È un’Olimpia Milano con più talento offensivo, ma è sempre la difesa il mantra da cui partono le fortune biancorosse. Dopo aver subito 24 punti nel primo quarto, l’EA7 stringe le maglie difensive, piazza un parziale di 19-2 e subisce solo 18 punti nei due periodi centrali, ribaltando il match e poi staccando progressivamente il Maccabi Tel Aviv (80-71). Tante le note positive, a partire dall’ottimo impatto di Mitrou-Long al primo contatto con una squadra di Eurolega o dal rendimento della coppia Thomas-Davies vicino a canestro, passando per le triple di Ricci e Baron.
Olimpia Milano vs Maccabi | La partita
È già tempo di turnover per Messina: oltre all’assente Pangos, sono rimasti in tribuna Shields, Datome e Voigtmann. Senza il play titolare, c’è subito Hall in regia, anche se l’inizio biancorosso è molto lento: la schiacciata su rimbalzo offensivo in apertura di Davies è l’unico canestro per oltre 4 minuti ed il Maccabi prende il comando delle operazioni, con l’EA7 un po’ pigra dietro e con 1/7 dal campo in attacco. L’ingresso di Mitrou-Long migliora le cose in attacco, però Hilliard punisce due volte dall’arco e Messina chiama timeout sul 12-24 a meno di un minuto dal primo intervallo.
Da quel momento, Milano cambia passo: l’ex Brescia colpisce da fuori, si va vicino a canestro per trovare Thomas e la difesa diventa molto più fisica. Il parziale di 19-2 ribalta la partita e mette i tricolori al comando (31-26 al 16’), per poi trovare la doppia cifra di vantaggio in avvio di ripresa, sempre sfruttando molto il gioco interno. Un piccolo momento di difficoltà viene interrotto da tre triple consecutive di Ricci, per il massimo vantaggio (58-42 al 31’). L’EA7 poi controlla senza particolari problemi, chiudendola col gioco da 4 punti di Baron. Domani la finale (ore 20) col Panathinaikos.
Olimpia Milano vs Maccabi | Il tabellino
Olimpia Milano-Maccabi Tel Aviv 80-71 (15-24; 37-32; 56-42)
Olimpia: Davies 8 (4/8, 5 r), Thomas 15 (4/6, 1/5, 4/4 tl), Mitrou-Long 19 (3/6, 4/8, 1/1 tl), Tonut 2 (1/1, 0/1, 2 a), Melli 2 (1/3, 0/1, 12 r, 3 a), Baron 7 (0/2, 1/1, 4/5 tl, 4 a), Ricci 13 (2/2, 3/5, 4 r), Biligha 2 (1/1), Hall 7 (2/2, 1/2, 4 r, 4 a), Baldasso (0/2), Alviti 2 (0/1 3pt, 2/3 tl), Hines 3 (1/4, 5 r).
Maccabi: Rowland, Baldwin 11, Martin 2, Menco 5, Sorkin 1, Pnini, DI Bartolomeo 7, Hilliard 18, Cohen 3, Agmon, Hollins 11, Poythress 12.
Rispetto alle partite di Cagliari ho visto un gran progresso della squadra e in generale di tutti i giocatori.
Molto bene.
Tranne il primo quarto, che non sono riuscito a vedere, ma per il quale parla il risultato, direi che siamo andati sciolti, dominando la partita senza esitazioni, ottenendo da tutti.
Buona la difesa, che però ha ancora bisogno di essere registrata, e che secondo me mostra un piccolo problemino che abbiamo avuto spesso, ma che Delaney aveva cancellato, quando riusciva a giocare: soffriamo i play atletici e aggressivi, come Baldwin IV stasera, e come ce ne saranno molti altri.
E non c’era Lorenzo Brown che ci avrebbe offerto lo stesso tormento, ma non parlo degli assenti, perché a noi mancavano Pangos, Shields, Datome e Voigtmann…
Molto buono l’attacco che ha diverse soluzioni ed è in grado di armarle, al punto che in certi momenti mi chiedevo se davvero il Maccabi è una squadra da EL – per la facilità con cui ci siamo procurati tiri buoni e/o facili.
Tu dici che Mitrou ha fatto una gran partita, io di questo dubito.
È stato il miglior realizzatore, vero, è andato a canestro in tutti i modi, vero, i suoi punti sono stati fondamentali, vero, ma con lui da play la squadra si ferma – e basterebbe aver osservato le grida di Messina al suo giocatore per comprendere che non lo penso solo io.
E poi in questo periodo io sono venuto a guardare una squadra olearsi; se avessi voluto vedere isolamenti continui e 1/5 persistente, andavo a guardarmi una partita di NBA 😉.
Comunque.
Mi piacerebbe che alcuni che lo hanno accusato di scarsa taglia e di fisico leggero avessero visto la schiacciata che Brandon Davies è andato a fare nel quarto quarto, la prima, che si è procurato da solo dopo aver resistito a una carica corpo a corpo del difensore, esserselo letteralmente tolto di dosso, proseguito nella sua avanzata in area fino a schiacciare.
Phiiiigaaah!
Anche Thomas non scherza, è in grado di giocare in post basso con una certa sicurezza e un fisico veramente tosto, e di certo non gli manca il tiro da 3.
Ricci finalmente l’ha ritrovato anche lui.
Tonut a me è piaciuto, direi che rispetto alla nazionale ha elevato il suo gioco, e poi è riuscito a trovare spazio ed energia per andarsene al ferro dall’ala sinistra, lasciando l’uomo sul posto come suo solito, una cosa sempre bellissima da vedere.
Baldasso di sicuro si sta impegnando moltissimo per migliorare la sua difesa e secondo me ci riesce. Perché mi pare che ora capisca quello che sta per succedere all’uomo che marca: questo gli permette di sopperire a una certa mancanza di atleticismo.
Bella partita, mi sono divertito e nonostante fosse in greco ho tenuto l’audio aperto, cosa che per esempio quando c’era Sconochini non facevo 😏
Palmasco abbiamo capito che non ti piace Naz. Lo hai già scritto 10 volte. Non fare anche tu come quelli che combatti tanto e che ripetono allo sfinimento gli stessi concetti
Paolo scusami, troppe imprecisioni.
Non ci sono “quelli” che io combatterei: quando qualcuno scrivere cose non vere, ingiuste perché non basate sui fatti, o deliranti io glielo faccio notare.
Dunque è sull’argomento, non sulle persone.
Per quanto riguarda Mitrou è impreciso dire che non mi piaccia. Vedo bene che, come ha detto Messina proprio oggi, “ci può dare tanto”, è “un ragazzo umile che ha. voglia di lavorare”.
Insomma ha detto che ha grandi potenzialità, ma che deve migliorare lavorando parecchio.
(ti faccio appena notare che nel mio ultimo commento su Mitrou, – non questo, quello prima – ho espresso le stesse idee.
Dico che non lo vedo come play, che è il motivo per il quale sarebbe stato preso, e il ruolo che dovrebbe avere.
Non l’ho detto 10 volte, ma lo dico quando lo vedo giocare, e mi pare di indicare con precisione cosa non va nel suo play-making. Ogni volta in modo sempre più circostanziato, man mano che io lo capisco, e che lui si mostra in tutti i suoi difetti di play-making.
Ma ho anche aggiunto che quando si sentirà “comodo” in squadra, attenuerà probabilmente le sue caratteristiche da attaccante egoista, che stasera si sono viste più che mai, se hai seguito la partita.
Quindi che faccio, siccome l’ho detto una volta, non posso dirlo mai più?
Neanche se aggiungo dettagli alla mia valutazione, se la rendo più esaustiva e completa?
E soprattutto non capisco come pensi di permetterti di proibirmi qualcosa in un forum libero, e soprattutto dopo avermi letto con tanta superficialità.
Se ti piace Mitrou, scrivi quanto e perché ti piace, se sei capace, ma non venirmi a dire quello che posso o che non posso fare.
Lascia perdere che è meglio. Grazie.
Ecco il vero Palmasco, quello maleducato e presuntuoso che si crede di essere il depositario della verità, che non appena un utente con modi gentili ed educati (in questo caso il malcapitato Paolo) gli fa notare qualcosa, gli parte l’embolo e gli vomita addosso tutto il suo astio rancoroso. Poi proprio tu parli di forum libero quando in realtà vorresti far tacere con insulti di ogni genere chiunque non la pensa come te? Tu che sei il primo a voler imporre agli altri cosa si può scrivere o no, su cosa si può o non si può fare credendoti il padrone del blog ? Ma se ti senti superiore a tutti i partecipanti del blog (a parte i 5 sfigati che ti sbavano dietro) che ci fai qui? Per me sei sprecato 😂😂
Invece non sei nessuno. Patetico e ridicolo, ti dovresti solo vergognare alla tua età.
Perdonami, ma personalmente in questa risposta non vedo maleducazione e nemmeno astio rancoroso. Probabilmente ti riferisci ad altri interventi del succitato, ma credo sia importante in un blog rimanere nel 3d, altrimenti è difficile per altri utenti capire a cosa ci si riferisce, a meno che non si leggano tutti gli interventi. Perché altrimenti mi sembra si vada sul personale. Ultima cosa, giusto per capire cosa si intende per insulti: patetico e ridicolo lo sono? Grazie
Guarda che io lezioni da uno come te, che non scrive quasi mai e quelle poche volte che lo fa è solo per venirmi contro a prescindere, non ne prendo, e con il quale non mi interessa neanche interagire. Se poi non capisci a cosa ci si riferisce è un problema tuo, anche se secondo me capisci eccome perché sei uno dei sei camuffato sotto mentite spoglie. Se poi nel commento del tuo amico non vedi maleducazione e astio rancoroso verso chi gli ha solo fatto notare un particolare, è sempre un tuo problema e l’unica cosa che posso consigliare è quello di imparare a leggere meglio. Ma visto che ti sei eletto paladino della giustizia dove eri quando il tuo amico insultava me o altri? Come mai in quelle circostanze non sei mai intervenuto? Forse perché sei un utente farlocco e poco attendibile.
Si patetico e ridicolo possono anche essere annoverati negli insulti ma è quello che merita il tuo amico e i suoi simili.
Scrivo poco, è vero. Quelle poche volte è solo per venirti contro a prescindere, non è vero. Sono libero di scrivere poco, non sono farlocco. Però capisco il tuo gioco e non mi piace, quindi finisco qui.
Liberissimo di scrivere quando vuoi, ci mancherebbe ma se negli ultimi 5/6 tuoi commenti 4/5 sono risposte in contrasto ai miei qualche dubbio mi sorge. Io non faccio nessun giochetto, infatti non ho mai risposto ai tuoi pochissimi commenti se non quelli (quasi tutti i tuoi) in cui mi hai tirato in ballo.
Gaetano soffre di manie di persecuzione
Non voglio fare polemica perché non è il mio modo di essere. Ti ho solo fatto notare che sono state giocate 4 o 5 partite amichevoli (e sottolineo amichevoli) e sotto ogni partita hai detto che secondo te Naz non è un play e che con lui la squadra non gira. Lo abbiamo capito quello che pensi, passa ad altro.
“passa ad altro”
“Io non mi sono mai permesso di proibirti niente”
Perfetto…
E comunque rilassati. Io non mi sono mai permesso di proibirti niente. Rileggi il mio messaggio e dimmi dove ti avrei proibito di dire la tua opinione.
“Lo abbiamo capito quello che pensi, passa ad altro” – cito direttamente da te.
E: “Non fare anche tu come quelli che ripetono allo sfinimento gli stessi concetti”.
Non credo di dovere aggiungere altro, perché penso che più o meno tu capisca quello che scrivi.