Tiene ovviamente banco in queste ore il “trasloco” della “casa del basket italiano” da Eurosport/Discovery a Eleven Sports. E relativi costi.
Di fatto, se nel 2019, su Eurosport Player, si arrivava a pagare 4.99 euro al mese con un pass stagionale da 49.99 euro, nel giro di tre anni il prezzo del basket è salito agli 89.99 euro della prossima stagione con scadenza 30 giugno 2023 parlando di pass stagionale.
Occhio, l’offerta è comunque più completa, visto che si partirà dall’1 al 18 settembre con l’Eurobasket 2022, prima di passare all’evento Supercoppa nell’ultima settimana di settembre prima del via del campionato tra l’1 e il 2 ottobre.
Parlando di tifosi Olimpia Milano, poi, il cambio rispetto alla scorsa stagione è netto: per campionato ed EuroLeague bisognava investire i 7.99 euro di Discovery+ (al netto di offerte da Black Friday) più i 7.99 di Eleven Sports.
Ora, con 89.99 euro si avrà tutto, Nazionale compresa, ma rispetto al 2019, quando Eurosport garantiva anche EuroLeague oltre al campionato, il salto è di 40 euro per un pass stagionale.
Il basket costa di più, però, urge sottolinearlo, i livelli in campo si sono alzati non poco. Olimpia Milano-Virtus Bologna è sfida di altissimo profilo, ed entrambe hanno aspirazioni da playoff in EuroLeague, se non di più.
Il tutto però va contestualizzato in una sempre maggiore differenziazione dell’offerta pay nelle vite del singolo utente: c’è Sky in primo luogo, ma il calcio di Serie A è tutto su Dazn. C’è Netflix, ma oggi grandi serie e grandi anteprime le si trovano anche su Disney+ e Amazon Prime. Il portafogli, invece, resta uno, già stressato da molteplici rincari nella vita di tutti i giorni.
Eleven sarà la “casa del basket” più bello degli ultimi anni. Ma dovrà offrire un servizio alla pari di quello garantito dal campo. Lo meritano i tifosi, lo meritano le società. La qualità ha un costo, e tanti appassionati saranno pronti a sostenerlo. Se ricambiati.
PS. In merito al numero di device che possono collegarsi contemporaneamente ad un evento live su Eleven Sports, questa la risposta fornita al nostro sostenitore Francesco Bertoli: «Puoi guardare contenuti a pagamento con un solo dispositivo alla volta. Non è possibile collegarsi da più dispositivi contemporaneamente».
Non voglio creare polemiche, il mio è un semplice sfogo da utente ed appassionato di sport, ma credo che si stia veramente esagerando, non solo bisogna differenziare gli abbonamenti per vedere discipline diverse ma ognuna di queste piattaforme si sente in diritto di incrementare i prezzi senza possibilità di condividere l’account come succedeva fino ad oggi (salvo rari casi). A sto punto tanto valeva tenersi Sky a 40€ al mese ma con dentro tutto!
C’è da sottolineare che, Eurosport/Discovery ha giustamente mantenuto prezzi “calmierati” per i già abbonati alle stagioni precedenti (come premio fidelizzazione) a fronte di un rinnovo automatico del pass annuale (pregio o difetto lasci ai singoli la decisione).
Personalmente ritengo in gesto onesto/gentile, quello di aver posticipato di 2/3 mesi le scadenze dei precedenti cotratti (sono parito con il rinnovo ad ottobre… ora è a febbraio) in virtù della scarsità di contenuti causata dal COVID19 e relativo annullamento/sospeinsione dei campionati/gare (cause comunque esterne all piattaforma e di cui non era obbligata a farsi carico).
La risposta di stamanttina di Eleven, che se avevo il pass “mensile” attivo (a luglio/agosto mi sembra poco probabile) avrei avuto il “prezzo bloccato” ed invece per il “pass stagionale” che si disattiva in automatico a giugno (scelta loro) non è previsto “sconto” mi fa capire subito quale sia la natura di tale azienda (più incentrata sul guadagno pure che sulla qualità del servizio/prodotto al cliente).
Detto ciò… forza Olimpia e si rompe il salvadanaio per raccimolare il 90€.
Giustificare l’aumento del prezzo con motivazioni quanto meno improvvisare è esercizio di pura prostituzione intellettuale. Eurosport discovery offriva allo stesso prezzo 3 tornei smal di tennis, olimpiadi estive ed invernali con copertura totale, ciclismo. Il paragone con le 2/3 esclusive insignificanti di eleven è totalmente fuori luogo. O si cambia registro oppure a queste società auguro il fallimento, e che avvenga il prima possibile
Eurosport in realtà i prezzi li ha aumentati perché mentre prima esisteva già l’ottimo Eurosport player, adesso il tutto è stato inglobato da Discovery, tutto molto bello ok, ma se si volesse usufruire solo del pacchetto sportivo non è più possibile, senza considerare la riduzione degli eventi esclusivi rispetto agli anni passati (vedasi Eurolega e LBA). Rimane il fatto che l’offerta annuale (comunque ricca) spesso viene abbattuta da promozioni tipo black Friday ma soprattutto si può condividere l’abbonamento su diversi dispositivi (ad oggi).
Il problema è che se un utente volesse seguire saltuariamente calcio, basket, F1, tennis, rugby e sport invernali dovrebbe abbonarsi contemporaneamente a dazn, Sky, Eleven, Discovery e infinity, con una spesa mensile elevata, oppure scegliere una disciplina e rinunciare alle altre, semplicemente assurdo.