Che sofferenza a Cremona: l’Olimpia vince in volata, ma Brooks va ko

I biancorossi vincono nei secondi finali al PalaRadi ed eliminano la Vanoli dalla Coppa Italia. Sarà Milano-Reggio alle F8

Con tanta sofferenza e solamente in volata, l’Olimpia Milano passa nel recupero sul parquet della Vanoli Cremona (83-81) e sale a +8 sulle più immediate inseguitrici in classifica, ipotecando così già il primo posto in stagione regolare. Inoltre, elimina gli uomini di Galbiati dalle Final Eight di Coppa Italia, dove l’AX affronterà Reggio Emilia nei quarti di finale. Una partita quasi sempre comandata dai biancorossi, ma senza quella zampata per piazzare il break definitivo, anche complice la decisione di Messina di lasciare a riposo alcuni pezzi pregiati (Hines fuori per turnover, Rodriguez 40′ in panchina). Grande prova di Kaleb Tarczewski (14 punti e 12 rimbalzi), prezioso Roll e decisivo nel finale Datome. C’è preoccupazione per un infortunio occorso a Jeff Brooks, uscito dolorante dal campo nel terzo quarto e più rientrato sul parquet.

Cremona vs Olimpia Milano | La partita

Messina tiene a riposo Hines, oltre agli infortunati Micov e Shields, e l’avvio vede le due squadre segnare solamente da 3 punti. L’AX raggiunge un paio di volte il +6, compreso quello sulla sirena del primo quarto con Roll, ma non riesce a trovare continuità sui due lati del campo, complici anche alcuni quintetti sperimentali. La Vanoli resta agganciata, sorpassando anche in alcune occasioni, sfruttando una buona vena con Hommes e le giocate di Palmi e TJ Williams. Il finale di tempo vede però un piccolo break milanese di 11-2, con Tarczewski ed ancora Roll protagonisti, per il +9. 

Pur andando un paio di volte in doppia cifra di vantaggio, sfruttando il dominio del lungo americano vicino a canestro, Milano non riesce a staccare i padroni di casa, in cui c’è il solito Hommes a fare la voce grossa. Qualche palla persa di troppo consente alla Vanoli anche di tornare a -4, ma la preoccupazione maggiore è per un infortunio a Brooks sul finire del terzo quarto. La risposta milanese è firmata da Datome in avvio di quarto periodo: sei punti del capitano azzurro valgono un nuovo +11 (61-72 al 33’). Finita? No, perché l’AX si addormenta e Poeta si incendia, guidando un clamoroso parziale di 15-0, con cui la Vanoli rimonta e sorpassa. ‘Gigione’ sblocca finalmente Milano, LeDay pareggia e la zona mette in difficoltà l’attacco avversario. E prima lo stesso americano, poi Punter portano avanti i biancorossi, prima del pasticcio cremonese sull’ultima rimessa, con Hommes costretto a tirare da lontanissimo ed a sbagliare.

Cremona vs Olimpia Milano | Il tabellino

VANOLI CREMONA-AX ARMANI EXCHANGE MILANO 81-83 (18-24, 35-44, 57-62)

Clicca qui per il tabellino

Olimpia Milano calendario | I prossimi appuntamenti

La squadra di Messina tornerà in campo giovedì sera (ore 20.45) al Mediolanum Forum per il fondamentale match contro il Bayern Monaco in Eurolega, mentre sarà impegnata domenica (ore 12) a Treviso nel prossimo turno di campionato. 

Il trappolone?

Soliti concetti in casa Olimpia Milano prima di un match di campionato, peraltro in quello è che è un reale doppio turno.

Tiene banco il tema turnover, con Kaleb Tarczewski al rientro per Kyle Hines credibilmente. Dopo il totale riposo con Reggio Emilia, anche Malcolm Delaney potrebbe avere minuti in vece del Chacho. Sempre out Shavon Shields e Vlado Micov.

In campo una gara “trappolone”, con Cremona che in caso di vittoria accederebbe alle Final Eight di Coppa Italia. Prima del pesante ko di domenica con Trieste in casa erano arrivati i successi con Brindisi, e in rimonta con Brescia.

Di fatto una squadra inesperta, con un grado di talento certamente non alto, ma con un Daulton Hommes da 19.1 punti a partita (secondo assoluto in LBA), e tanta fisicità e atletismo con i vari TJ Williams e soprattutto Jarvis Williams, 12.5 punti per 8.2 rimbalzi. 

I precedenti (da olimpiamilano.com)

Sono 25 i precedenti tra Cremona e Milano. L’Olimpia comanda 21-4. E’ 10-1 in casa e 8-3 in trasferta in gare di campionato. L’unica sconfitta subita a Milano risale alla stagione 2012/13, ma la partita in realtà si giocò a Desio. Finì 81-78 per la Vanoli. 

I precedenti includono una semifinale di Coppa Italia nel 2015, una di Supercoppa all’inizio della stagione 2015/16 e il quarto di finale di Coppa Italia 2020. 

L’Olimpia ha vinto tutte queste tre partite. Tre anni fa, l’Olimpia vinse la partita di ritorno, al Mediolanum Forum, 82-80 con canestro allo scadere (schiacciata da rimessa) di Mindaugas Kuzminskas; due anni fa ha vinto al Mediolanum Forum 76-75 con due tiri liberi decisivi di Mike James. 

Lo scorso anno, l’Olimpia ha vinto 77-74 con canestro da tre risolutivo di Vlado Micov, autore di 22 punti. L’ultima gara però è stata il quarto di finale disputato in Coppa Italia a Pesaro con larga vittoria dell’Olimpia.

La Connection

Paul Biligha (che contro Reggio Emilia è andato per la prima volta in stagione in doppia cifra) ha giocato a Cremona per due stagioni dal 2015 al 2017 con 64 presenze di cui 32 in quintetto. 

L’allenatore di Cremona, Paolo Galbiati ha allenato nelle giovanili dell’Olimpia vincendo anche uno scudetto Under 17 nel 2013. Il general manager di Cremona, Flavio Portaluppi, è una bandiera dell’Olimpia Milano sia da giocatore che successivamente da dirigente.

11 thoughts on “Che sofferenza a Cremona: l’Olimpia vince in volata, ma Brooks va ko

  1. Riassumendo:
    partita dal valore 0 per noi
    dopo domani c’è il Bayern
    Moretti 0 minuti
    Cincia 8
    Delaney 33
    Punter 25
    Datome 23
    Biligha 11
    Sono sveglio o sto sognando?

    1. Riscrivo qua perché secondo me sbagli profondamente.
      La partita valeva zero per noi ma molto per Cremona e per Reggio: la partecipazione alla F8.
      Essere una società seria di professionisti corretti significa giocare per vincere, sempre.
      PS ovviamente sono d’accordo che hanno giocato male e che la dovevamo vincere con più tranquillità però succede anche questo se giochi ogni 2 giorni.

      1. Se hanno giocato male è perché sono stanchi, e se sono stanchi dovevano riposare, altrimenti finisce in farsa come lo scorso anno…

      2. L’anno scorso comunque non è finita – ricordo per dovere d’informazione.
        Se no passano cose che non sono vere!

    2. L’unica anomalia sono i 33 di Delaney.
      Giocata male perché la testa era altrove, direi al Bayern così a naso.

  2. Cosa si raccontava qui di Tarczewski? Oggi gli intangibili non bastano e fattura in prima persona. Cremona ha dimostrato di esserci e il grande dispiacere è l’infortunio di Brooks, un’altro di cui ci si accorge quanto vale solo quando manca.

  3. Tom lascia perdere ci sono crape in cui non entra nulla che non sia emesso dai propri orifizi in altre parole lui ascolta solo se stesso e chi gli dà ragione. Ripeto è tempo sprecato, ciao

  4. Messina bollito, ha completamente sbagliato il piano partita. Si doveva fare forca, prendersi lo 0-20 e tutti al KFC per fare gruppo in vista dell’Eurolega.

  5. E ovviamente al Kentucky offre tutto Tarcisio, così i compagni cattivoni che non gli passano la palla poi gli fanno qualche assist con i polpastrelli sporchi di salsa BBQ.

  6. Bella partita, bella Vanoli, squadra attrattiva anche per chi non tifa Cremona: la riguarderò in futuro. Gen. Lee spaziale con le sue elucubrazioni volanti

Comments are closed.

Next Post

Il tabellone delle Final Eight 2021: sarà Milano vs Reggio nei quarti

È stato definito il quadro delle sfide dell'appuntamento, in programma al Mediolanum Forum dall'11 al 14 febbraio

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: