diremo se ha pagato oppure no, adesso le perplessità sono confermate.

    1. Condivido al 100%.
      Ma questo sarebbe ancora niente: temo infatti che non si rinunci a rodriguez neppure in campionato …

  10. L’anno scorso si fece fronte alle varie mancanze, e non furono pochi gli infortuni, con successo; nel ruolo di play venne utile, come portatore di palla, il Moraschini; non vedo perchè lo stesso lavoro non lo possa fare Grant, che ha certo maggiore qualità nella “mansione” aiutato dal buon Shields, che come il victorinox è un multiuso; la mancanza del Delaney si sentirà più dietro

    1. Guarda che shields non può giocare TUTTE le partite con impieghi dai 27 ai 33 minuti, prima o poi scoppia o si infortuna…

      1. OK, darà una mano anche Hall, l’anno scorso proprio nei momenti difficili a causa dei ripetuti problemi di affollamento della injury-list è venuto fuori il carattere e il mutuo-soccorso presente nel gruppo

      2. Sì sì facciamo giocare Hall e Shields 30 minuti a partita sia in Eurolega sia in LBA così poi vedremo in che condizioni saranno quando si decideranno le varie competizioni ossia in primavera. Senza dimenticare che anche Shields l’anno scorso è arrivato alla finale di LBA svuotato mentalmente e atleticamente. Evidentemente ci piace commettere sempre gli stessi errori..

  11. Beh, certo, quelli che “ragionano” per tesi precostituite, errori non ne commettono mai……

  12. La rotazione è e sarà a 15 giocatori. Se per una ragione valida perderemo uno o più giocatori della attuale rosa allora, e solo allora si ricorrerà al mercato. Perciò lasciate i preconcetti e attendiamo gli eventi e le decisioni dello staff, senza frantumare continuamente i cabasisi al prossimo

  13. Il mio parere l’ho esposto, rimarrà questo indipendentemente dai risultati positivi o negativi, poiché si tratta di un parere oggettivo e basato sui fatti.
    Detto questo, si possono verificare molte situazioni positive oppure negative ed è vero che la squadra è solida, unita, esperta e con valori sportivi positivi.
    Detto questo è oggettivamente corta ed incompleta. Potrà vincere tutto o nulla, dipenderà dagli eventi e dalle situazioni, perché il roster attuale non da margini di errore. Detto questo, vi saluto e prometto che non ribadirò più la mia posizione poiché lo trovo inutile e superfluo.
    Poi non vorrei urtare la sensibilità di qualche utente di questo sito.
    Speriamo in una bella stagione con l’aiuto di un poco di buona sorte.
    Buona stagione a tutti voi e sempre Forza Olimpia!!!

Comments are closed.

Next Post

EuroLeague Round#5 | Il Barcellona risponde a Milano: è coppia in vetta

Si chiude il quinto round di EuroLeague con la risposta netta del Barcellona ad Olimpia Milano. Restano due le squadre in vetta
EuroLeague Round#5

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: