Giornata di decisioni presso il board di EuroLeague, che ufficializza una nuova licenza biennale all’Alba Berlino, accogliendo definitivamente Bayern Monaco e Alba Berlino con una pluriennale.
A questo punto ecco l’organico per la prossima stagione 2021-2022:
– 13 società con licenza pluriennale: Efes, Olimpia Milano, Cska, Barcellona, Bayern Monaco, Fenerbahce, Asvel, Maccabi, Olympiacos, Panathinaikos, Real Madrid, Baskonia, Zalgiris
– 1 società con licenza biennale: Alba Berlino
Quattordici dunque su diciotto disponibili, con una wild card per la vincitrice di EuroCup se il Valencia dovesse centrare i playoff, o anche alla finalista di questa EuroCup se Valencia non dovesse centrare i playoff.
Questo quanto risulta dal regolamento di EuroLeague, punto 10.3: «ECA confermerà la licenza di un anno al club che si era originariamente qualificato come vincente di EuroCup o secondo classificata (nel caso Valencia e Alba, ma i tedeschi ora hanno licenza pluriennale, ndr) e ha chiuso in posizione playoff in EuroLeague. In caso contrario, licenza annuale anche alla finalista di EuroCup, oltre alla vincente».
Resterebbero dunque altre due licenze libere. Non contano più i piazzamenti in alcune leghe nazionali, ma difficile pensare che la VTB non possa avere un secondo posto oltre al Cska (Zenit? Se in finale in Russia ci arrivassero Khimki, Kuban o Unics?), e che al tempo stesso l’Aba Liga venga estromessa dalla competizione.
Sarei molto contento di avere Bologna in EL. Davvero.
E non solo per avere una trasferta cortissima 😏
Sarebbe una grossa spinta per tutto il movimento. Un dualismo tutto italiano potrebbe essere stimolante per la LBA come lo fu all’epoca con Milano e Varese e aggiungo dovrebbe durare a lungo
Virtus Bologna in Eurolega? Ci sta. Per storia, progetto e capacità. Peccato ci sia Baraldi
Baraldino Baraldino… . Un mito. Ovunque sia stato ha lasciato terra bruciata. Speriamo resti a Bologna a lungo.
Scusate, ma io da tifoso godo a vederli fuori.
Sai che invece io godrei maggiormente a vederli sbattere il muso in Eurolega? Contro i top team europei, con i doppi turni e il campionato…pensano di essere uno squadrone e di avere dei super giocatori…ebbene mi piacerebbe proprio vederli impegnati in questo contesto !!! Questo da tifoso. Poi da sportivo italiano credo che sia giusto avere due squadre italiane impegnate in Eurolega per l’importanza e la storia che il basket italiano ha in ambito europeo