Crisi infinita per l’Olimpia Milano: vince il Baskonia

Ennesima occasione buttata in Eurolega, visto che l’Olimpia Milano gioca una buona partita difensiva ma non fa letteralmente mai canestro contro un Baskonia che si è dimostrato maturo ed in controllo per 40′. Coach Messina perde Luwawu-Cabarrot nel secondo quarto per un colpo alla testa, mentre Naz Mitrou-Long e Baron non riescono ad incidere e di conseguenza l’attacco meneghino ne risente tantissimo. I problemi restano sempre gli stessi: in attacco la squadra fatica enormemente ad essere produttiva, nonostante una fase difensiva che regge spesso e bene. Se non si fa quasi mai canestro da fuori, le difese avversarie coprono meglio l’area e di conseguenza non riesci ad uscire mai dal vortice negativo. Nonostante un’ottima partita di Brandon Davies, arriva un’altra sconfitta, la settima consecutiva in Eurolega, che condanna sempre di più l’Olimpia all’ultimo posto in classifica. Ormai non è più una sensazione: questa squadra fatica a toccare quota 60 punti nella massima competizione europea e, oggettivamente, così vincere partite diventa una missione assai complessa.

Baskonia vs Olimpia Milano | La partita

Partita che fatica a sbloccarsi nel primo quarto, con mani fredde per entrambe le squadre. Dopo 4 minuti e 30 secondi il punteggio è 5-0 per il Baskonia. Hommes con due triple è subito infuocato, ma l’Olimpia cerca di restare a contatto sull’8-4 con due canestri di Brandon Davies. Nella metà di primo periodo l’EA7 fatica a tenere difensivamente gli avversari, che allungano sul 17-7, con i milanesi che perdono qualche pallone di troppo concedendo contropiedi ai baschi. La rottura è prolungata per l’Olimpia, che sbaglia anche alcuni buoni tiri, quindi il parziale si dilata: 21-7. Costello segna da tre punti, Mitrou-Long forza e sbaglia: il primo quarto si chiude 24-9. L’Olimpia continua a collezionare troppe palle perse anche nel secondo quarto, ma si sblocca con Hall prima e Melli poi da tre punti per il 24-15. A metà di secondo quarto la partita vede le due difese avere la meglio sugli attacchi, con l’Olimpia che torna sotto la doppia cifra di svantaggio (28-19), ma il Baskonia reagisce con Howard e Thompson, tornando sul +13. Il primo quarto si conclude sul 38-27 per la squadra di casa.

L’Olimpia trova il -5 con le triple di Devon Hall e Brandon Davies nell’apertura di terzo quarto, a cui risponde però una gran tripla di Darius Thompson. Markus Howard regala la nuova doppia cifra di vantaggio al Baskonia con due triple consecutive. Il Baskonia allunga sul +16 con un gran canestro di Henry, a cui risponde Baldasso da tre punti. Brandon Davies cerca di caricarsi la squadra sulle spalle e riporta l’Olimpia sotto la doppia cifra di vantaggio (53-45) ad 1.15 dalla fine del terzo quarto. Al 30′ il punteggio è 54-45. Baron e Mitrou-Long non trovano mai il canestro, quindi l’Olimpia fa tanta fatica ad accorciare il punteggio: il Baskonia allunga sul +14 indirizzando in maniera chiara la partita. Pierria Henry trova il canestro del +17 da tre punti (68-51). Hall nel finale di quarto periodo continua ad essere l’unico in grado, oggi, di far canestro da tre punti, firmando il 73-58. Il punteggio finale dice 78-62 per il Baskonia.

Baskonia-Olimpia Milano (24-9, 38-27, 54-45, 78-62)

Clicca qui per il tabellino del match.

Olimpia Milano calendario | I prossimi appuntamenti

L’Olimpia Milano tornerà in campo domenica 4 dicembre alle ore 18.10 per affrontare in trasferta la Dinamo Sassari in Lega Basket Serie A. Per quanto riguarda l’Eurolega, il prossimo appuntamento dell’EA7 Emporio Armani Milano è fissato per giovedì 8 dicembre ad OAKA, Atene, per affrontare il Panathinaikos. I campioni d’Italia in carica proseguiranno il loro cammino stagionale in LBA, quando nel decimo turno affronteranno la UnaHotels Reggio Emilia domenica 11 dicembre alle ore 16.00 al Mediolanum Forum.

27 thoughts on “Crisi infinita per l’Olimpia Milano: vince il Baskonia

  1. Messina deve essere consequenziale con quello che ha detto dopo l’Efes. Non motiva i giocatori che è la prima cosa che deve fare un coach. Sono entrati in campo già sconfitti. Vergogna infinita.

  2. ho disdetto l’abbonamento anowtw
    È inutile spendere soldi per questa mediocrita’
    Le altre partite non mi interessano

  3. Beh dopo Baskonia é assai evidente che non abbiamo un play, manco uno… perché Naz non lo é, Hall tantomeno e Baldasso lo é un pochetto, ma l’Eurolega é troppo per lui, può mettere dei tiri, ma fare il play é altra faccenda..
    E allora… facciamo una colletta per Facundo, come lUdinese quando compraron Zico circa 1000 anni fa!!
    Oppure no…Forse non servirebbe a nulla nemmeno lui, perché in attacco serve in primo luogo una qualche forma di gioco, di idea. Se il concetto é far circolare la palla lungo l’arco finché qualcuno piú o meno marcato non tira da 3, manco il miglior Magic Johnson potrebbe aiutare l’Olimpia. É vero che adesso mancano i giocatori, ma il gioco é sempre mancato, solo che adesso le asseze impediscono che il talento individuale sopperisca ad un sistema piú che inceppato.
    Mi piacerebbe sapere questo: i giocatori non riescono a eseguire gli schemi offensivi o non ci sono schemi offensivi? Qualunque sia la risposta, le responsabilitá dello staff tecnico sono lampanti.
    Io quest*anno ho sempre difeso Messina, ma lentamente si fa strada il sospetto che il coach non abbia piú carte da giocare, non sappia che pesci pigliare e manco dove siano sti pesci…
    Ok le assenze, ma il gioco in attacco é vergognoso, se una under 16 giocasse cosí sarebbe altrettanto vergognoso, é il gioco, non i giocatori ad essere in crisi profondissima. La palla circola solo per linee esterne, il lato debole é una zona morta, lo short roll non funziona, il pick and roll lo leggerebbe anche una squadra del CSI. E a questa assenza purtropo totale di gioco si aggiunge una condizione per cui nessuno dei nostri esterni é in grado di battere l’Avversario, di creare un vantaggio per arrivare a canestro o a liberare un compagno. E oggi contro il Baskonia Naz ha ceduto pure lui, ha perso la brillantezza in attacco (era l’unico…) e in difesa non é salito di livello, ed é abbaastanza facile attaccarlo, ormai hanno capito tutti come farlo.
    La situazione é orrendamente grave. Tanto da chiedersi se valga la pena fare la colletta per Facundo…

  4. Siamo l’unica squadra di pallacanestro che ha almeno 10 giocatori che non sanno fare canestro

  5. Non è il momento di alzare bandiera bianca quetsa squadra non può essere vera ed Ettore ci ha portato in questi anni a tutti i successi che conosciamo e per cui abbiamo gioito. Avanti con lui e fiducia infinita perché guadagnata. Forza scarpette rosse e forza anche stellette rosse per domani sera

  6. Peccato, si poteva vincere, se solo avesse giocato un’altra squadra, quella attuale semplicemente non è competitiva in EL; senza play non si va da nessuna parte e questa squadra non ha play

    Mi permetto una piccola critica: mercato completamente sbagliato, in EL non c’è più rimedio, segnatamente in Long ( avevamo bisogno di un vice Pangos ed è arrivato sto distributore di palle perse),Voigtmann(si aggira per il campo come un ex giocatore), Thomas ( ???? )

    Bella la reazione di Davies, ma, da solo, non può passarsi e ricevere palla

    1. Miracolo….. La setta dei Messiniani comincia a perdere gli adepti !!!!!!!

      1. Io dico quello che penso, pensando a quello che dico, rispetto a ciò che vedo, nessun partito, solo onestà intellettuale

  7. secondo me l’anno prossimo bisogna confermarli tutti con aumento di stipendio……….(noi acquistiamo Thomas gli altri Clyburn……………)

    1. Non mi sembra fossimo in pochi in mezzo al campo ad abbracciati a giugno. Abbiamo festeggiato qualche coppa Italia partecipato ad una finale four fatto i play off di Eurolega. Mi sembra roba non di poco conto

      1. Ma per favore la Coppa Italia.
        Vincere 1 campionato in 3 anni è il minimo sindacale.

      2. Se ci fosse stato un altro coach al posto di Messina e in tre anni avesse vinto solo uno scudetto con il budget avuto a disposizione durante questo triennio, sarebbe stato mandato via a calci in culo.

  8. Vediamo che altra castroneria si inventerà le setta dei Messiniani per difendere L’INDIFENDIBILE !!!!
    I giocatori li ha scelti LUI …non essendo possibile cacciarne almeno 12 che si faccia da parte.
    Consiglio alla Proprietà : Errare è umano Perseverare è diabolico !!!!!!!!

    1. Si inventeranno che mancava Pangos dimenticando che si perdeva pure con lui in campo…

  9. Peggior attacco in EL con una media di 67 punti realizzati a partita (dato per altro ulteriormente in discesa nelle ultime uscite). Se di 62 punti realizzati 23 li fa Davies (nettamente migliore prestazione in maglia Olimpia) e 39 il resto della squadra, la situazione è veramente grave. Ora si possono fare 100 riflessioni su aspetti differenti, ma oggi quello che è apparso evidentissimo è la differenza di playmaking tra le 2 squadre, loro con Thompson e Henry ci hanno massacrato, noi purtroppo il nulla più assoluto. Forse data l’assenza prolungata di Pangos si potrebbe tornare sul mercato, già ma chi prendere? Non mi dite Campazzo, ok fortissimo, ma siamo disposti a spendere quelle cifre?

    1. Sei sicuro che Campazzo verrebbe in una squadra la cui stagione europea è già compromessa quando potrebbe andare al Real o al Fenerbhace e puntare al titolo?

      1. Sicuro non lo sono di certo, ma tu sei sicuro invece che Real e Fenerbace abbiano reali intenzioni di ingaggiarlo conoscendo le sue pretese economiche e rischiando di rompere gli equilibri di roster competitivi?
        Per me piuttosto che rimanere senza squadra accetta l’offerta più cospicua, ma non sono sicuro che Milano sia disposta a farla. Infatti mi chiedevo su chi si potesse puntare…

      2. Se le sue pretese economiche spaventano due club, Real e Fenerbhace, tra i più ricchi, figurati se può essere un obiettivo dell’Olimpia. Tenendo presente che, a quanto risulta, se non dovesse andare al Real, dovrebbe riconoscere una cospicua penale agli spagnoli.

      3. Non tanto in termini assoluti, il fatto è che fare un investimento così importante nel mezzo della stagione dopo aver speso già tanto in estate non sono sicuro rientri nel budget stagionale, però non ho informazioni relative a disposizione.
        Però la carenza in regia è lampante soprattutto oggi e qui mi riconduco all’articolo dell’altro giorno sui presunti 10 nomi da poter ingaggiare, già ma chi?

  10. Perché ve la prendete tanto??? Avevo detto che l’Europa non è il nostro livello, quest’anno!
    Pensiamo al campionato: la siamo competitivi anche con questa mezza squadra.
    Nove punti nel primo quarto….non c’è la testa, non c’è la squadra, non c’è lo spogliatoio!
    Per vincere in lba bastano un allenatore discreto e questo roster: Messina fatti fa parte!

    Testa alla prossima di lba.
    Forza Olimpia!

    1. Scusa Sig DiMe se, anche il fatto che tu l’abbia detto, ripetuto e confermato, più volte, nel recente passato, ecco, tutto ciò non riesce a consolarci, ci puoi perdonare per non averti creduto sin dal primo momento? ROM dovrebbe assumerti per quanto erano lucide le tue tesi……PERO’ MO’ BASTA!!

  11. Signori: credo che ormai sia palese l’inferiorità di questa squadra rispetto alle top di EL, ed anche ad altre. Come scriveva qualcuno giorni fa, cerchiamo almeno di non arrivare dietro alla Virtus, solo per orgoglio.
    Vero che le altre 23 gare di EL devono comunque essere disputate, ma usiamole per crescere, giocare insieme, creare qualcosa, che poi ci servirà per il campionato.
    Baldasso, Biligha, Ricci devono giocare 20 minuti fissi in EL: così cresceranno e saranno pronti per le gare importanti del campionato .
    Messina deve andarsene? Non lo so. Certo è che se non fosse stato lui, sarebbe già stato esonerato!
    Stagione non certo fortunata, storta. Concentriamoci su ciò che è alla nostra portata.
    Forza Olimpia!

  12. ho dei dubbi che continuando a giocare così si possa andare molto lontano anche in campionato. O si svolta presto o ci si deprime anche in LBA. E aver contro squadre che giocano alla morte ogni volta che incontrato lArmani non è così semplice portare a casa la vittoria.Loro sono motivate al massimo e tu un po meno. Boh vedo nero su tutti i fronti con un allenatore che non ci da un gioco in attacco se non provare a segnare con iniziative individuali spesso prevedibili. vorrei spendere una parola per questi arbitri tanto muscolosi quanto scarsi che arbitrano all’inglese lasciando correre falli inenarrabili e fischiando ogni cagatina magari anche con un antisportivo. Una classe arbitrale vergognosa e inadatta per un torneo internazionale come l’Eurolega

  13. Premetto che non sono proprio un esperto ma a me ha sempre lasciato perplesso il fatto che Messina non consolidi mai un quintetto base, rotazioni infinite che non responsabilizzano veramente mai nessuno … tutti sono precari a parte i cocchi di mamma … e questo da un punto di vista umano, ripeto umano (oltre che della gerarchia naturale in un gruppo) produce effetti devastanti … la regola “nessuno è indispensabile” nel basket non ha mai funzionato benissimo diciamo …

Comments are closed.

Next Post

Baskonia-Olimpia Milano: il tabellino della settima sconfitta consecutiva

CAZOO BASKONIA VITORIA GASTEIZ – EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 78-62 (24-9, 14-18, 16-18, 24-17). (24-9, 38-27, 54-45, 78-62). Baskonia: Howard 9, Raieste n.e, Henry 9, Marinkovic 6, Diez 3, Thompson 15 (6 ast), Kotsar 7 (9 reb), Enoch 4, Costello 5, Giedraitis 6, Hommes 11, Kurucs 3. Coach Penarroya. Olimpia […]

Iscriviti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: