L’Olimpia Milano vola in finale con un grande Shields: Sassari spazzata via

L’Olimpia Milano stacca il pass per le LBA Finals 2023, lo fa al termine di una partita dominata nonostante qualche distrazione difensiva di troppo nel primo tempo ed un attacco non sempre scintillante. Infatti la squadra milanese guida la partita dall’inizio alla fine, rispondendo ad ogni tentativo di rimonta avversaria, ed allungando il divario tra terzo e quarto periodo. Si tratta della terza finale Scudetto consecutiva per l’Olimpia Milano.

Dinamo Sassari-Olimpia Milano | La partita

Parte forte l’Olimpia Milano: prima la tripla di Voigtmann, poi il 2+1 di Napier firmano lo 0-6 iniziale. Dowe sblocca la Dinamo, ma pronta la risposta di Napier da tre per il 2-11 meneghino. Dopo un mini-parziale sardo, arriva l’ottimo canestro in entrata di Voigtmann, decisamente on fire in questo inizio di gara 3. Stefano Gentile sblocca la Dinamo Sassari da tre punti e riporta i suoi sul -3. Il primo quarto si chiude sul 16-22 con tre tiri liberi di Devon Hall, scelto al posto di Kevin Pangos nei dodici. Kyle Hines apre il secondo quarto con i due punti del +8 milanese, con Sassari che si sblocca soltanto dopo 2.30 minuti con Dowe. La Dinamo Sassari cerca di ricucire il gap e con una tripla di Treier torna a -4 (24-28). La partita prosegue ora in equilibrio, con Shields che segna un gran canestro per il 30-36 milanese, prima del quarto punto in fila di Robinson. Il secondo quarto si chiude sul 36-41 con una grande tripla di Shields.

Il terzo quarto si apre con la tripla di Dowe, mentre con Bendzius la Dinamo Sassari trova il primo vantaggio di serata. Dopo 2’30” Shields sblocca l’Olimpia Milano con la tripla del +2 milanese. Ancora il danese dell’Olimpia trova un canestro da dietro l’arco, riportando i suoi sul +5. La partita sale di intensità in questa fase, con la squadra meneghina che sta ora salendo di colpi. Napier segna la tripla del 47-55, mentre con Hall l’Olimpia trova il nuovo vantaggio in doppia cifra. Gigi Datome trova due triple consecutive valide per il +13, massimo vantaggio milanese. Il terzo quarto si chiude sul 53-66. Napier trova la tripla del +15 in avvio di quarto periodo, con l’Olimpia Milano che cerca di chiudere definitivamente il match. Ora il playmaker milanese sta letteralmente impazzando, conquistando due falli su tiro da tre punti consecutivi, convertendo tutti i tiri liberi e firmando dunque 9 punti in fila. La squadra meneghina dilaga toccando il +20 con la schiacciata di Voigtmann a metà quarto periodo. Il finale di partita è semplice garbage-time, con Devecchi che entra per la sua ultima volta in campo prima di ritirarsi. L’Olimpia Milano vola in finale scudetto vincendo col punteggio di 61-93.

Dinamo Sassari-Olimpia Milano (16-22, 36-41, 53-66, 61-93)

Clicca qui per il tabellino statistico del match.

Olimpia Milano calendario | I prossimi appuntamenti

L’Olimpia Milano tornerà in campo per gara 1 delle LBA Finals 2023 al Mediolanum Forum contro la Virtus Bologna o il Derthona, con la serie attualmente sul 2-0 per la squadra di Scariolo.

7 thoughts on “L’Olimpia Milano vola in finale con un grande Shields: Sassari spazzata via

  1. Di buono il 3 a 0. Di buono l’essere in finale. Di buono una gara comunque dominata.
    Ora la domanda: basterà questa Olimpia per superare una Virtus che appare più quadrata, sicura delle proprie capacità e dei propri limiti? Fra una quindicina di giorni lo sapremo.
    Buone finali a tutti.

  2. Bene Shields per quasi tutti i 40 minuti. Napier ormai, a prescindere da qualche errore, è il nostro condottiero. Datome evanescente e poco utilizzato nel primo tempo, ma ha di fatto chiuso la partita con due triple in un minuto. Voigtmann si sta sforzando di giocare di più in post basso per non dare riferimenti. Hall fa il suo as usual. Melli idem. Oggi un po’ sotto tono Baron; malino Ricci. Neutra la partita di Hines e Tonut, invero poco utilizzato.
    Resto dell’idea che Pangos sia necessario perché con Napier in panchina la manovra perde fluidità. Oggi per me rivedibile la difesa fino a metà del terzo quarto.
    Adesso dimentichiamo tutto e diamo il massimo fino alla fine, senza disunirci e far drammi se andremo in difficoltà. Vicino alla squadra fino alla fine!! Forse partiamo un filo sfavoriti, ma proprio di un filo, anzi per me è proprio 50 e 50. La Virtus non avrà vita facile come contro l’ultima Tortona.
    Si prospetta una bella finale, ma mi sa che soffrirò troppo per godermela fino in fondo.

  3. Olimpia forever
    Virtus dipende molto da Teodosic che mi sembra tornato in formissima. Se gli arbitri saranno imparziali sul gioco duro ce la possiamo giocare.
    Grazie comunque vada ad Armani e alla societa’ che tutti gli anni mette a disposizione un budget importante per poter impostare una squadra di ottimo livello.

  4. Sassari era una delle squadre più in forma della LBA, molto bene aver vinto 3-0.
    Molto bene anche il non aver ripetuto il netto calo di concentrazione di gara3 vs Pesaro, scendendo in campo sin da subito con la chiara intenzione di ritornare a Milano in tarda serata.
    Penso che difficilmente rivedremo Pangos in campo in questi playoff e in generale con la canotta dell’Olimpia.

    1. Se fosse vera la tua chiosa finale, ecco un altro giocatore da transare..

      1. Se si vuol far passare Sassari e le altre squadre di LBA (eccetto la Virus) come grandi squadre ,,,siamo a posto.
        Esaltiamoci pure per una vittoria scontata……..ma questa stagione ha dimostrato che se non sei concentrato al 100%
        perdi pure con Pesaro…
        La transazione da fare l’anno prossimo, con o senza terza stella è una sola : The coach.
        E costerebbe pure molto meno dell’ennesima rivoluzione che vorrebbe fare.
        Ad alcuni giocatori , Brandon in particolare, andrebbe data un’altra possibilità non certo a Lui.
        Non si vive di sola difesa……….almeno non più.
        A proposito di nuovi acquisti….. se “the coach rimane”….l’anno prossimo…Caruso giocherà play…primo cambio di Napier

  5. Quest’anno sarà una finale dove entrambe arriveranno non spompate. I risultati delle ultime due finali erano falsati da condizioni fisiche di una delle due contendenti. Quest’anno si dirimerà il dubbio. Sarà 4-3 Olimpia o 4-2 Virtus.

Comments are closed.

Next Post

Sassari-Olimpia Milano #3: il tabellino del pass per la finale

BANCO DI SARDEGNA DINAMO SASSARI – EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 61-93 (16-22, 20-19, 17-25, 13-). (16-22, 36-41, 53-66, 61-93). Dinamo Sassari: Jones 2, Robinson 15, Dowe 12, Kruslin 2, Devecchi, Treier 5, Chessa, Stephens 9, Bendzius 9, Gentile 3, Raspino, Diop 4. Coach Bucchi. Olimpia Milano: Tonut 4, Melli 13 […]

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: