Jeff Brooks, è addio all’Olimpia Milano dopo tre anni. È già di Venezia

L’azzurro dice addio ai colori biancorossi, dopo tre stagioni. Ora è destinato a Venezia

Come nelle previsioni, Jeff Brooks saluta l’Olimpia Milano dopo tre stagioni. L’americano, con passaporto italiano, ha avuto un rendimento altalenante e non ha convinto, in particolare nel corso dell’ultima stagione. Pochi minuti dopo la separazione dall’Olimpia, è stato annunciato dalla Reyer Venezia.

Jeff Brooks | Il saluto del club biancorosso

Il saluto del club biancorosso: “La Pallacanestro Olimpia Milano desidera ringraziare Jeff Brooks per i tre anni trascorsi insieme, durante i quali ha aiutato la squadra a conquistare una Coppa Italia e due Supercoppe, oltre a raggiungere le Final Four di EuroLeague. A Brooks e alla famiglia, vanno tutti i nostri migliori auguri per il futuro”.

Jeff Brooks | L’annuncio di Venezia

L’Umana Reyer Venezia ha il piacere di comunicare di aver raggiunto un accordo pluriennale con Jeffrey Brooks, ala forte di 203 cm, nato il 12 giugno 1989 a Louisville (Kentucky, USA) e in possesso di passaporto italiano. Proviene dall’Olimpia Milano, con cui ha disputato le ultime 3 stagioni in Serie A e in EuroLega. Nell’ultima annata, Brooks è sceso in campo 33 volte in campionato e 32 in EuroLega.

20 thoughts on “Jeff Brooks, è addio all’Olimpia Milano dopo tre anni. È già di Venezia

  1. Ciao Jeff
    Mi mancherà il tuo sorriso e l’incredibile atletismo che hai saputo mettere in campo ogni volta che entravi in campo.
    Per me sei stato una bandiera del basket operaio e umile che tanto amo e apprezzo.

    Non so cosa non ha funzionato quest’anno e perché abbiamo visto il vero Jeff poche volte, ma questo non mi può far dimenticare quanto hai dato ai nostri colori.

    Dal mio limitato punto di vista, avrei voluto vederti ancora con la nostra maglia ma non è quello che avete deciso tu e la società e ci saranno buoni motivi dietro che rispetto.

    Ma mi piange il cuore.
    Dopo Micov se ne va un altro dei mie beniamini…

    Arrivederci

    1. Non piangere Tom, capisco che il ragazzo abbia toccato le tue corde emotive, però, francamente, a Milano, il Brooks di Sassari, quello che ci aveva fatto il culo, quello per cui valeva la pena spendere un visto americano e lui era addirittura italiano, insomma Quelli che……dovevano essere e non sono mai stati, purtroppo questo, tirando le somme è stato il Brooks targato Olimpia, nessun rimpianto per lui, ma rammarico.

      Senza rancore Jeff, nulla di personale e buona fortuna

  2. Per me grandissima delusione. Il differenziale tra le potenzialità (in assoluto di primo livello) e quanto effettivamente reso sul campo (in assoluto da ballerina di terza fila) resta per me un mistero. Non vorrei che, una volta acquisito il passaporto da panda, si sia sentito in dovere di entrare nel ruolo.

    1. Io non credo che un giocatore si svaluti giocando in maniera rilassata perché sa che da italiano vale di più, perché comunque anche se ha uno spot privilegiato, non è che se lo pigli chiunque se gioca male. Di sicuro ha deluso, sarebbe perfino ingeneroso nei suoi confronti dire che ha dato tutto quello che poteva.

      1. Giusto per capire e davvero senza polemica alcuna, ma voi date un giudizio negativo solo dell’ultimo anno (che mi trova d’accordo senza dubbi) o di tutto il periodo Olimpia?

      2. C’è un bellissimo concetto cognitivo che si chiama “recency bias”, che spiega come noi esseri umani siamo influenzati in maniera sproporzionata dagli eventi più recenti. Hai ragione, è possibile che su Brooks il giudizio sia sugli eventi più recenti, però devo dire che anche se fossi/fossimo colpevole/i di questo difetto, l’ultimo anno è stato preoccupante a livello mentale. Una nota di colore: ricordate che Brooks ha messo due triple sulla sirena in EL? Ecco, il fatto che abbia fatto giocate importanti a mente sgombra (perché quei tiri sono gratis, nessuno ti dice nulla se vanno fuori) potrebbe offrire in parte una chiave di lettura.

        Ribadisco però la mia ultima frase che, recency bias o no, confermo: “sarebbe ingeneroso nei suoi confronti dire che ha dato tutto quello che poteva”.

  3. A me piace comunque e valuto ciò che ci hai dato molto positivamente. Grazie Jeff e buona fortuna. Venezia ha fatto un ottimo acquisto e spero di non doverti rimpiangere. Alviti tuo sostituto spero sia all’altezza.

  4. Brooks non ha mai reso (in nessun anno) quanto da lui e dal suo stipendio ci si attendeva.

  5. Sfogati qua che ti fa bene.
    Al rispetto per le persone di pensiamo un’altra volta…

    1. Proprio tu mo vorresti fare la morale sul rispetto per le persone quando neanche ne conosci il significato? Cerca di essere più credibile ahahaha

    2. Un’altro che chiede rispetto senza farlo come gli ommene e panza

      1. Ecco la pecorella che si unisce all’amico di merenda. Tu mi fai una colpa che mi unisco a Julius quando in realtà tu fai lo stesso con i tuoi amici da una vita. Come sempre l’Orlandolosmemorato predica bene ma razzola male..

  6. Brooks non ha reso per quanto avrebbe potuto. Tecnicamente è un giocatore che non eccelle in un aspetto, ma che è piuttosto completo. E’ mancato qualcosa: personalità, feeling con lo staff, ha bisogno di essere più centrale nel progetto, boh, magari altro, più o meno personale. Nel calcio, ad ogni livello, succede abbastanza spesso che un giocatore cambi ambiente e ritrovi fiducia e rendimento; per Brooks potrebbe essere lo stesso, ma questo non deve generare rimpianti, da noi non andava, giusto che sia uscito. Grazie comunque per l’impegno e l’educazione sempre mostrati.
    Arriverà Ricci? Come molti altri giocatori, l’ho visto di fatto solo quest’anno quando ha giocato contro di noi; di sicuro un buon tiro dall’arco su scarico, per il resto? Cosa mi dite?

    1. Si muove bene anche in difesa ed esegue bene il tagliafuori prendendo rimbalzi non il massimo ma restando in Italia è il meglio che c’è .

  7. Beh Jeff se ne e’ andato. A me dispiace perche’ lo stimavo ma quest’anno non ha reso come ci aspettavamo. Sacrosanto che non venga rinnovato ma in fondo credo che in tutta coscienza a – quasi – tutti noi rimane il rimpianto che non sia andata bene con l’Olimpia.
    Gli auguro di fare bene a Venezia o dovunque vada in futuro perche’ credo sia una brava persona.
    Non posso a questo punto non dire pero’ che mi lascia desolato leggere ancora commenti pieni di acrimonia al limite e anche oltre l’insulto ripetuti fino alla noia da qualcuno su questo post.
    Ma il tempo e’ galantuomo.
    Buona estate a tutti

Comments are closed.

Next Post

Olimpia, cosa resta della stagione 2020/21: il giudizio giocatore per giocatore

Olimpia giudizio giocatore per giocatore: cosa resta della stagione 2020/21. Ecco l'opera Omnia di Fabio Cavagnera
Olimpia Giudizio Giocatore per Giocatore

Iscriviti

%d