Davies 6 – Non una giornata da ricordare, con pochi minuti sul parquet. Anche lui un piccolo mattoncino, per un’impresa biancorossa.
Thomas 6 – Quell’antisportivo su Edwards sul finale di terzo quarto è brutto, su una partita comunque positiva. Dopo aver vissuto tanto tempo in panchina nell’ultimo periodo.
Luwawu-Cabarrot 7.5 – Una prova superlativa per tre quarti, mettendo sempre in costante difficoltà la difesa della squadra turca, poi quell’errore che poteva costare carissimo nel finale. Ma la partita è di grande livello.
Mitrou-Long 6 – Una tripla e tre rimbalzi, anche lui porta il suo contributo.
Tonut 7.5 – Parte in quintetto, premiato per il lavoro dell’ultimo periodo. E lui ripaga Messina con un’altra prova d’autore, lavorando bene dietro (pur soffrendo un po’ il talento di Guduric) e chiudendo con 6 punti, 6 rimbalzi e 3 assist.
Melli 6 – È un po’ stanco e si nota, però anche lui è importante dietro e lotta a rimbalzo.
Baron 7 – Marcato come pericolo numero uno dai turchi, non trova lo spazio per tirare. Così si dedica ad alcuni assist, prima di segnare i 6 punti con cui viene respinta la rimonta del Fenerbahce nel finale.
Napier 8.5 – Un secondo tempo clamoroso, dopo una prima parte di guida, ma senza incidere troppo in attacco. Poi si scatena: 21 punti nella ripresa, con canestri da fuori, da 2 e giocate di puro talento.
Ricci 6.5 – Dopo la giornata no con la Virtus, torna ad essere un giocatore molto utile, con il suo lavoro in difesa ed un buon contributo a rimbalzo.
Alviti ne
Hines 7 – Subito problemi di falli, ma nel secondo tempo piazza due clamorose stoppate su Motley e inventa un canestro difficile.
Voigtmann 7 – In difficoltà dietro contro Motley (soprattutto nel primo tempo), come anche prevedibile, lavora bene a rimbalzo e piazza anche due triple di peso specifico importante. Con anche la schiacciata votata come ‘azione della partita’.
Coach Messina 7.5 – Un’altra prova d’autore in Eurolega, questa volta pur senza Pangos. L’Olimpia comanda per 40 minuti, sia nel punteggio che nel gioco, con un contributo da parte di tutti.
Questa squadra e’ capace di tutto ed il contrario di tutto nel giro di 24 ore anche se va sempre ribadito che l’Olimpia europea era ed e’ tutt’ora una squadra potenzialmente superiore ad alcune di quelle che si qualificheranno certamente per il turno successivo.
Grande gioia mista ad una incontenibile rabbia per aver gettato nel cesso una serie di occasioni ampiamente alla nostra portata che potevano far girare decisamente meglio il nostro percorso in Eurolega..
E’ auspicabile che prove del genere convincano chi di dovere della necessità di non smantellare questo gruppo che con alcuni accorgimenti ben studiati ci farà tornare presto dove ci compete
Ciao DLB la base c’è .. io cercherei sul mercato estivo un po’ di fortuna e caccerei subito la sfortuna che pare abbia preso casa a Milano. Un Napier così spero non c’è lo si faccia scappare xke inizia a fare rumore la sua presenza. Ma vorrei, nel mio piccolo e con tutta umiltà, applaudire Tonut un’altra grandissima partita … bravissimo.
Difesi la scelta di Messina di far giocare NML con Bologna e non Caborrot. Magari avremmo vinto (e non cantava) oggi NML il suo l’ha fatto secondo grazie anche ad aver assaggiato il campo domenica
Per una volta sono d’accordo con te. Mi sembra che rispetto ad inizio stagione si siano definitivamente recuperati Voightman e Tonut, Messina in queste ultime due partite ha provato a dare fiducia a Naz (che secondo me affiancato dal play della squadra il suo lo può dare), e oggi ha addirittura messo in campo Thomas. Certo che se poi mi commetti un antisportivo a 4 secondi dalla fine del primo tempo, beh allora giusto che non vedi più il campo…
Complimenti alla squadra ed a Messina
Il messaggio è chiaro: confermare Messina e ossatura della squadra. Se re Giorgio lo conosco rinnova Ettore per altri 2 anni per dargli fiducia magari con il portafoglio un poco più pieno quest’ estate ( non credo sia un dramma piazzare sul mercato 4 o5 milioncini per sostituire Ricci con Polonara e Baldasso) con il sogno di rivedere il Gallo e Fontecchio !
Faccio sommessamente presente che giochiamo da quasi inizio stagione senza 2/5 del quintetto base e da un pò senza 3/5 sempre del quintetto base a cui aggiungerei l’assenza di Datome.
Se mi chiedessero di fare una carbonara senza guanciale e pecorino mi dovrei accontentare di pancetta e grana ma non è la stessa cosa. Faccio questo esempio, perchè tutti quelli che non capiscono un cazzo di basket magari sono degli ottimi cuochi e così capiscono la differenza.
Questo per questo senza negare l’errore capitale di scegliere Naz come secondo play, ma la sfiga quest’anno e’ stata tanta.
Pensa che tu non capisci un cazzo ne di basket ne di cucina.
come al solito commenti inerenti la partita…rosichi ..una camomilla e domani ritorni a dire le tue solite litanie
Figurati se io rosico, io sono tifoso dell’Olimpia, non un fans di Messina come te.
Piuttosto tu dov’eri domenica? Ti cercava Ale Mi
Quello sulla carbonara è il più bel commento della stagione 🤣
NAPIER, mamma mia!!!. Da quando è arrivato lui, 7W su 8, in Eurolega. Perso solo nel finale, a Madrid. Battute 4 squadre che, oggi, disputerebbero la post season. ( Olympiacos, Fenerbache, Partizan e Baskonia ) E di partite, alla fine, ne mancano ancora 5….
A tratti ,in attacco,
mi è parso di vedere Mike James
Toh, stai a vedere che a Luwawu-Cabarrot ha fatto bene il riposo di domenica…
Oppure c’è l’altro lato della medaglia: con TLC in campo contro la Virtua sarebbe potuta andare diversamente.
Dipende dai punti di vista.
Con una Virtus senza Milos, Pajola ed Ojeleye, abbiamo fatto letteralmente cagare e ti attacchi ancora all’assenza di TLC? Ma per favore…
Altri utenti (tra cui anche qualche messiniano) hanno ammesso l’errore di non aver portato TLC contro Bologna, visto e considerato che nello spot 3 avevamo un giocatore che non gioca mai (Alviti) e uno adattato (Ricci). Non dovrei essere io a ricordarti che TLC è il sostituto di Shields, peraltro infortunato. Inoltre ti ricordo che nonostante abbiamo fatto letteralmente cagare si è perso solo per 6 punti e TLC ha una media realizzativa superiore alla coppia Alviti/Ricci che nella fattispecie hanno prodotto solo 2 miseri punti.
E tu saresti quello che ammette gli errori di Messina? Ma per favore……
Ma scusa da quando te ne frega delle opinioni degli utenti messiniani?
Comunque avresti anche Tonut eventualmente da 3, se Ricci avesse prodotto di più, se avessimo controllato i rimbalzi, la prestazione generale insufficiente, queste sono le critiche che puoi attribuire al coach, non il fatto di aver lasciato fuori uno dei 18 (lo scrivi sempre tu, e ribadisci anche che le assenza altrui sono più pesanti….). Ma poi si è perso, punto. Coi se e con i ma non si fa la storia…
Ad ogni modo preferisco la vittoria di ieri sera piuttosto che un’inutile partita di regular season di LBA.
Non me ne frega nulla ma se anche loro ammettono l’errore su TLC vuol dire semplicemente che è stato un errore riconosciuto un po’ da tutti.
Anche una scelta sbagliata come quella su TLC domenica scorsa si può tranquillamente annoverare tra gli errori, perché forse non sei a conoscenza che è il coach che sceglie i 12 alla domenica.
Inoltre sugli assenti non ho mai scritto che quelli degli altri sono più importanti dei nostri ma ho sempre sottolineato che le assenze non possono essere alibi perché, nel bene e nel male, tutte le squadre li hanno, quindi sei pregato gentilmente di non mettermi in bocca parole che non ho mai detto.
Con i “se” e con i “ma” non si fa la storia ma neanche ai possono utilizzare a proprio piacimento.
Che poi la partita contro Bologna la valuti inutile è una tua opinione soggettiva, perché quello che tu ritieni inutile non significa che lo sia per tutti e viceversa.
Per quanto riguarda la vittoria di ieri sera, se sarà stata utile lo sapremo tra 5 partite, non certamente ora.
Ma infatti io scrivo le mie e solo mie opinioni e non pretendo di convincere ne te ne nessun altro. Se tu ogni volta mi replichi evidentemente dai molta rilevanza a ciò che scrivo, altrimenti mi ignoreresti.
Sul discorso TLC non ho più voglia di andare avanti con la discussione, ti ha già risposto Cap
Non ha risposto a me Cap e sinceramente non è che mi interessi molto le sue opinioni visto che per lui se si vince o si perde è uguale, per lui il coach non ha mai colpe e ha sempre la giustificazione pronta, anche durante i filotti di sconfitte.
Tornando a noi, io ti ho risposto solo perché hai scritto un commento ironico sul riposo di TLC di domenica. Altrimenti sarei andato oltre.
Intendo dire che il mio pensiero coincide con il suo, se non ti piace non sei obbligato a rispondermi
Mi sembra che ti abbia spiegato il motivo per cui ti ho risposto.
Ok 🙄
Bisogna finirla con la storia degli assenti. Se hanno fatto un roster di 18 giocatori un motivo ci sarà.
Tirarla fuori è da perdenti e sfigati
Per te fare la carbonara con il tuorlo o l’albume è la stessa cosa?
Non si tratta di sfigati ma di riconoscere le difficoltà che ci sono state e non solo parlare di errori.
Togli al Fene , Motley e Guduric per tutto l’anno e vediamo dove arrivano.
Li sostituirebbero in maniera intelligente per tempo e andrebbero senza problemi si playoff
Non sprecare tempo con chi è solo capace di insultare e provocare e non capisce ne di basket ne di cucina.
Caro Doc63 sei apodittico quindi inutile parlare
La carbonara bisogna anche saperla fare, e dubito che tu ne sia capace.
Ottima prestazione le forse è tardi ma almeno si arriva ai PO con una squadra … TLC è un giocatore da tenere sempre nei 12 … specie quando giochi contro la Virtus … e da non tenere in campo in certi momenti … perché sotto pressione spesso sbaglia scelta … come oggi … ha fatto una cosa concettualmente folle … però per tutta la partita ha fatto molto bene
complimenti alla squadra, napier ha giocato da campione, anche se il fener di sicuro nn ha giocato al massimo….
Non si potrebbe, ogni tanto, limitarsi a gioire per una bella vittoria e fare i complimenti a giocatori e staff senza dover sempre fare polemiche fini a se stesse?
Veramente, non capisco il senso di venir qua a commentare una grande vittoria a casa del Fener parlando dell’assenza di Cabarrot di domenica scorsa (Cabarrot che veniva tra l’altro da prestazioni negative nelle ultime uscite in EL, 6 minuti a Valencia, 5 con il Partizan, 20 minuti a Madrid non segnando mai, quindi anche solo semplicmente dargli un turno di riposo in vista del rush finale di EL ci sta), quando una gara di RS in LBA si dice sempre che conta zero, “quello che conta è essere in forma per i playoff”, con la squadra che sta fornendo il massimo sforzo in EL per cercare una disperato passaggio al turno successivo, insomma bisognerebbe essere qui a festeggiare e invece no, gioire evidentemente non è contemplato per qualcuno, bisogna sempre aver qualcosa da ridire.
La differenza tra la partita con Bologna e quella col Fener andava spiegata, secondo me, o ne vanno almeno cercati i motivi, perché è troppo grande.
L’ipotesi che lo scarto sia nella scelta sbagliata di mettere Mitrou per Cabarrot per me resta valida e andava spiegata, perché riguarda il futuro della squadra, oltre che le circostanze limitate delle due partite in oggetto.
E della partita con Bologna si può dire tutto, tranne che “essendo di campionato non conti”, perché sappiamo benissimo che non è così, e non solo per ragioni di primo posto.
Infine riflettere sul futuro, e prepararne uno migliore non significa affatto “non sapere godere del presente”.
Anche se una certa abitudine alla critica insolente e cattiva, e inutile, qui tanto di moda, in effetti lo lascerebbe pensare.
Altra cosa però è analizzare con fatti e paragoni costruttivi le ragioni di sconfitte pesanti.
Pur non essendo un fanatico di Cabarrot, anzi mi deve ancora convincere sinceramente, ma senza Shields lui deve esserci giocoforza. Per come era messo NML con la Virtus doveva giocare (non c’era fuori solo Pangos ma anche Hall) ma Voig si poteva sacrificare. Sinceramente mi sembrava un assetto più logico. Poi ovvio non è certo che avremmo vinto, detto dopo è più facile e tutte le cose che sappiamo, ma qualche perplessità sulla scelta ce l’ho anch’io.
Cabarrot deve capire di essere questo: seconda/terza opzione offensiva in determinate partite, magari non con tanti tocchi nel finale, deve difendere e accettare le partite in cui gioca di meno.
Poi con tutto il pacchetto guardie non so quanto spazio ci sia per lui e alla fine si valuta quello e le ambizioni del giocatore.
Il problema è che qualcuno tende sempre a spostare il focus su Messina. Messina è l’allenatore dell’Olimpia, né più (Messia, Pastore e simili amenità), né meno (bollito, incapace ecc.). Messina viene pagato (per un doppio ruolo, tra l’altro) per far vincere l’Olimpia ed io, come tifoso, a prescindere dalla simpatia o meno per Messina, mi auguro che ci riesca. Se riuscirà ad ottenere i risultati che in qualità di tifosi tutti noi auspichiamo avrà avuto ragione lui, se non ci riuscirà è fatale che verrà messo in discussione. Per ora siamo ancora in corsa in EL (con un’inerzia a favore, tra l’altro, come dimostrano le ultime prestazioni in questa competizione), anche se l’esito F8 non dipende solo da noi. Dobbiamo cercare in tutti i modi di farcela anche perché sono personalmente convinto che se entriamo nelle F8 poi ci sarà da divertirsi e parecchio. Questo è l’obiettivo immediato più prossimo: su cinque partite due sono sicuramente alla nostra portata e dobbiamo vincerle, le altre tre ce le giocheremo con il coltello tra i denti. Prima di tirare le somme (non ha fatto giocare quello, ha fatto giocare questo…) aspetterei, perché il rischio di essere smentiti qualunque cosa scriviamo è dietro l’angolo. Ieri TLC è stato autore di una grande prestazione: nessuno (nessuno!!!) può sapere se, viste le precedenti prestazioni non convincenti, questo sia dovuto al fatto che si è riposato domenica, così come nessuno (nessuno!!!) può sapere se con lui in campo domenica avremmo vinto. Credo però che a questo punto sia stato più importante vincere ad Istanbul piuttosto che domenica in LBA. Calma e forza Olimpia, che è la cosa che conta. Gli allenatori ed i giocatori vanno (speriamo dopo aver vinto il più possibile) e vengono (speriamo per vincere il più possibile): le mitiche scarpette rosse restano!
Che le prestazioni di Cabarrot siano state “non convincenti” non è dimostrato affatto, anche se è un mantra molto diffuso tra i commentatori di questo blog, tant’è vero che tu lo ripeti come se fosse cosa assodata – e ha avuto anche qualche insufficienza redazionale in pagella – ma assodata non è affatto.
Ci sono altri modi infatti di guardare il basket, che non la prestazione individuale; come gioco di squadra, per esempio: allora appare lampante ed evidente che senza di lui è la squadra a non essere convincente, perché lui è l’altra punta dal palleggio, di iniziativa, aggressivo in attacco anche quando gioca male, che scarica gli altri da marcature eccessive, e permette loro di brillare. E difende su tutti.
Confronta Bologna con Fener, ad esempio.
Quindi in conclusione, anche quando gioca male – con Fener invece è stato grandissimo – Cabarrot fa squadra, soprattutto quando manca Shields, e andrebbe giudicato per questo.
Infatti quando manca, la partita con Bologna dimostra che non c’è squadra…
Le prestazioni “non convincenti” di Cabarrot sono quindi un luogo comune, una banalità che esiste solo perché ripetuta di continuo da troppi e senza pensare: non è che siccome VolksWagen ha ripetuto in continuazione che il diesel Volkswagen non inquina, allora il diesel VolksWagen non inquina, come hanno dimostrato i tribunali.
C’era il trucco, ma tutti a comprare lo stesso il diesel VolksWagen, perché lo garantisce VolksWagen.
Le pecore che marciano tutte in coro non fanno necessariamente vere le cose, e la merda che piace tanto a miliardi di mosche, in realtà è immangiabile!
E senza Cabarrot è Milano a non essere convincente, non lui.
Ma non è vero, con Valencia e Partizan Cabarrot ha giocato 5 minuti perchè era dannoso, al suo posto han giocato Ricci e Tonut (e un pò Shields) e si è vinto giocando bene e dimostrando di essere squadra.
Domenica ci fosse stato disponibile Pangos, Cabarrot probabilmente si sarebbe accomodato ugualmente in tribuna.
Veniva da 3 brutte prestazioni consecutive, un turno di riposo per rifiatare, resettare e ripartire. Poi arriva martedì e gioca un’ottima partita in Turchia, magari è anche grazie al riposo che gli è stato concesso domenica, come si può saperlo? Fatto sta che tra tutte le partite che si disputano in questo periodo le meno improtanti sono quelle di LBA, e sì anche contro Bologna.
Quando eravamo noi a scrivere che le partite di LBA di RS non erano importanti e si doveva far turnover, tu eri uno di quelli che ci davano addosso. Ora scopriamo che non contano nulla (ovviamente perché si è perso…)
Mi permetto di dissentire. Posso condividere la tua tesi sull’importanza del ruolo che abbia all’Interno della squadra, però è altrettanto vero che alcune sue partite sono state decisamente negative, altre ancora in cui ha avuto minutaggio limitato, poco impatto e la squadra ha vinto ugualmente. Il basket è un gioco di squadra e a meno che ti chiami LeBron o gente come lui, da solo non vinci.
Detto ciò paragonare alle pecore o alle mosche chi la pensa diversamente lo trovo un filo arrogante
Pierino la Peste non tirarmi in mezzo in diatribe di cui non me ne può fregar nulla.
“Voi” (voi chi? boh) che parlavate di turnover siete quelli che parlavano appunto di turnover appunto perchè in LBA “chissefrega la rs contano solo i playoff” poi però quando si perde in rs rompete i maroni perchè si perde.
Si pretende che in ogni singola partita la squadra sia sempre al top, ogni singolo giocatore sia sempre al top, il coach non sbagli mai, la sconfitta non è permessa, ogni scelta è sbagliata, tutti sono incapaci.
Non ti ho ancora visto scrivere, dopo ieri, “bella vittoria, bravi”, solo polemiche e scassamenti di palle.
@Pino sono curioso: tra le 5 quale sono le sue che ritieni alla nostra portata? Una penso che sia quella di venerdì in casa contro il Bayern e l’altra?
Mah @pierino, io riterrei abbordabili Bayern e Virtus (da vincere assolutamente se vogliamo avere qualche speranza), mentre quella con l’Efes, che contro di noi si giocherà le residue possibilità di play-off, la riterrei la più insidiosa. Certo Maccabi fuori e Barcellona non saranno certamente delle passeggiate ma… stiamo a vedere.
Grazie Pino, io avevo il dubbio su quale fosse tra Virtus e Barcellona (su questa non per il suo valore ma piuttosto perché la giochiamo in casa).
@pino le ultime partite vanno considerate un po’ a se, nel senso che se il Barcellona non avesse più possibilità di cambiare la sua posizione in classifica potrebbe anche essere più abbordabile rispetto alle premesse. Oppure qualcuno potrebbe fare calcoli per evitare accoppiamenti “scomodi”, vedi Efes-Stella rossa dell’anno passato nella quale i turchi decisero di affrontare noi piuttosto che il Real
@Marco Vero, assolutamente d’accordo! Senonché io non so dare spiegazioni, non sono uno psicologo e di pallacanestro capisco anche poco (“esperto da bar” secondo una felice definizione coniata proprio da lei…), però sono convinto che, assenti o non assenti, questa squadra schizofrenica sia in grado di vincere contro chiunque, calcoli a parte. Probabilmente perché, al netto di tutto, è forte…
Ma noi chi? Qui ci sono solo singoli. Scendi dalle barricate che magari ti rilassi.
Eh lo so che ti piacerebbe che fossi solo ma così non è….
Vorrei segnalare il piccolo Hines, commuovente, che, quando tutti sembrano mangiargli in testa, sa, per l’ennesima volta, essere decisivo, con le sue incredibili stoppate e……quel canestro, uscito dal suo capiente cappello a cilindro, gioia per gli occhi ed il cuore