Il primo appuntamento ufficiale della stagione 2021/22 sarà nuovamente la Supercoppa e, come l’anno scorso, parteciperanno tutte le squadre di Serie A. La manifestazione prenderà il via il 4 settembre, ma le quattro teste di serie (Virtus Bologna, Olimpia Milano, VL Pesaro e Brindisi) sono già qualificate di diritto ai quarti di finale, mentre le altre 12 sono state suddivise in quattro gironi da tre squadre con partite di andata e ritorno. Solo la prima passa il turno.
Girone A: Umana Reyer Venezia, UnaHotels Reggio Emilia, Fortitudo Lavoropiù Bologna
Girone B: Banco di Sardegna Sassari, Vanoli Basket Cremona, Openjobmetis Varese
Girone C: De’Longhi Treviso Basket, Germani Brescia, GeVi Napoli
Girone D: Allianz Pallacanestro Trieste, Dolomiti Energia Trentino, Bertram Derthona Basket Tortona
Sono già stati definiti anche gli accoppiamenti dei quarti e per l’Olimpia ci sarà la vincente del Girone C, cioè una tra Treviso, Brescia e Napoli. I quarti si giocheranno sabato 18 settembre, poi le vincenti giocheranno le semifinali (lunedì 20 settembre) e la finalissima verrà disputata martedì 21 settembre. La sede della Final Eight è ancora da annunciare.
Manifestazione senza senso che abolirei.
Basterebbe che fosse come dovrebbe essere: vincitore Coppa contro vincitore Campionato
Ancora questa formula in una stagione compressa dalle Olimpiadi! Ma basta, non interessa a a nessuno!
Ma anche basta con questo pastrocchio. Se non altro si comincia più tardi e ci si risparmia i gironi: capisco che le società più piccole abbiano bisogno di incassi, ma a questo punto non stiamo a considerarlo un trofeo, per quanto mi riguarda è a tutti gli effetti pre season, quindi inessenziale e senza senso, un pò come la governance di Petrucci.
Per me non è una brutta idea la Supercoppa formulata in questo modo perché sostituisce di fatto la pre-season. Se non ci fosse stata si sarebbero giocate le amichevoli e cmq non incide sull’inizio della LBA e dell’Eurolega.