L’Olimpia deve vincerla due volte, ma batte Trento e ritrova il sorriso

I biancorossi ritrovano il successo, con decisiva la coppia Biligha-Naz, pur sprecando un immediato +18 e dovendo soffrire fino alla fine

Un avvio dominante, in cui c’è anche un +18, un lungo letargo ed il break decisivo nel quarto periodo: così l’Olimpia Milano supera l’Aquila Trento (78-65) e ritrova il sorriso, mantenendo la vetta della classifica di Serie A. Sembra tutto facile per la squadra di Messina, con l’avvio super di TLC e Tonut, ma l’EA7 quest’anno raramente vive giornate tranquille, così si fa rimontare ed anche sorpassare da un’avversaria orgogliosa e con un buon gioco vicino a canestro. Servono l’ingresso di un decisivo Biligha, chiave soprattutto dietro, ed alcune giocate di Naz per portare a casa i due punti. Con qualche buona risposta di Thomas.

Olimpia Milano-Trento | La partita

Sotto gli occhi del neo acquisto Shabazz Napier, in attesa di poter esordire (non ancora sicuro il tesseramento entro martedì), la squadra biancorossa parte fortissimo: Tonut e Luwawu-Cabarrot dominano nei primi minuti, vanno presto entrambi in doppia cifra e portano l’EA7 ad un immediato +16 (19-3 al 6’). Gli ospiti trovano qualche soluzione con Atkins vicino a canestro, prima di riavvicinarsi (24-15), approfittando di qualche disattenzione milanese. Gli ingressi di Thomas e, soprattutto, Baron valgono un nuovo 9-0 dei tricolori ed il +18, ma l’altalena continua e l’Olimpia subisce un 11-0, con sei punti in fila di Conti, con cui l’Aquila si riavvicina pericolosamente (33-26 al 14’).

Nonostante i canestri di Davies, il distacco resta invariato all’intervallo lungo, dopo il quale gli ospiti completano la clamorosa rimonta e sorpassano (48-49 al 25’) con l’alley-oop per il ‘solito’ Atkins. Milano ha perso la fluidità offensiva e subisce vicino a canestro, così serve l’ingresso di Biligha per fermare l’emorragia nei pressi del tabellone. Il numero 19 piazza una stoppata e due canestri, riportando avanti l’EA7, anche se tutto si decide nel quarto periodo. Dove Mitrou-Long fa finalmente rivedere quel talento da troppo tempo lasciato nel cassetto, con 10 punti negli ultimi 10’ e la chiusura di Hall, per ridare il successo all’Olimpia.

Olimpia Milano-Trento | Il tabellino

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO-DOLOMITI ENERGIA TRENTO 78-65 (28-15, 43-37, 56-54)

Clicca qui per il tabellino del match

Olimpia Milano calendario | I prossimi appuntamenti

L’EA7 affronterà un doppio turno casalingo in Eurolega: martedì (ore 19) contro il Baskonia Vitoria e giovedì (ore 20.30) contro la Stella Rossa Belgrado, mentre domenica sarà ospite di Trieste (ore 17) in campionato.

3 thoughts on “L’Olimpia deve vincerla due volte, ma batte Trento e ritrova il sorriso

  1. Vittoria preziosa perché il momento è delicato. Attenzione alla LBA, con questo terzetto in testa c’è il rischio che a sottovalutare il campionato si arrivi con la V secondo e terzo e di giocarcela in semifinale.

  2. Gara da vincere e così è stato.
    Almeno 5 palle perse da minibasket!
    NML è una buona guardia ed un pessimo play.
    Il primo blocco del lungo spesso arriva quasi a ridosso della linea di metà campo: inguardabile.
    Tonut e Biligha dimostrano che in lba possono dare tanto.
    Il gioco latita, ma si è vinto comunque.
    Positivo, secondo me, l’utilizzo del pressing a tutto campo e della zona.

    Ma che giocatore è, Spagnolo? Davvero un fenomeno.

    Ora testa al doppio turno di EL, da affrontare con l’idea di migliorare il gioco ed inserire il nuovo acquisto.

    Forza Olimpia

Comments are closed.

Next Post

Olimpia Milano-Trento | Il tabellino di un nuovo successo al Forum

Il tabellino di Olimpia Milano-Trento: da apprezzare i 4 recuperi di Thomas e Tonut, Naz 10 punti nel quarto quarto
Olimpia Milano Trento Tabellino

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: