L’Olimpia vola a Pesaro dall’ex Repesa: la storia del coach croato a Milano

kevinmartorano

Jasmin Repesa contro Milano, Jasmin Repesa e Milano. Una storia

Oggi, domenica 6 novembre alle ore 17.00, alla Vitrifrigo Arena andrà in scena la sfida valida per la sesta giornata di Lega Basket Serie A tra Carpegna Prosciutto Pesaro ed Olimpia Milano. Le due squadre occupano rispettivamente la quarta e la terza posizione, con un record di 3-2 per la squadra di casa e di 4-1 per l’EA7 Emporio Armani Milano. Quella tra Pesaro e Milano non rappresenta una partita qualsiasi, visto che negli anni ’80 è stata praticamente una classica del basket italiano, con le due squadre che si sono spesso incontrate in finali varie e divise trofei. Non sarà una partita come le altre neanche per l’allenatore della VL Pesaro, visto che coach Jasmin Repesa ha nel suo lungo viaggio da tecnico un passato sulla panchina dell’Olimpia Milano, precisamente dal 2015 al 2017.

Jasmin Repesa sulla panchina dell’Olimpia Milano: croce e delizia la sua esperienza milanese

Molti tifosi meneghini quando pensano a Jasmin Repesa pensano all’epilogo della storia del coach croato sulla panchina milanese, ma l’esperienza dell’attuale coach di Pesaro sulla panchina dell’Olimpia Milano ha avuto anche molte pagine positive. Infatti, da allenatore dell’EA7 Repesa ha vinto quattro trofei: un campionato, nel 2016, due Coppe Italia, nel 2016 e nel 2017, ed una Supercoppa italiana, nel 2016. Va quindi segnalato un triplete nel 2016, con la squadra di Repesa che mostrava un gioco solido, concreto e ben strutturato in attacco, mentre in difesa era sempre attenta ed aggressiva. Stiamo parlando di un allenatore di grandissima esperienza e preparazione, in grado di vincere molto nella sua carriera, quindi da non sottovalutare. Stiamo parlando di una versione dell’Olimpia Milano non adatta ai grandi palcoscenici europei, quindi di una squadra molto forte per il campionato italiano e meno forte per il livello di Euroleague, quindi il non aver fatto una bella figura in ambito europeo non deve essere per forza visto come un fallimento, bensì vanno sottolineati i successi ottenuti in patria.

L’esperienza milanese di coach Repesa ha avuto però anche una buona dose di sfortuna, visto che nel 2016 ha difatti fine la turbolenta storia d’amore tra Alessandro Gentile e l’Olimpia Milano. L’ex capitano milanese ha infatti concluso la stagione 2016 in prestito al Panathinaikos, lasciando la squadra dopo che coach Repesa aveva costruito il suo sistema contando anche sulla presenza del giocatore italiano. Il coach croato concluse la sua esperienza milanese dopo essere stato eliminato in semifinale scudetto dall’Aquila Trento, perdendo la serie con un brutto 1-4, complice una gara 5 persa nettamente per 82-102 al Mediolanum Forum. Il rapporto tra coach ed ambiente milanese non terminò nel migliore dei modi, ma il coach croato anni dopo, in un’intervista rilasciata a Tuttosport dichiarò di aver sbagliato lui a Milano, visto che, secondo le sue parole, cercò di costruire e seguire le sue idee, non pensando al fatto che allenare in una piazza come quella milanese vuol dire spesso non avere tempo per costruire per il futuro, ma dover vincere ogni anno.

Per questo, l’esperienza di Jasmin Repesa sulla panchina dell’Olimpia Milano può essere definita croce e delizia, ma non bisogna dimenticare la parte “deliziosa“, visti i quattro titoli conquistati e la serietà del suo operato.

Next Post

L'Olimpia Milano piange la scomparsa di Giandomenico Ongaro

È stato il numero 13 originale dell’Olimpia, un uomo che da gregario prezioso ha vinto otto scudetti e la Coppa dei Campioni del 1966 con il Simmenthal
Giandomenico Ongaro

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: